Grande partecipazione al seminario organizzato dal Collegio dei Costruttori Edili della provincia di Crotone – ANCE Crotone – per approfondire il Decreto Correttivo al nuovo Codice degli Appalti Pubblici. L’evento, che si è tenuto a Crotone, ha visto la presenza di numerosi rappresentanti di imprese edili, ordini professionali e stazioni appaltanti, segno dell’importanza delle tematiche trattate.
Dopo i saluti del presidente di ANCE Crotone, Giuseppe Sammarco, il dott. Antonio Fusinato e l’avv. Francesco Lilli hanno illustrato i principali aspetti del decreto, con particolare attenzione alle procedure di gara, alla qualificazione delle stazioni appaltanti, alla revisione dei prezzi e alle nuove disposizioni sul subappalto.
L’incontro ha rappresentato un’occasione di confronto costruttivo tra operatori del settore, istituzioni e professionisti, offrendo spunti utili per un’interpretazione uniforme della normativa. “Siamo soddisfatti dell’ampia partecipazione e dell’interesse dimostrato”, ha dichiarato Sammarco. “È fondamentale creare momenti di approfondimento per garantire chiarezza su una normativa così importante per il settore edile e per lo sviluppo del territorio”.
Entrato in vigore il 31 dicembre 2024, il Decreto Legislativo 209/2024 introduce significative modifiche al Codice dei Contratti Pubblici, con l’obiettivo di semplificare e razionalizzare le procedure. Tra le principali novità figurano la tutela dell’equo compenso nelle gare di progettazione, un nuovo meccanismo di revisione dei prezzi, l’accelerazione della digitalizzazione dei contratti pubblici e il sostegno alla partecipazione delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) agli appalti.
Il provvedimento rafforza anche le tutele per i lavoratori e introduce nuove regole per la qualificazione delle stazioni appaltanti, l’uso delle attestazioni SOA nei subappalti e la nomina del RUP. Altre innovazioni riguardano la razionalizzazione delle tempistiche di appalto, le modalità di affidamento diretto, le garanzie a corredo dell’offerta e il silenzio-assenso nella verifica dei requisiti.
In sintesi, il D.Lgs. 209/2024 rappresenta un intervento di modernizzazione e maggiore efficienza per il sistema degli appalti pubblici, rispondendo alle criticità segnalate dagli operatori del settore e agli indirizzi dell’Unione Europea. L’interesse dimostrato dai partecipanti al seminario di Crotone conferma la necessità di momenti di approfondimento e confronto per affrontare al meglio le sfide imposte dalle nuove normative.
Seguici anche sul nostro canale
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link