stabilità nei ricavi, calo dell’occupazione e crescita degli investimenti


3′ di lettura
06/03/2025
– Arkios Italy, Advisor indipendente specializzato in operazioni di M&A (Merger & Acquisition), con un focus specifico sulle medie imprese italiane, ha pubblicato il nuovo Barometro dell’economia della provincia di Pesaro-Urbino.

L’analisi, basata sui bilanci 2023 di 4.506 imprese con sede operativa nella provincia, fotografa lo stato di salute di un territorio con un tessuto imprenditoriale caratterizzato da una notevole diversificazione, che va dalla moda e pelletteria alla meccanica, dalla ceramica all’arredamento.

Principali evidenze

Nel 2023, i ricavi aggregati delle imprese di Pesaro-Urbino sono rimasti pressoché stabili rispetto al 2022 (+0,8%), con una crescita nominale però erosa dall’inflazione (+0,6%), determinando una crescita reale dello 0,2%. Ha invece risentito maggiormente del rallentamento dell’economia un settore cruciale del territorio, l’arredo, il quale ha registrato una diminuzione di fatturato aggregato del 3,6%.

In generale nel 2023 la redditività (MOL) è aumentata del 7,7% in valore assoluto (e dello 0,7% rispetto al fatturato) grazie soprattutto alla riduzione dei costi delle materie prime. Inoltre, si è registrato un aumento del costo del personale del 4,9% rispetto al 2022, avvenuto, tuttavia, in un contesto di significativa contrazione occupazionale: sono stati infatti persi circa 4.000 posti di lavoro (-6,6%).

Nella provincia di Pesaro-Urbino emergono differenze significative nelle strutture di costo tra le piccole aziende (fino a 10 milioni di fatturato) e le medio-grandi (fino a 100 milioni). Le piccole risentono maggiormente dell’incidenza dei costi del personale e dei servizi rispetto al fatturato, con il risultato di un minor fatturato per dipendente. Al contrario, le aziende di dimensioni maggiori registrano una remunerazione media per dipendente più alta, segno di una maggiore strutturazione organizzativa e produttiva, di un livello più elevato di managerializzazione e di una maggiore capacità di investire in innovazione. Un’ulteriore conferma che “piccolo non è bello”.

Il rapporto tra investimenti e ricavi per le imprese operanti nella provincia di Pesaro-Urbino si è attestato al 5,7% nel 2023, evidenziando un’accentuata propensione all’investimento, per un importo in valore assoluto pari a ca. 900 milioni di euro. Infine, il tessuto imprenditoriale ha mostrato resilienza e solidità patrimoniale, con un aumento del patrimonio netto complessivo del 4,3% rispetto al 2022 e raggiungendo i 14,7 miliardi di euro aggregati.

Transazioni societarie

Dal 2023, la provincia di Pesaro-Urbino ha registrato 18 transazioni societarie (M&A), di cui quattro hanno visto la partecipazione di investitori finanziari in qualità di acquirenti. I settori più dinamici si sono rivelati quello dell’arredo e della moda. In particolare, nel comparto moda, spiccano acquisizioni da parte di gruppi industriali che includono investitori finanziari nella compagine societaria, come nel caso dell’acquisizione di Moda Italia da parte del Gruppo Florence, iniziativa promossa dal fondo inglese Permira, e dell’acquisizione di Eme Italy da parte di Equita Capital SGR, già acquirente di Everyn e Calzaturificio Maruska

Paolo Cirani CEO di Arkios Italy ha dichiarato: “Il nostro studio mette in evidenza come le imprese di Pesaro-Urbino abbiano affrontato un contesto economico complesso, caratterizzato da fattori esogeni come l’inflazione e l’aumento del costo del lavoro. Nonostante ciò, le aziende medio-grandi si confermano motore di crescita per il territorio, trainando anche l’indotto, nonostante il calo a livello aggregato del settore arredo, settore storicamente trainante per l’economia Pesarese È cruciale che anche le aziende medio-piccole continuino a puntare su innovazione ed efficienza per mantenere il vantaggio competitivo e affrontare le sfide future. La provincia di Pesaro-Urbino, grazie ai suoi distretti industriali, ha tutte le carte in regola per continuare a crescere come esempio di eccellenza imprenditoriale.”



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link