La sede della Camera di Commercio Riviere di Liguria a Savona ha ospitato una tappa della “Road Map Bandi” promossa dalla Regione Liguria, un’iniziativa che prevede dieci misure a sostegno di imprese ed enti pubblici. A illustrare le opportunità sono stati Alessio Piana, consigliere delegato allo Sviluppo economico e alla Programmazione Fesr, e Paolo Ripamonti, assessore regionale all’Energia e alle Aree di Crisi Complessa.
Tra le proposte presentate figurano anche interventi mirati per il territorio savonese. Tra questi, un bando da 2 milioni di euro per incentivare la creazione d’impresa nei 21 comuni dell’Area di Crisi Industriale Complessa del Savonese e un fondo di 4 milioni di euro destinato alla riduzione dei consumi energetici degli edifici pubblici nelle nuove aree interne liguri, tra cui i comuni della Bormida Ligure.
A livello regionale, il cronoprogramma da febbraio a maggio include misure rivolte a diversi ambiti. Tra questi, 30 milioni di euro per gli investimenti produttivi delle imprese, 4 milioni per le cooperative, 1 milione per l’internazionalizzazione e 8 milioni per l’efficientamento energetico e la produzione di energia rinnovabile nei comuni con meno di 40mila abitanti. Altri fondi riguardano settori come space economy (2 milioni), economia circolare (5 milioni), comunità energetiche (2 milioni) e reti d’impresa (2 milioni).
Alessio Piana ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa per il territorio savonese, definendolo “un territorio molto fertile a livello imprenditoriale”. Ha aggiunto che “parte di questi 60 milioni che andremo pian piano ad attivare potranno contribuire a sostenere e aumentare la competitività del tessuto economico savonese e la tenuta dei piccoli comuni dell’entroterra”.
L’assessore Paolo Ripamonti ha invece evidenziato il ruolo centrale di Savona, sottolineando che “la Roadmap Bandi promossa da Regione Liguria fa tappa in una provincia che, con un’Area di Crisi tra le più performanti, si distingue per crescita e resilienza”. Ha poi spiegato che “Regione ha scelto di partire in anticipo per semplificare l’accesso alle risorse e fornire alle imprese strumenti concreti”.
Il presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria, Enrico Lupi, ha aperto i lavori ricordando l’importanza di queste misure per il tessuto economico locale. “I sostegni messi in campo dalla Regione avranno ricadute significative sulle imprese e, a cascata, sull’intero territorio savonese,” ha dichiarato. Lupi ha inoltre sottolineato che “la massiccia partecipazione all’incontro di oggi testimonia l’interesse verso ambiti di intervento strategici a livello ligure e locale”.
L’ultimo appuntamento della “Road Map Bandi” si terrà a Imperia, presso la sede della Camera di Commercio Riviere di Liguria, lunedì 24 febbraio alle 14.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link