San Marino. Turismo romagnolo e Bolkestein: i temi al centro del corso di formazione della Consulta per l’informazione


Quale futuro per il turismo romagnolo post “Bolkestein”? E quali ricadute su San Marino? Il corso di formazione promosso dalla Consulta per l’Informazione in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti ha inteso fare chiarezza su una materia controversa e attualissima.

Lo riferisce un comunicato stampa della Consulta che prosegue spiegando: “I relatori che si sono succeduti hanno contribuito non poco a fare luce sullo stato dell’arte. Il Presidente di Confartigianato Imprese Demaniali Mauro Vanni ha parlato di necessità che prevalga il buon senso tra magistratura e politica per garantire tutele per la categoria e una gestione corretta delle gare”.

La Regione Emilia-Romagna ha appena incontrato i comuni della costa per promuovere un percorso comune: “Dobbiamo lavorare insieme –ha detto l’assessore al Demanio del Comune di Cervia Michela Brunelli- per trovare uniformità nel rispetto delle peculiarità di ogni territorio. Le amministrazioni stanno aspettando i decreti attuativi per procedere con le gare. Una vicenda che sconta una serie di luoghi comuni”. Antonio Farnè, caporedattore e inviato Rai ha tirato le fila del convegno:Il turismo balneare rappresenta il 70 per cento di quello regionale con un indotto importante. Abbiamo il dovere di raccontare con scrupolo un tema divisivo e complesso per consentire a chi ci legge di farsi un’idea completa”. Il prossimo appuntamento formativo è già in agenda per il prossimo sabato 29 marzo al San Marino Outlet Experience che ringraziamo fin da ora per la disponibilità.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link