Caro energia. Le misure del Governo


Cari amici,

oggi parleremo di un tema molto importante, che riguarda da vicino le imprese e le famiglie.

Mi riferisco ai costi dell’energia, che in questo primo trimestre sono considerevolmente aumentati determinando preoccupazione in diversi settori.

I costi energetici avranno un incremento stimato del 19% nel primo trimetre 2025 rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno.

L’Italia in questo momento è uno dei paesi europei con le tariffe energetiche più alte d’Europa: il rialzo del Prezzo Unico Nazionale dell’energia è alla base di questi rincari che si traduce in un grande ostacolo per la competizione delle nostre imprese rispetto al resto d’Europa.

I settori interessati sono molteplici con ripercussioni anche sugli investimenti delle aziende interessate.

L’Italia non è energeticamente autosufficiente e questo fattore di enorme fragilità ha effetti diretti su tutto il sistema produttivo.

Dipendiamo dall’estero per una parte rilevante del nostro fabbisogno di energia elettrica e scontiamo la stretta interconnessione del nostro sistema elettrico rispetto alle centrali termiche e a gas.

Sulle rinnovabili indubbiamente il Pnrr molto ha inciso e inciderà soprattutto in futuro, ma al momento non è sufficiente a scongiurare questa ondata di rincari che appare strutturale.

In questi giorni il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, ha firmato il decreto che consente l’anticipazione delle aste relative al gas stoccato. Una misura che consentirà di evitare aggravi che potrebbero verificarsi a causa delle tensioni geopolitiche e delle possibili speculazioni.

Un atto concreto per l’abbassamento del prezzo del gas destinato a cittadini e imprese.

Nel dettaglio, si intende anticipare l’allocazione di parte della capacità di stoccaggio per facilitare il riempimento delle riserve nella successiva campagna di iniezione.

Per l’anno contrattuale che va dal 1° aprile 2025 al 31 marzo 2026, viene messa a disposizione una quota fino a 5000 milioni di metri cubi.

All’interno della capacità riservata al servizio uniforme, è proposta anche quella pluriennale, per erogare il gas stoccato in un periodo più lungo rispetto a quello standard.

L’obiettivo del provvedimento è sfruttare eventuali situazioni che potrebbero verificarsi tra febbraio e marzo, nel caso in cui il differenziale tra i prezzi a termine estivi e quelli della prossima stagione invernale siano più favorevoli.

Allo stesso tempo, si intende consentire il mantenimento di maggiori volumi di gas stoccato, nel caso in cui il prezzo attuale resti più basso di quello atteso per l’estate.

Il ministro in una recente audizione ha spiegato come intende reagire il governo e si è soffermato – fra le altre cose – sulle fonti energetiche rinnovabili, sul Power Purchase Agreement e sull’intenzione di procedere al disaccoppiamento del prezzo finale dell’elettricità da quello del gas.

Per contenere l’aumento dei prezzi dell’elettricità, il governo prevede da un lato, misure per accelerare lo sviluppo di nuova capacità da fonti rinnovabili, sia attraverso gli strumenti di sostegno sia attraverso misure di contesto volte a promuovere condizioni di mercato più favorevoli e procedure amministrative più chiare, rapide ed efficaci.

Dall’altro, misure per mitigare il prezzo di generazione termoelettrica. Il Governo ha annunciato che sta per partire il meccanismo di incentivazione per le tecnologie più mature (fotovoltaico ed eolico) previsto dal cosiddetto Fer X, che rappresenta il più importante strumento di sostegno delle fonti rinnovabili mai adottato in Italia.

In tal senso importante sarà l’attività di semplificazione e riorganizzazione dei procedimenti amministrativi delle Fer (fonti energetiche rinnovabili) e la revisione del testo unico sulle rinnovabili che ha introdotto le zone di accelerazione sia marine che terrestri, che daranno un impulso all’istallazione delle Fer.

È inoltre in fase di definizione una proposta normativa per la risoluzione delle criticità legate alla congestione virtuale della rete che sarà presentata nelle prossime settimane.

Un altro strumento importante è rappresentato poi dai contratti di acquisto di elettricità a lungo termine, i Power Purchase Agreement (Ppa) o contratti per differenza, che possono aiutare ad attenuare il costo dell’energia per gli utenti finali.

Tali misure consistono nell’acquisto a lungo termine di capacità rinnovabile a prezzo fisso.

Questo consente ai consumatori finali di approvvigionarsi a costi inferiori e meno esposti alla volatilità dei mercati spot, e ai produttori di stabilizzare il finanziamento degli investimenti.

L’Energy Release come esempio di Power Purchase Agreement sarà una piattaforma gestita da una controparte centrale, in attuazione di una delle riforme previste dal Pnrr.

Si tratterà di una piattaforma di mercato centralizzata gestita dal Gestore del Mercato Elettrico, dove saranno negoziati contratti Ppa standardizzati, con il Gse (Gestore dei servizi energetici) come garante.

Si tratta di interventi che incidono nell’immediato sul costo dell’energia, ma si propongono anche di indicare una strada per il futuro in grado di rendere l’Italia sempre più autosufficiente attraverso l’utilizzo dell’eolico e del fotovoltaico.

GUARDA LE SLIDE

 

Cari amici,

lunedì sera, presso l’Auditorium Comunale di Carmignano di Brenta, oltre 400 persone hanno seguito con attenzione e interesse il confronto su un tema fondamentale per la sicurezza di tutti: il nuovo codice della strada.

Un grazie al Sindaco Eric Pasqualon per i saluti istituzionali e ai relatori Annalisa Mongiorgi, Primo Dirigente della Polizia Stradale di Padova, e Paolo Battistini dell’Associazione Italiana Vittime della Strada, per i loro preziosi interventi.

 

Un ringraziamento speciale a tutti i presenti: cittadini, esperti e operatori del settore che hanno animato un dibattito ricco di spunti e riflessioni.

La sicurezza stradale riguarda ognuno di noi, e serate come queste dimostrano quanto sia importante informarsi e confrontarsi. Continuiamo a lavorare insieme per strade più sicure!

GUARDA LE SLIDE

IL PESO DEL CARO ENERGIA SULLA MANIFATTURA PADOVANA

Venerdì scorso ho ospitato Confartigianato Padova nella Sala Nassirya del Senato per fare il punto sul caro energia e sull’impatto che questo fattore sta avendo sulle imprese Padovane.

Confartigianato ha presentato i dati rispetto all’impatto del caro energia sulle aziende, attraverso una ricerca che ha evidenziato criticità da non sottovalutare.

Occorre pianificare una strategia da mettere in campo contro i rincari energetici.

Il piano del Governo è, da un lato, aumentare le capacità di stoccaggio di gas, nel caso in cui il prezzo attuale sia più basso di quello atteso per l’estate, mentre dall’altro lato, dobbiamo accelerare sulle rinnovabili per contenere l’aumento dei prezzi sull’elettricità.

Il caro-energia rappresenta un ostacolo per la competizione delle nostre imprese rispetto al resto d’Europa: la questione è all’attenzione del Governo e di tutta la maggioranza.

 

Il Veneto e la Provincia di Padova, da sempre locomotiva economica d’Italia, non sono immuni dagli effetti dei rincari, sebbene la nostra provincia abbia il maggior numero di Impianti Fer (ovvero fonti energetiche rinnovabili).

La sostenibilità economica delle piccole medie imprese è messa in discussione da vari fattori, in primis il contesto geopolitico, poi la crisi della Germania (a cui sono fortemente legati i mercati del Veneto e di tutto il Nordest) e, non ultimo, appunto i rincari legati all’energia.

Ho molto apprezzato la proposta di Confartigianato sui pannelli solari sui tetti dei capannoni: il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha previsto, nell’ambito del decreto per il ‘Sostegno all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI’, 320 milioni di euro di fondi PNRR per le aziende che investono nell’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o mini eolici.

Dobbiamo andare avanti in questa direzione, accelerando quindi come dicevo prima sulle rinnovabili per arrivare a un nuovo modello energetico che porti all’autosufficienza. LEGGI IL BLOG

GUARDA LE SLIDE

GUARDA IL VIDEO QUI

 

PARLANO DI NOI

Costi dell’energia, aumento del 19%. Acceleriamo sulle rinnovabili – Il Mattino di Padova

 

 

 

IL CARNEVALE DI MALO IN SENATO

Martedì scorso, su mia iniziativa, abbiamo presentato in Senato, il Carnevale di Malo(VI) giunto alla sua 101° edizione.  Il Carnevale di Malo, infatti, ha una lunghissima tradizione che risale al 28 marzo del 1867.È una tradizione che va tramandata di padre in figlio. È un momento di fantasia e di creatività, perché quando indossiamo le maschere un po’ tutti torniamo bambine e bambini. Con la cartapesta si inventano scenografie e movimenti, e così il carro prende forma. E piano piano comincia la grande festa! Del Carnevale di Malo – grazie alla presenza di Franco Ganderle – abbiamo apprezzato il Ciaci, una maschera che rappresenta un personaggio simbolo ed emblema di questo carnevale.

Nulla di tutto questo sarebbe oggi e sarebbe stato possibile senza i volontari e le volontarie della Pro Loco, che hanno raccolto l’eredità del passato, valorizzando questa tradizione storica importante per il bene del nostro territorio. A loro rivolgo un pensiero, col cuore, ed esprimo la mia gratitudine personale. Uno spettacolo a cui vi invito a partecipare. Appuntamento dal 15 febbraio al 4 marzo. Venite a Malo, provincia di Vicenza. Viva il Carnevale di Malo! GUARDA IL BLOG

PARLANO DI NOI

Il Carnevale sbarca in Senato. Al via l’edizione numero 101 – Il Giornale di Vicenza

 

 

 

GIORNO DEL RICORDO A PADOVA

Lunedì a Padova ho partecipato alla Cerimonia del Giorno del Ricordo, un momento solenne per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo forzato di istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra, e della complessa vicenda del confine orientale.

La memoria di una delle pagine più tristi della nostra storia recente è doverosa ma ha senso solo ed esclusivamente se la consegniamo alle nuove generazioni, impegnandoci attivamente e in maniera coesa, al di là delle appartenenze politiche, contro qualsiasi tentativo di rimozione. È dovere di tutti ricordare uno dei più cruenti eccidi dovuti all’odio etnico della seconda guerra mondiale. Farlo in maniera condivisa sarebbe un grande segnale di maturità politica.

SUL TERRITORIO

Sabato pomeriggio ho partecipato all’inaugurazione del Rally Racing Meeting 2025 presso la Fiera di Vicenza! A fare gli onori di casa Miki Biasion affiancato dalla moglie Paola e dal presidente di ACI Vicenza Luigi Battistolli. Un evento dedicato agli appassionati di rally e velocità, con premiazioni nazionali, esposizione di vetture leggendarie e innovazioni e tecnologie all’avanguardia. Un’occasione unica per vivere la passione per i motori!

Domenica mattina ho partecipato all’inaugurazione della 508a edizione dell’Antica Fiera di San Valentino a Pozzoleone, un evento che rappresenta un pilastro per la nostra comunità e per tutto il territorio circostante. Radicata nella tradizione agricola, la Fiera continua a rinnovarsi anno dopo anno, offrendo un ricco programma di iniziative culturali, spettacoli e approfondimenti tematici. Il tema di quest’anno celebra proprio l’incontro tra passato e futuro, tra la solidità delle nostre radici e le prospettive dell’innovazione. Grazie all’Amministrazione comunale e a tutti gli organizzatori per aver dato vita a questa straordinaria manifestazione!

 

SANITÀ, INFRASTRUTTURE, LAVORO E IMPRESE: IL MIO IMPEGNO PER LE MARCHE

Per il futuro delle Marche sono centrali diversi temi tra cui infrastrutture, lavoro e imprese, senza dimenticare l’importanza delle politiche sanitarie e sociali. Di tutto ciò ho parlato durante la trasmissione “Punti di vista” in onda ieri sera su ETV Marche. Se avrete voglia, potete rivedere la trasmissione cliccando su questo link.

In poco più due anni di Legislatura, sono diversi i risultati raggiunti: dallo sblocco del CIPE di 431 milioni per progetti e opere infrastrutturali fondamentali per le Marche senza dimenticare la firma dell’Accordo di coesione (532 milioni di fondi), passando per i 400 milioni stanziati, a dicembre 2022, a pochi mesi dall’insediamento del Governo, per rispondere alle necessità dei territori colpiti dall’alluvione.

Come ho evidenziato, tuttavia, sono ancora tante e importanti le sfide da affrontare a partire dai tavoli di crisi aziendali (Beko, Fedrigoni, Moncalvo), il caro-energia e la questione dazi che tocca molto da vicino le Marche, questione che chiama in causa non solo l’Italia ma l’Europa tutta e le istituzioni comunitarie. Per noi dell’Udc la tutela dell’occupazione e il sostegno alle imprese, soprattutto le piccole medie imprese (artigiani, commercianti, agricoltori, industrie), sono temi di assoluta priorità nella nostra agenda politica.

Un altro tema caro all’Udc è la sanità pubblica. Parto da un dato positivo, una buona notizia.

In Parlamento, con la Manovra, abbiamo rifinanziato il Fondo contro l’Alzheimer e le demenze. Le Marche hanno ricevuto 1,2 milioni che andranno a finanziare il nuovo Piano triennale, emanato dalla Giunta regionale qualche giorno fa. Sono risorse destinate a potenziare le strutture sanitarie regionali e dunque ad implementare i servizi di cura alle persone affette da Alzheimer e demenze, con l’obiettivo di aiutare concretamente le famiglie.

Come dicevo, il diritto alla salute viene prima di tutto.

Nel 2025 si svolgeranno le Elezioni Regionali e noi come Udc che rappresentiamo l’area politica di Centro all’interno del Centrodestra.  Noi dell’Udc facciamo parte di questa squadra, rappresentiamo lo Scudo crociato che rappresenta una storia di identità, valori, tradizioni.

Il Centro all’interno del Centrodestra può attrarre chi non vota più e i delusi dalle esperienze centriste che si collocavano nel centrosinistra. Noi dell’Udc siamo pronti per lavorare alla costruzione di una nostra proposta politica con l’obiettivo di rappresentare i mondi che hanno a cuore il benessere dei cittadini e delle comunità, il sostegno alle imprese, la sanità e il sociale, la tutela delle fasce più deboli, l’attenzione verso il volontariato.

 

IL SINDACO OLIVETTI E L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SENIGALLIA IN SENATO

Venerdì scorso ho avuto l’onore di accogliere al Senato della Repubblica il Sindaco di Senigallia, Massimo Olivetti e la sua amministrazione. Un incontro importante per confrontarci sulle sfide e le opportunità per il futuro delle Marche.

 

Territorio, sviluppo e crescita sono le parole chiave di un dialogo costruttivo che punta a valorizzare le eccellenze locali e a dare risposte concrete ai cittadini. Continuiamo a lavorare insieme per una regione sempre più forte e competitiva

PARLANO DI NOI

Scuola Girotondo, missione a Roma della giunta – Il Resto del Carlino ed. Ancona

 

 

 

 

Concorso Allievi agenti Polizia penitenziaria 2025 per 3246 posti: Bando

Servizio Civile Universale 2025: Bando per 62.549 operatori volontari

Concorso per guide turistiche 2025, Bando per l’abilitazione rivolto a diplomati

Concorsi ENEA per 175 diplomati e laureati dottorati: Bandi 2025

Concorso Vigili del Fuoco per 69 Vice Direttori logistico gestionale: Bando 2025

Concorso INPS per 43 Avvocati 2025: Bando, requisiti, domanda

Concorsi AGCM per 12 funzionari 2025: Bandi Autorità Garante Concorrenza Mercato

Concorso Aeronautica per Sottotenenti Corpo sanitario: Bando 2025

INMP: concorso pubblico per collaboratori amministrativi

Concorsi ISPRA per 15 assunzioni per diplomati e laureati, Bandi 2025

Concorso Accademia Guardia di Finanza 2025 per 69 Allievi Ufficiali: Bando

ATS Milano: concorso per collaboratori amministrativi 2025

Città Metropolitana Milano: concorso per Funzionario Mercato del lavoro

Molise, Comune di Civitanova del Sannio: concorso per autisti operai

Regione Toscana: concorso pubblico per istruttori tecnici (diplomati e laureati)

ASL Benevento: concorso per 20 collaboratori amministrativi

Concorso OSS ASP Daniele Moro per 32 posti (operatori socio sanitari)

ASL Salerno: concorso per 20 tecnici prevenzione ambiente e luoghi di lavoro

Concorso infermieri IRCCS San Gerardo dei Tintori per 17 posti

Università di Roma Foro Italico: concorsi per collaboratori e funzionari (diplomati e laureati)

Lab Milan 2025 edition, concorso di arte contemporanea

Tirocini FAO a Roma e all’estero: compenso e come partecipare

CERN di Ginevra: tirocini in Svizzera, stage 2025

Stage ONU in Svizzera, tirocini a Ginevra

Amazon Lavora con noi: posizioni aperte e come candidarsi

Decathlon Lavora con noi: posizioni aperte e assunzioni

Opportunità di lavoro in Allianz

Assunzioni in Novartis

Abbott Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi

Banca Sella Lavora con noi: posizioni aperte e come candidarsi

Mondo Convenienza Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi

Manutencoop Lavora con noi: selezioni in corso

TikTok Lavora con noi: posizioni aperte e come candidarsi

Angelini Lavora con noi: posizioni aperte e come candidarsi

De Longhi Lavora con noi: posizioni aperte

ENEL Lavora con noi: posizioni aperte e come candidarsi

MSC Crociere Lavora con noi: posizioni aperte

MediaWorld Lavora con noi: offerte di lavoro, come candidarsi

Amplifon Lavora con noi: posizioni aperte in Italia

Wurth Lavora con noi: opportunità di lavoro

Autostrade per l’Italia Lavora con noi: selezioni in corso

UPS Lavora con noi

PAM Lavora con noi

Ikea Lavora con noi: Posizioni Aperte e come candidarsi

ImmobiliareIt Lavora con noi: posizioni aperte

Edison Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi

Bricocenter Lavora con noi: selezioni in corso

McArthurGlen Lavora con noi: Posizioni Aperte

Roche Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi

Fineco Lavora con noi: offerte di lavoro in Banca

Unieuro Lavora con noi: selezioni in corso e come candidarsi 

Ubisoft Lavora con noi: selezioni in corso

Luxottica lavora con noi: posizioni aperte

Acqua & Sapone Lavora con noi

Leroy Merlin Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi

Coca Cola Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi

Google Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi

Victoria’s Secret Lavora con noi: posizioni aperte

Fineco Lavora con noi, offerte di lavoro in Banca

Calzedonia Lavora con noi: posizioni aperte e consigli utili

Maisons du Monde Lavora con noi: Posizioni aperte

Renault Lavora con noi: offerte di lavoro, come candidarsi

OVS Lavora con noi: Posizioni Aperte, come candidarsi

Findomestic Lavora con noi: posizioni aperte

Globo lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi

Save The Children Lavora con noi: Posizioni Aperte

Eurospin Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi

Google Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi

Carpisa Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi

Zara Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi

ENEL Lavora con noi: Posizioni aperte e come candidarsi

Telecom Italia Lavora con noi: Posizioni Aperte, Assunzioni

Bartolini Lavora con noi: Posizioni Aperte e come candidarsi

Douglas Lavora con noi: Posizioni aperte e come candidarsi

Granarolo Lavora con noi: posizioni aperte, come candidarsi

Iveco Lavora con noi: selezioni in corso

BMW Lavora con noi: posizioni aperte

Centro Servizi per Anziani ” Pietro e Santa Scarmignan”, Merlara (PD). 3 posti di cuoco

Centro Servizi Assistenziali “S.Antonio” Chiampo e Alta Valle (VI). 1 posto di Collaboratore Amministrativo

Aulss 1 Dolomiti – Belluno. Selezione per posti di geometra

Aulss 04 Veneto Orientale – San Donà di Piave (VE). 1 posto di di Assistente Amministrativo

Azienda ULSS n. 4 Veneto Orientale, San Donà di Piave (VE). Selezione per infermieri

Azienda ULSS n. 1 Dolomiti, Belluno. Selezione per ostetriche

Azienda ULSS n. 1 Dolomiti, Belluno. Selezioni per posti da Logopedista

Azienda ULSS n. 1 Dolomiti, Belluno. Selezione per posti di Dietista

Azienda ULSS n. 1 Dolomiti, Belluno. Selezioni per posti di Assistenti Sanitari

Centro Servizi per Anziani “Pietro e Santa Scarmignan”, Merlara (PD). 4 posti di Operatore Socio Sanitario

IPAB Centro Servizi Anziani “Felice Federico Casson”, Chioggia (VE). Selezione per infermieri

Azienda Zero, Padova. 24 posti di Fisioterapista

Azienda Zero, Padova. 4 posti di Dirigente delle Professioni Sanitarie

Azienda Zero, Padova. 20 posti di Educatore Professionale Socio Sanitario

Centro Servizi per Anziani “A. Moretti Bonora”, Camposampiero (PD). 6 posti di Operatore Socio Sanitario

Centro Residenziale Anziani “S. Scalabrin”, Arzignano (VI). 2 posti di Infermiere

Comune di Valli del Pasubio (VI) – Istituzione Casa di Riposo “A. Penasa”. 2 posti di infermiere

Azienda Zero, Padova. 50 posti di Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

Ulss 5 Polesana Rovigo. 1 posto di Assistente Amministrativo

Azienda Ospedaliera Università Integrata Verona. 5 posti di Assistenti Amministrativi Area degli Assistenti

Comune di Vigonza (PD). 1 posto di Istruttore Amministrativo Contabile

Comune di Candiana (PD). 1 posto di Autista Scuolabus

ODCEC – Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Verona. 1 posto di assistente

Comune di Quinto di Treviso (TV). 2 posti di Istruttore Amministrativo

Comune di Cibiana di Cadore (BL). 1 posto di Istruttore Contabile

Comune di Arsiero (VI). 1 posto di Istruttore Amministrativo

Provincia di Padova. 1 posto di Dirigente Responsabile del Settore Programmazione Finanziaria e Bilancio

Comune di Piove di Sacco (PD). 1 posto di Collaboratore Amministrativo

Ast di Ascoli Piceno. 1 posto di dirigente medico

Istituto nazionale ricovero e cura per anziani di Ancona. 10 posti di infermiere

Università politecnica delle Marche di Ancona. 3 posti di ricercatore

Macerata. 1 posto per addetti alla contabilità

Macerata. 1 posto per addetti alla gestione dei magazzini

Fano. 1 posto di addetto alla contabilità generale

Pesaro. 1 posto di cameriere di bar

Fano. 1 posto di commesso di banco

Macerata. 1 posto di cuoco di ristorante

Ancona. 1 posto per educatore per disabili

Ascoli. 2 posti per elettricisti nelle costruzioni civili e professioni assimilate

Ancona. 1 posto di falegname

Ancona. 1 posto di ingegnere del software

Macerata. 1 posto di modellista di maglieria

Fermo. 1 posto di panificatore

Pesaro. 1 posto di potatore

Fermo. 1 posto di riparatore di ascensori

Ancona. 1 posto per specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private

Ascoli. 1 posto per specialisti in risorse umane

Pesaro. 1 posto di spurgatore

Ancona. 1 posto per tecnici meccanici

Macerata. 1 posto di tecnico programmazione macchine a controllo numerico

Senigallia. 1 posto per addetti a funzioni di segreteria

Vi ringrazio per l’attenzione

Buon proseguimento,

 

Antonio





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link