Amplifon sottoscrive con Banco BPM un finanziamento da 100 milioni


Amplifon, leader globale nelle soluzioni per l’udito, compie un nuovo passo nel suo percorso di sostenibilità, annunciando la sottoscrizione di un finanziamento sustainability-linked con Banco BPM per un importo complessivo di 100 milioni di euro.

L’operazione, comunicata ufficialmente il 7 aprile 2025, è suddivisa in due linee di credito: una linea rotativa (revolving) da 50 milioni e una linea a lungo termine (term loan) di pari ammontare, entrambe della durata di cinque anni. Il finanziamento è finalizzato al rifinanziamento di linee di credito esistenti, e si inserisce pienamente nella strategia ESG (Environmental, Social, Governance) del Gruppo.

Uno degli elementi distintivi dell’operazione è la presenza di specifici indicatori di performance legati al Piano di Sostenibilità di Amplifon. Il raggiungimento di tali obiettivi attiverà un meccanismo di adeguamento del margine applicato al prestito, premiando il miglioramento delle performance ESG con condizioni economiche più vantaggiose.

Questo strumento finanziario innovativo permette ad Amplifon non solo di rafforzare la propria liquidità, ma anche di estendere la scadenza media del debito, garantendo così una maggiore stabilità finanziaria nel medio-lungo termine. La struttura del finanziamento è stata apprezzata per le condizioni particolarmente favorevoli, ottenute grazie alla solidità del Gruppo e alla coerenza del suo approccio sostenibile.

L’operazione rappresenta un ulteriore esempio di come sostenibilità e strategia finanziaria possano integrarsi per generare valore duraturo. Amplifon, già attivamente impegnata in iniziative legate alla responsabilità ambientale e sociale, consolida così il proprio impegno verso un modello di crescita sostenibile.

Il finanziamento è stato supportato dal team di Media Relations di Banco BPM, guidato da Laura Ingardia, e dai team Investor Relations e Corporate Communication di Amplifon, coordinati rispettivamente da Francesca Rambaudi, Amanda Hart Giraldi, Salvatore Ricco e Dania Copertino.

L’operazione si inserisce nel quadro di una finanza sempre più attenta ai criteri ESG, che premia le aziende capaci di integrare obiettivi economici e sostenibili, come dimostrato da numerose iniziative recenti nel settore bancario e industriale.

👉 VUOI RICEVERE IL SETTIMANALE ECONOMICO MULTIMEDIALE DI VERONA NETWORK?
👉 ARRIVA IL SABATO, È GRATUITO!

PER RICEVERLO VIA EMAIL



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link