High Quality Food S.p.A.
Relazione della società di revisione indipendente ai sensi dell’art. 14 del D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39
Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2024
RLMB/GBLT/fpiu – R202500565
Via dei Due Macelli, 9
00187 Roma
Tel: +39 06 83365900
forvismazars.com/it
Relazione della società di revisione indipendente ai sensi dell’art. 14 del D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39
Agli Azionisti della High Quality Food S.p.A.
Relazione sulla revisione contabile del bilancio d’esercizio
Giudizio
Abbiamo svolto la revisione contabile del bilancio d’esercizio della High Quality Food S.p.A. (la Società) costituito dallo stato patrimoniale al 31 dicembre 2024, dal conto economico, dal rendiconto finanziario per l’esercizio chiuso a tale data e dalla nota integrativa.
A nostro giudizio, il bilancio d’esercizio fornisce una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria della Società al 31 dicembre 2024, del risultato economico e dei flussi di cassa per l’esercizio chiuso a tale data in conformità alle norme italiane che ne disciplinano i criteri di redazione.
Elementi alla base del giudizio
Abbiamo svolto la revisione contabile in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia). Le nostre responsabilità ai sensi di tali principi sono ulteriormente descritte nella sezione Responsabilità della società di revisione per la revisione contabile del bilancio d’esercizio della presente relazione. Siamo indipendenti rispetto alla Società in conformità alle norme e ai principi in materia di etica e di indipendenza applicabili nell’ordinamento italiano alla revisione contabile del bilancio. Riteniamo di aver acquisito elementi probativi sufficienti ed appropriati su cui basare il nostro giudizio.
Responsabilità degli amministratori e del collegio sindacale per il bilancio d’esercizio
Gli amministratori sono responsabili per la redazione del bilancio d’esercizio che fornisca una rappresentazione veritiera e corretta in conformità alle norme italiane che ne disciplinano i criteri di redazione e, nei termini previsti dalla legge, per quella parte del controllo interno dagli stessi ritenuta necessaria per consentire la redazione di un bilancio che non contenga errori significativi dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali.
Gli amministratori sono responsabili per la valutazione della capacità della Società di continuare ad operare come un’entità in funzionamento e, nella redazione del bilancio d’esercizio, per l’appropriatezza dell’utilizzo del presupposto della continuità aziendale, nonché per una adeguata informativa in materia. Gli amministratori utilizzano il presupposto della continuità aziendale nella redazione del bilancio d’esercizio a meno che abbiano valutato che sussistono le condizioni per la liquidazione della Società o per l’interruzione dell’attività o non abbiano alternative realistiche a tali scelte.
Il collegio sindacale ha la responsabilità della vigilanza, nei termini previsti dalla legge, sul processo di predisposizione dell’informativa finanziaria della Società.
Responsabilità della società di revisione per la revisione contabile del bilancio d’esercizio
I nostri obiettivi sono l’acquisizione di una ragionevole sicurezza che il bilancio d’esercizio nel suo complesso non contenga errori significativi, dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali, e l’emissione di una relazione di revisione che includa il nostro giudizio. Per ragionevole sicurezza si intende un livello elevato di sicurezza che, tuttavia, non fornisce la garanzia che una revisione contabile svolta in conformità ai principi di
Forvis Mazars S.p.A.
Capitale sociale deliberato, sottoscritto e versato € 120.000 – Sede legale: Via Ceresio, 7 – 20154 Milano Rea MI-2076227 – Cod. Fisc. e P. Iva 11176691001
Iscrizione al Registro dei Revisori Legali n. 163788 con D.M. del 14/07/2011 G.U. n. 57 del 19/07/2011
revisione internazionali (ISA Italia) individui sempre un errore significativo, qualora esistente. Gli errori possono derivare da frodi o da comportamenti o eventi non intenzionali e sono considerati significativi qualora ci si possa ragionevolmente attendere che essi, singolarmente o nel loro insieme, siano in grado di influenzare le decisioni economiche prese dagli utilizzatori sulla base del bilancio d’esercizio.
Nell’ambito della revisione contabile svolta in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia), abbiamo esercitato il giudizio professionale e abbiamo mantenuto lo scetticismo professionale per tutta la durata della revisione contabile. Inoltre:
-
abbiamo identificato e valutato i rischi di errori significativi nel bilancio d’esercizio, dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali; abbiamo definito e svolto procedure di revisione in risposta a tali rischi; abbiamo acquisito elementi probativi sufficienti ed appropriati su cui basare il nostro giudizio. Il rischio di non individuare un errore significativo dovuto a frodi è più elevato rispetto al rischio di non individuare un errore significativo derivante da comportamenti o eventi non intenzionali, poiché la frode può implicare l’esistenza di collusioni, falsificazioni, omissioni intenzionali, rappresentazioni fuorvianti o forzature del controllo interno;
-
abbiamo acquisito una comprensione del controllo interno rilevante ai fini della revisione contabile allo scopo di definire procedure di revisione appropriate nelle circostanze e non per esprimere un giudizio sull’efficacia del controllo interno della Società;
-
abbiamo valutato l’appropriatezza dei principi contabili utilizzati nonché la ragionevolezza delle stime contabili effettuate dagli amministratori, inclusa la relativa informativa;
-
siamo giunti ad una conclusione sull’appropriatezza dell’utilizzo da parte degli amministratori del presupposto della continuità aziendale e, in base agli elementi probativi acquisiti, sull’eventuale esistenza di una incertezza significativa riguardo a eventi o circostanze che possono far sorgere dubbi significativi sulla capacità della Società di continuare ad operare come un’entità in funzionamento. In presenza di un’incertezza significativa, siamo tenuti a richiamare l’attenzione nella relazione di revisione sulla relativa informativa di bilancio, ovvero, qualora tale informativa sia inadeguata, a riflettere tale circostanza nella formulazione del nostro giudizio. Le nostre conclusioni sono basate sugli elementi probativi acquisiti fino alla data della presente relazione. Tuttavia, eventi o circostanze successivi possono comportare che la Società cessi di operare come un’entità in funzionamento;
-
abbiamo valutato la presentazione, la struttura e il contenuto del bilancio d’esercizio nel suo complesso, inclusa l’informativa, e se il bilancio d’esercizio rappresenti le operazioni e gli eventi sottostanti in modo da fornire una corretta rappresentazione.
Abbiamo comunicato ai responsabili delle attività di governance, identificati ad un livello appropriato come richiesto dagli ISA Italia, tra gli altri aspetti, la portata e la tempistica pianificate per la revisione contabile e i risultati significativi emersi, incluse le eventuali carenze significative nel controllo interno identificate nel corso della revisione contabile.
Relazione su altre disposizioni di legge e regolamentari
Giudizi e dichiarazione ai sensi dell’art. 14, comma 2, lettere e), e-bis) ed e-ter) del D.Lgs. 39/10
Gli amministratori della High Quality Food S.p.A. sono responsabili per la predisposizione della relazione sulla gestione della High Quality Food S.p.A. al 31 dicembre 2024, incluse la sua coerenza con il relativo bilancio d’esercizio e la sua conformità alle norme di legge.
Abbiamo svolto le procedure indicate nel principio di revisione (SA Italia) n. 720B al fine di:
-
esprimere un giudizio sulla coerenza della relazione sulla gestione con il bilancio d’esercizio;
-
esprimere un giudizio sulla conformità alle norme di legge della relazione sulla gestione;
-
rilasciare una dichiarazione su eventuali errori significativi nella relazione sulla gestione.
A nostro giudizio, la relazione sulla gestione è coerente con il bilancio d’esercizio della High Quality Food S.p.A. al 31 dicembre 2024 ed è redatta in conformità alle norme di legge.
Con riferimento alla dichiarazione di cui all’art. 14, co. 2, lettera e-ter), del D.Lgs. 39/10, rilasciata sulla base delle conoscenze e della comprensione dell’impresa e del relativo contesto acquisite nel corso dell’attività di revisione, non abbiamo nulla da riportare.
Roma, 15 aprile 2025
Forvis Mazars S.p.A.
Raffaello Lombardi Socio – Revisore legale
High Quality Food S.p.A.
Bilancio d’esercizio al 31/12/2024
Dati Anagrafici |
|
Sede in |
ROMA |
Codice Fiscale |
08309911009 |
Numero Rea |
ROMA – 0187366 |
P.I. |
08309911009 |
Capitale Sociale Euro |
1.121.921,00 |
Forma Giuridica |
SOCIETA’ PER AZIONI |
Settore di attività prevalente (ATECO) |
46.39.2 |
Società in liquidazione |
No |
Società con Socio Unico |
No |
Società sottoposta ad altrui attività di direzione e
coordinamento |
No |
Appartenenza a un gruppo |
Si |
Denominazione società capogruppo |
High Quality Food S.p.A. |
Paese capogruppo |
Italia |
Gli importi presenti sono espressi in Euro
Stato patrimoniale
al 31/12/2023
al 31/12/2024
Attivo
A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti
Parte richiamata – –
Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) – –
I – Immobilizzazioni immateriali |
||
1) costi di impianto e di ampliamento |
475.277 |
651.446 |
2) costi di sviluppo |
– |
– |
3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell’ingegno |
286.344 |
262.085 |
4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili |
756.508 |
772.823 |
5) avviamento |
– |
– |
6) immobilizzazioni in corso e acconti |
60.000 |
30.000 |
7) altre |
608.653 |
678.270 |
Totale immobilizzazioni immateriali |
2.186.782 |
2.394.624 |
II – Immobilizzazioni materiali |
||
1) terreni e fabbricati |
– |
– |
2) impianti e macchinario |
127.168 |
188.982 |
3) attrezzature industriali e commerciali |
176.210 |
178.713 |
4) altri beni |
128.311 |
140.055 |
5) immobilizzazioni in corso e acconti |
– |
– |
Totale immobilizzazioni materiali |
431.689 |
507.750 |
III – Immobilizzazioni finanziarie |
||
1) partecipazioni in |
||
a) imprese controllate |
1.524.504 |
1.224.504 |
b) imprese collegate |
4.800 |
4.800 |
c) imprese controllanti |
– |
– |
d) imprese sottoposte al controllo delle controllanti |
– |
– |
d-bis) altre imprese |
141 |
141 |
Totale partecipazioni |
1.529.445 |
1.229.445 |
2) crediti |
||
a) verso imprese controllate |
||
esigibili entro l’esercizio successivo |
410.798 |
697.398 |
esigibili oltre l’esercizio successivo |
68.164 |
653.084 |
Totale crediti verso imprese controllate |
478.962 |
1.350.482 |
b) verso imprese collegate |
||
esigibili entro l’esercizio successivo |
– |
– |
esigibili oltre l’esercizio successivo |
30.000 |
30.000 |
Totale crediti verso imprese collegate |
30.000 |
30.000 |
c) verso controllanti |
esigibili entro l’esercizio successivo – –
esigibili oltre l’esercizio successivo – –
Totale crediti verso controllanti – –
d) verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti
esigibili entro l’esercizio successivo – –
esigibili oltre l’esercizio successivo – –
Totale crediti verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti – –
d-bis) verso altri |
||
esigibili entro l’esercizio successivo |
– |
– |
esigibili oltre l’esercizio successivo |
59.090 |
59.090 |
Totale crediti verso altri |
59.090 |
59.090 |
Totale crediti |
568.052 |
1.439.572 |
3) altri titoli |
– |
– |
4) strumenti finanziari derivati attivi |
10.727 |
33.491 |
Totale immobilizzazioni finanziarie |
2.108.224 |
2.702.508 |
Totale immobilizzazioni (B) |
4.726.695 |
5.604.882 |
C) Attivo circolante |
||
I – Rimanenze |
||
1) materie prime, sussidiarie e di consumo |
66.370 |
47.961 |
2) prodotti in corso di lavorazione e semilavorati |
– |
– |
3) lavori in corso su ordinazione |
– |
– |
4) prodotti finiti e merci |
4.840.319 |
4.087.092 |
5) acconti |
– |
– |
Totale rimanenze |
4.906.689 |
4.135.053 |
Immobilizzazioni materiali destinate alla vendita |
– |
– |
II – Crediti |
||
1) verso clienti |
||
esigibili entro l’esercizio successivo |
3.060.276 |
2.921.036 |
esigibili oltre l’esercizio successivo |
– |
– |
Totale crediti verso clienti 3.060.276 2.921.036
-
verso imprese controllate
esigibili entro l’esercizio successivo
7.410.055
4.947.058
esigibili oltre l’esercizio successivo
–
–
Totale crediti verso imprese controllate
7.410.055
4.947.058
-
verso imprese collegate
esigibili entro l’esercizio successivo – –
esigibili oltre l’esercizio successivo – –
Totale crediti verso imprese collegate – –
-
verso controllanti
esigibili entro l’esercizio successivo – –
esigibili oltre l’esercizio successivo – –
Totale crediti verso controllanti – –
-
verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti
esigibili entro l’esercizio successivo – –
esigibili oltre l’esercizio successivo – –
Totale crediti verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti – –
5-bis) crediti tributari
esigibili entro l’esercizio successivo |
419.776 |
572.008 |
esigibili oltre l’esercizio successivo |
21.755 |
39.134 |
Totale crediti tributari |
441.531 |
611.142 |
5-ter) imposte anticipate |
– |
– |
5-quater) verso altri |
||
esigibili entro l’esercizio successivo |
6.792 |
6.792 |
esigibili oltre l’esercizio successivo |
– |
– |
Totale crediti verso altri |
6.792 |
6.792 |
Totale crediti |
10.918.654 |
8.486.028 |
III – Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni |
||
1) partecipazioni in imprese controllate |
– |
– |
2) partecipazioni in imprese collegate |
– |
– |
3) partecipazioni in imprese controllanti |
– |
– |
3-bis) partecipazioni in imprese sottoposte al controllo delle controllanti |
– |
– |
4) altre partecipazioni |
– |
– |
5) strumenti finanziari derivati attivi |
– |
– |
6) altri titoli |
315 |
305 |
attività finanziarie per la gestione accentrata della tesoreria |
– |
– |
Totale attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni |
315 |
305 |
IV – Disponibilità liquide |
||
1) depositi bancari e postali |
818.434 |
808.768 |
2) assegni |
– |
– |
3) danaro e valori in cassa |
53.969 |
32.136 |
Totale disponibilità liquide |
872.403 |
840.904 |
Totale attivo circolante (C) |
16.698.061 |
13.462.290 |
D) Ratei e risconti |
235.264 |
382.578 |
Totale attivo |
21.660.020 |
19.449.750 |
Passivo |
||
A) Patrimonio netto |
||
I – Capitale |
1.121.921 |
1.121.921 |
II – Riserva da soprapprezzo delle azioni |
5.582.918 |
5.582.918 |
III – Riserve di rivalutazione |
– |
– |
IV – Riserva legale |
19.870 |
10.589 |
V – Riserve statutarie |
– |
– |
VI – Altre riserve, distintamente indicate |
||
Riserva straordinaria |
– |
– |
Riserva da deroghe ex articolo 2423 codice civile |
– |
– |
Riserva azioni (quote) della società controllante |
– |
– |
Riserva da rivalutazione delle partecipazioni |
– |
– |
Versamenti in conto aumento di capitale |
– |
– |
Versamenti in conto futuro aumento di capitale |
291 |
291 |
Versamenti in conto capitale |
– |
– |
Versamenti a copertura perdite |
– |
– |
Riserva da riduzione capitale sociale |
– |
– |
Riserva avanzo di fusione |
– |
– |
Riserva per utili su cambi non realizzati |
– |
– |
Riserva da conguaglio utili in corso |
– |
– |
Varie altre riserve |
239.192 |
239.190 |
Totale altre riserve |
239.481 |
239.481 |
VII – Riserva per operazioni di copertura dei flussi finanziari attesi |
-25.327 |
-8.408 |
VIII – Utili (perdite) portati a nuovo |
233.241 |
56.900 |
IX – Utile (perdita) dell’esercizio |
82.836 |
185.622 |
Perdita ripianata nell’esercizio |
– |
– |
al 31/12/2024 |
al 31/12/2023 |
|
X – Riserva negativa per azioni proprie in portafoglio |
– |
– |
Totale patrimonio netto |
7.254.942 |
7.189.023 |
B) Fondi per rischi e oneri |
||
1) per trattamento di quiescenza e obblighi simili |
3.756 |
3.756 |
2) per imposte, anche differite |
– |
– |
3) strumenti finanziari derivati passivi |
11.760 |
17.605 |
4) altri |
138.093 |
171.808 |
Totale fondi per rischi ed oneri |
153.609 |
193.169 |
C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato |
371.727 |
337.555 |
D) Debiti |
||
1) obbligazioni |
||
esigibili entro l’esercizio successivo |
– |
– |
esigibili oltre l’esercizio successivo |
– |
– |
Totale obbligazioni |
– |
– |
2) obbligazioni convertibili |
||
esigibili entro l’esercizio successivo |
– |
– |
esigibili oltre l’esercizio successivo |
2.000.000 |
– |
Totale obbligazioni convertibili |
2.000.000 |
– |
3) debiti verso soci per finanziamenti |
||
esigibili entro l’esercizio successivo |
||
esigibili oltre l’esercizio successivo |
34.000 |
34.000 |
Totale debiti verso soci per finanziamenti |
34.000 |
34.000 |
4) debiti verso banche |
||
esigibili entro l’esercizio successivo |
3.852.732 |
2.710.523 |
esigibili oltre l’esercizio successivo |
2.573.350 |
3.100.929 |
Totale debiti verso banche |
6.426.082 |
5.811.452 |
5) debiti verso altri finanziatori |
||
esigibili entro l’esercizio successivo |
274.138 |
152.500 |
esigibili oltre l’esercizio successivo |
400.094 |
674.232 |
Totale debiti verso altri finanziatori |
674.232 |
826.732 |
6) acconti |
||
esigibili entro l’esercizio successivo |
– |
– |
esigibili oltre l’esercizio successivo |
– |
– |
Totale acconti |
– |
– |
7) debiti verso fornitori |
||
esigibili entro l’esercizio successivo |
2.954.861 |
3.379.617 |
esigibili oltre l’esercizio successivo |
– |
– |
Totale debiti verso fornitori |
2.954.861 |
3.379.617 |
8) debiti rappresentati da titoli di credito |
||
esigibili entro l’esercizio successivo |
– |
39.841 |
esigibili oltre l’esercizio successivo |
– |
– |
Totale debiti rappresentati da titoli di credito |
– |
39.841 |
9) debiti verso imprese controllate |
||
esigibili entro l’esercizio successivo |
1.182.645 |
1.011.243 |
esigibili oltre l’esercizio successivo |
– |
– |
Totale debiti verso imprese controllate |
1.182.645 |
1.011.243 |
10) debiti verso imprese collegate |
||
esigibili entro l’esercizio successivo |
– |
– |
esigibili oltre l’esercizio successivo |
– |
– |
Totale debiti verso imprese collegate |
– |
– |
11) debiti verso controllanti |
||
esigibili entro l’esercizio successivo |
– |
– |
esigibili oltre l’esercizio successivo |
– |
– |
Totale debiti verso controllanti |
– |
– |
11-bis) debiti verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti |
||
esigibili entro l’esercizio successivo |
– |
– |
esigibili oltre l’esercizio successivo |
– |
– |
Totale debiti verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti |
– |
– |
12) debiti tributari |
||
esigibili entro l’esercizio successivo |
139.653 |
144.732 |
esigibili oltre l’esercizio successivo |
– |
– |
Totale debiti tributari |
139.653 |
144.732 |
13) debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale |
||
esigibili entro l’esercizio successivo |
148.947 |
126.476 |
esigibili oltre l’esercizio successivo |
– |
– |
Totale debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale |
148.947 |
126.476 |
14) altri debiti |
||
esigibili entro l’esercizio successivo |
266.254 |
312.920 |
esigibili oltre l’esercizio successivo |
17.483 |
17.483 |
Totale altri debiti |
283.737 |
330.403 |
Totale debiti |
13.844.157 |
11.704.496 |
E) Ratei e risconti |
35.585 |
25.507 |
Totale passivo |
21.660.020 |
19.449.750 |
Conto economico
al 31/12/2023
al 31/12/2024
-
Valore della produzione
1) ricavi delle vendite e delle prestazioni
16.367.290
17.144.005
2) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti
753.227
1.089.687
3) variazioni dei lavori in corso su ordinazione
–
–
4) incrementi di immobilizzazioni per lavori interni
–
–
5) altri ricavi e proventi
contributi in conto esercizio
95.385
90.008
altri
165.161
169.421
Totale altri ricavi e proventi
260.546
259.429
Totale valore della produzione
17.381.064
18.493.121
B) Costi della produzione
6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci
10.404.178
11.162.140
7) per servizi
4.006.094
3.898.992
8) per godimento di beni di terzi
514.516
496.800
9) per il personale
a) salari e stipendi
753.196
1.034.283
b) oneri sociali
275.223
359.004
c) trattamento di fine rapporto
61.534
66.227
d) trattamento di quiescenza e simili
–
–
e) altri costi
22.539
3.121
Totale costi per il personale
1.112.492
1.462.635
10) ammortamenti e svalutazioni
a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali
408.321
372.922
b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali
167.282
155.615
c) altre svalutazioni delle immobilizzazioni
–
3.112
d) svalutazioni dei crediti compresi nell’attivo circolante e delle disponibilità liquide
66.026
189.466
Totale ammortamenti e svalutazioni
641.629
721.115
11) variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci
-18.408
15.733
12) accantonamenti per rischi
–
–
13) altri accantonamenti
–
–
14) oneri diversi di gestione
91.601
106.712
Totale costi della produzione
16.752.102
17.864.127
Differenza tra valore e costi della produzione (A – B)
628.961
628.994
C) Proventi e oneri finanziari
-
proventi da partecipazioni
da imprese controllate – –
-
da imprese collegate – –
da imprese controllanti – –
da imprese sottoposte al controllo delle controllanti – –
Totale proventi da partecipazioni – –
16) altri proventi finanziari
-
da crediti iscritti nelle immobilizzazioni
da imprese controllate |
6.639 |
3.729 |
da imprese collegate |
– |
– |
da imprese controllanti |
– |
– |
da imprese sottoposte al controllo delle controllanti |
– |
– |
altri |
– |
– |
Totale proventi finanziari da crediti iscritti nelle immobilizzazioni |
6.639 |
3.729 |
b) da titoli iscritti nelle immobilizzazioni che non costituiscono partecipazioni |
– |
– |
c) da titoli iscritti nell’attivo circolante che non costituiscono partecipazioni |
– |
– |
d) proventi diversi dai precedenti |
||
da imprese controllate |
– |
– |
da imprese collegate |
– |
– |
da imprese controllanti |
– |
– |
da imprese sottoposte al controllo delle controllanti |
– |
– |
altri |
25.338 |
43.906 |
Totale proventi diversi dai precedenti |
25.338 |
43.906 |
Totale altri proventi finanziari |
31.977 |
47.635 |
17) interessi e altri oneri finanziari |
||
verso imprese controllate |
– |
– |
verso imprese collegate |
– |
– |
verso imprese controllanti |
– |
– |
verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti |
– |
– |
altri |
510.271 |
442.793 |
Totale interessi e altri oneri finanziari |
510.271 |
442.793 |
17-bis) utili e perdite su cambi |
-104 |
– |
Totale proventi e oneri finanziari (15 + 16 – 17 + – 17-bis) |
-478.398 |
-395.159 |
D) Rettifiche di valore di attività e passività finanziarie |
||
18) rivalutazioni |
||
a) di partecipazioni |
– – |
|
b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni |
– – |
|
c) di titoli iscritti all’attivo circolante che non costituiscono partecipazioni |
– – |
|
d) di strumenti finanziari derivati |
– 35.922 |
|
di attività finanziarie per la gestione accentrata della tesoreria |
– – |
|
Totale rivalutazioni |
– 35.922 |
|
19) svalutazioni |
||
a) di partecipazioni |
– |
– |
b) di immobilizzazioni finanziarie che non costituiscono partecipazioni |
– |
– |
c) di titoli iscritti nell’attivo circolante che non costituiscono partecipazioni |
– |
1.693 |
d) di strumenti finanziari derivati |
– |
– |
di attività finanziarie per la gestione accentrata della tesoreria |
– |
– |
Totale svalutazioni |
– |
1.693 |
Totale delle rettifiche di valore di attività e passività finanziarie (18 – 19) |
– |
34.229 |
Risultato prima delle imposte (A – B + – C + – D) |
150.563 |
268.064 |
20) Imposte sul reddito dell’esercizio, correnti, differite e anticipate |
||
imposte correnti |
47.532 |
69.959 |
imposte relative a esercizi precedenti |
20.195 |
12.483 |
imposte differite e anticipate |
– |
– |
proventi (oneri) da adesione al regime di consolidato fiscale / trasparenza fiscale |
– |
– |
Totale delle imposte sul reddito dell’esercizio, correnti, differite e anticipate |
67.727 |
82.442 |
21) Utile (perdita) dell’esercizio |
82.836 |
185.622 |
Rendiconto finanziario, metodo indiretto
Esercizio corrente |
Esercizio precedente |
|
Rendiconto finanziario, metodo indiretto |
||
A) Flussi finanziari derivanti dall’attività operativa (metodo indiretto) |
||
Utile ( perdita) dell’ esercizio |
82.836 |
185.622 |
Im po s te sul reddito |
67.727 |
82442 |
Interess i pass ivi/ ( a ttivi) |
478.398 |
395.129 |
1) Utile ( perdita) dell’ ese rcizio prim a d’impo ste sul re ddito , inte res si, div idendi e plus/ minus vale nze da
cessio ne |
628.961 |
663.193 |
Rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel capitale circolante netto |
||
A cc anto nam enti a i fo ndi |
61.534 |
83.832 |
A mm o rtamenti delle immo bilizzazio ni |
641.629 |
721115,74 |
R ettifiche di v alo re di attività e pass ività finanziarie di strume nti finanziari de rivati che no n
co m po rtano mo v imentazio ne mo neta rie |
22.764 |
96025 |
T o tale re ttifiche pe r elementi no n mo netari che no n hanno avuto co ntro partita nel ca pitale circo la nte
netto |
725.927 |
900.973 |
2 ) F luss o finanziario prim a delle variazio ni del capitale circo lante netto |
1.354.888 |
1.564.166 |
Variazioni del capitale circolante netto |
||
D ec rem ento / ( Increm ento ) delle rimanenze |
-771.636 |
-1.073.954 |
D ec rem ento / ( Increm ento ) dei c re diti ve rs o clienti |
-139.240 |
54.083 |
Inc remento / ( D ecrem ento ) dei debiti v erso fo rnito ri |
-424.756 |
-112.362 |
D ec rem ento / ( Increm ento ) dei ratei e risco nti a ttivi |
147.314 |
-249.565 |
Inc remento / ( D ecrem ento ) dei ratei e risco nti passivi |
10.078 |
-42.361 |
A ltri decrem enti/ ( A ltri Incrementi) del ca pitale circo la nte ne tto |
-2.139.710 |
-152.614 |
T o tale varia zio ni del c apitale circ o la nte netto |
-3.317.950 |
-1.576.773 |
3 ) F luss o finanziario do po le varia zio ni del ca pitale circo la nte netto |
-1.963.062 |
-12.607 |
Altre rettifiche |
||
Interess i incassati/ ( pagati) |
-479.651 |
-377.092 |
( Impo ste sul reddito pa gate) |
||
( Utilizzo de i fo ndi) |
-66.922 |
-150.656 |
T o tale altre rettifiche |
-546.573 |
-527.748 |
F lusso f inanziario dell’attiv ità o pe rativa ( A ) |
-2.509.635 |
-540.355 |
B) Flussi finanziari derivanti dall’attività d’investimento |
||
Immobilizzazioni materiali |
||
( Inves tim enti) |
-91.221 |
-111.655 |
Immobilizzazioni immateriali |
||
( Inves tim enti) |
-200.479 |
-264.754 |
Immobilizzazioni finanziarie |
||
( Inves tim enti) |
-300.000 |
-751.097 |
Attività finanziarie non immo bilizzate |
||
( Inves tim enti) |
||
D isinvestime nti |
805.494 |
|
F lusso f inanziario dell’attiv ità di investimento ( B ) |
213.794 |
-1.127.506 |
C) Flussi finanziari derivanti dall’attività di finanziamento |
||
M ezzi di terzi |
||
Inc remento / ( D ecrem ento ) debiti a breve verso banche |
1.142.209 |
-428.675 |
A cc ensio ne f ina nzia me nti |
2.520.000 |
2.491.798 |
( R imbo rso f inanziamenti) |
-1.334.869 |
-1.960.993 |
M ezzi propri |
||
A umento di capita le a pagam ento |
1.836.781 |
|
( D ivide ndi e acco nti su dividendi pagati) |
||
F lusso f inanziario dell’attiv ità di f inanziam ento ( C ) |
2.327.340 |
1.938.911 |
Inc remento ( dec re me nto ) de lle dis po nibilità liquide ( A ± B ± C ) |
31.499 |
271.049 |
Disponibilità liquide a inizio esercizio |
||
D epo siti bancari e po stali |
808.768 |
487.473 |
D anaro e va lo ri in cass a |
32.136 |
82.382 |
T o tale dis po nibilità liquide a inizio ese rc izio |
840.904 |
569.855 |
Disponibilità liquide a fine esercizio |
||
D epo siti bancari e po stali |
818.434 |
808.768 |
D anaro e va lo ri in cass a |
53.969 |
32.136 |
T o tale dis po nibilità liquide a f ine esercizio |
872.403 |
840.904 |
NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO AL 31/12/2024
Premessa – contenuto e forma del bilancio
La Società svolge attività di produzione, selezione e commercializzazione di prodotti alimentari di alta qualità e detiene partecipazioni di controllo e di collegamento in altre imprese italiane ed estere operanti nel settore agroalimentare.
Per più dettagliate informazioni in merito all’attività svolta ed ai fatti di rilievo che si sono verificati dopo la chiusura dell’esercizio, si rimanda a quanto esposto nella Relazione sulla Gestione.
Il Bilancio, documento unitario ed organico, costituito dallo Stato Patrimoniale, dal Conto Economico, dalla Nota Integrativa e dal Rendiconto Finanziario, corrisponde alle risultanze delle scritture contabili regolarmente tenute ed è stato redatto conformemente agli articoli 2423 e seguenti del Codice Civile.
Principi di redazione
I criteri utilizzati nella formazione del bilancio chiuso al 31/12/2024 non si discostano dai medesimi utilizzati per la formazione del bilancio del periodo precedente, in particolare nelle valutazioni e nella continuità dei medesimi principi.
Gli importi indicati nella presente nota integrativa, ove non espressamente evidenziato, sono esposti in unità di Euro.
Per la redazione del bilancio sono stati osservati i criteri indicati nell’art. 2426 del c.c..
La valutazione delle voci di bilancio è stata effettuata tenendo conto del principio di prudenza e nella prospettiva della continuità aziendale, nonché tenendo conto del principio di prevalenza della sostanza economica, dell’elemento dell’attivo e del passivo considerato, sulla forma giuridica.
Ogni posta di bilancio segue il nuovo principio della rilevanza desunto dalla direttiva 2013/34 secondo cui “è rilevante lo stato dell’informazione quando la sua omissione o errata indicazione potrebbe ragionevolmente influenzare le decisioni prese dagli utilizzatori sulla base del bilancio dell’impresa” E’ stato altresì seguito il postulato della competenza economica per cui l’effetto delle operazioni e degli altri eventi è stato rilevato contabilmente e attribuito all’esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono, e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti finanziari (incassi e pagamenti).
Si è tenuto conto, ove necessario, dei principi contabili pubblicati da OIC ed aggiornati a seguito delle novità introdotte dal D.Lgs. 139/2015, che recepisce la Direttiva contabile 34/2013/UE.
In particolare nella redazione del presente bilancio si è tenuto conto delle direttive legate all’OIC34, secondo la quale viene fatta la specifica che la Società non lavora su commessa, quindi non ha nessun rapporto né con clienti né con fornitori che non si basi sull’effettivo scambio della merce. In questa fattispecie l’unico fenomeno di rilievo ai fini della valutazione OIC34 è quello legato alla presenza di bonus, premialità ed abbuoni sia attivi che passivi legati al raggiungimento di determinati volumi di spesa o di ricavo e che tali fenomeni non sono strettamente determinati da contratti ma sono legati all’attuarsi di determinate condizioni commerciali e la loro rilevazione contabile avviene al momento del verificarsi delle suddette condizioni.
Criteri di valutazione
Valutazione delle attività e passività in moneta diversa dall’euro
Le attività e le passività in moneta diversa dall’euro, eccetto le immobilizzazioni immateriali, materiali e le partecipazioni valutate al costo, sono state analiticamente adeguate ai cambi in vigore al 31/12/2024 con imputazione diretta a conto economico dell’effetto dell’adeguamento. L’eventuale utile netto viene destinato ad apposita riserva non distribuibile in sede di destinazione del risultato d’esercizio. Nel conto economico è stata inserita la nuova voce “Utili e perdite su cambi” sulla base di quanto disposto dall’art. n. 2425, punto 17-bis del Codice Civile.
Immobilizzazioni immateriali
Le immobilizzazioni immateriali sono originariamente iscritte al costo di acquisto comprensivo degli oneri accessori. Il costo originario viene sistematicamente ridotto in ogni esercizio, a titolo di ammortamento, in funzione della residua possibilità di utilizzazione. Nel 2021, la Società si è avvalsa della proroga della facoltà di cui all’art. 1, comma 711 della Legge n.234 del 30 dicembre 2021, sospendendo integralmente gli ammortamenti.
Le immobilizzazioni che, alla data di chiusura dell’esercizio, risultino durevolmente di valore inferiore a quello di iscrizione vengono iscritte a tale minor valore e la differenza viene imputata a conto economico come svalutazione. Qualora vengano meno i motivi della rettifica effettuata il valore originario viene ripristinato.
I diritti di brevetto industriale e di utilizzazione delle opere dell’ingegno sono ammortizzati nei limiti posti dalla legge o dal contratto e comunque per un periodo non superiore a cinque esercizi a partire da quello in cui i costi sono sostenuti.
Le concessioni, le licenze, i marchi e i diritti simili vengono iscritti al costo sostenuto per la loro acquisizione.
Le spese di manutenzione e migliorie su beni di terzi sono esposte alla voce “Altre immobilizzazioni immateriali” ed ammortizzate in modo sistematico al minore tra il periodo di prevista utilità futura e quello risultante dal contratto di locazione.
Il costo delle immobilizzazioni immateriali è rettificato quando specifiche leggi consentono o obbligano la rivalutazione delle immobilizzazioni per adeguarle, anche se solo in parte, al mutato potere di acquisto delle monete.
Immobilizzazioni materiali
Le immobilizzazioni materiali sono originariamente iscritte al costo di acquisto o di produzione.
Il costo d’acquisto include gli oneri accessori ed è rettificato delle rivalutazioni monetarie effettuate ai sensi di legge.
Le immobilizzazioni materiali sono iscritte al netto dei rispettivi ammortamenti cumulati. Questi vengono imputati al conto economico in modo sistematico e costante, sulla base di aliquote ritenute rappresentative della stimata vita utile basata sulla residua possibilità di utilizzazione dei cespiti (sulla base delle aliquote fiscalmente consentite dal D.M. 31 dicembre 1988 per i cespiti acquistati a partire dall’esercizio 1989 e dal D.M. 29 ottobre 1974 per quelli acquistati negli esercizi precedenti. Nel 2021, la Società si è avvalsa della proroga della facoltà di cui all’art. 1, comma 711 della Legge n.234 del 30 dicembre 2021, sospendendo integralmente gli ammortamenti.
Le immobilizzazioni che, alla data di chiusura dell’esercizio, risultino durevolmente di valore inferiore a quello di iscrizione vengono ridotte a tale minor valore e la differenza viene imputata a conto economico come svalutazione. Qualora vengano meno i motivi della rettifica effettuata per perdite durevoli di valore viene ripristinato il valore originario.
I costi d’ampliamento, ammodernamento e miglioramento dei cespiti vengono capitalizzati quando aumentano in maniera tangibile e significativa la capacità, la produttività, la sicurezza o la vita utile dei cespiti cui si riferiscono. Qualora tali costi non producano i predetti effetti vengono considerati “manutenzione ordinaria” e addebitati a conto economico secondo il principio di competenza.
I pezzi di ricambio di rilevante valore unitario e di utilizzo non frequente che costituiscono dotazione necessaria del cespite sono capitalizzati e ammortizzati lungo la vita utile del cespite cui si riferiscono, o sulla loro vita utile basata su una stima dei tempi di utilizzo, se inferiore.
Immobilizzazioni finanziarie
Nelle immobilizzazioni finanziarie sono inclusi unicamente elementi patrimoniali destinati ad essere utilizzati durevolmente. Di seguito esponiamo i principi contabili e i criteri di valutazione delle voci più rilevanti:
Le partecipazioni in società controllate, collegate e le partecipazioni in altre società sono iscritte al costo di acquisto comprensivo degli eventuali oneri accessori di sottoscrizione. Il costo viene rettificato in presenza di perdite durevoli di valore. Il valore originario viene ripristinato qualora siano venuti meno i motivi delle precedenti svalutazioni effettuate.
Le altre partecipazioni ed i titoli sono valutati al costo. Nel caso di perdite durevoli di valore viene effettuata una adeguata svalutazione e nell’esercizio in cui le condizioni per la svalutazione vengono meno, viene ripristinato il valore precedente alla svalutazione.
Gli altri titoli risultano iscritti al costo d’acquisto comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione e con esclusione degli interessi maturati alla data d’acquisto.
Rimanenze
Le giacenze di magazzino sono valutate al minore tra il costo di acquisto (inclusivo degli oneri accessori) o di produzione ed il valore di realizzo desumibile dall’andamento del mercato in base al principio contabile OIC 13 Per valore desumibile dall’andamento del mercato si intende il costo di riacquisto per le materie prime e il valore di netto realizzo per i semilavorati e per i prodotti finiti.
Il costo di produzione comprende tutti i costi diretti ed i costi indiretti per la quota ragionevolmente imputabile al prodotto. Le spese generali di produzione sono imputate al prodotto in relazione alla normale capacità produttiva degli impianti.
Qualora il valore così ottenuto differisca in misura apprezzabile dai costi correnti alla chiusura dell’esercizio, la differenza viene indicata, distintamente per categoria di beni, nel commento della corrispondente voce di bilancio.
Crediti e debiti
I crediti sono iscritti al presunto valore di realizzo, non avendo l’applicazione del criterio del costo ammortizzato effetti rilevanti ed essendo di scarso rilievo i costi di transazione, le commissioni e ogni altra differenza tra valore iniziale e valore a scadenza.
L’adeguamento del valore nominale dei crediti al valore presunto di realizzo è ottenuto mediante apposito fondo svalutazione crediti, tenendo in considerazione l’anzianità dei crediti e le condizioni economiche generali di settore. I debiti sono esposti al loro valore nominale, non avendo effetti rilevanti l’applicazione del criterio del costo ammortizzato.
I crediti e debiti in valuta estera sono originariamente contabilizzati al cambio del giorno in cui avviene l’operazione. Tali crediti e debiti in valuta in essere alla data di chiusura dell’esercizio sono valutati ai cambi correnti a tale data ed i relativi utili e perdite su cambi devono essere imputati a conto economico.
Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni
Le attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni sono iscritte al minore fra il costo d’acquisto inclusivo degli oneri accessori ed il valore di realizzazione desumibile dall’andamento del mercato.
Le svalutazioni al minore valore di realizzazione non vengono mantenute qualora ne siano venuti meno i motivi che le avevano originate.
Disponibilità liquide
Le disponibilità liquide sono iscritte al valore nominale.
Ratei e risconti
I ratei e i risconti sono calcolati secondo il principio della competenza economica e temporale, in applicazione del principio di correlazione dei costi e dei ricavi.
Fondi per rischi ed oneri
Gli accantonamenti per rischi ed oneri sono destinati alla copertura di oneri di natura determinata, di esistenza certa o probabile, dei quali tuttavia alla chiusura dell’esercizio risulti indeterminato l’ammontare o la data di sopravvenienza.
Il Fondo di Quiescenza ed Obblighi simili accoglie i fondi di pensione integrativa derivanti da accordi aziendali, interaziendali o collettivi per il personale dipendente ed accoglie i fondi di indennità per cessazione di rapporti di collaborazione e di agenzia.
Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato
Il trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato è determinato in conformità di quanto previsto dall’art. 2120 del Codice Civile e dai contratti di lavoro vigenti e copre le spettanze dei dipendenti maturate alla data del bilancio. Tale passività è soggetta a rivalutazione come previsto dalla normativa vigente.
Costi e ricavi
I costi e i ricavi sono esposti in bilancio secondo i principi della prudenza e della competenza con rilevazione dei relativi ratei e risconti. I ricavi e i proventi sono iscritti al netto dei resi, degli sconti, abbuoni e premi nonché delle imposte direttamente connesse con la vendita dei prodotti e la prestazione dei servizi.
I costi e gli oneri sono iscritti al netto di eventuali resi, sconti, abbuoni e premi, nonché delle imposte direttamente connesse con l’acquisto dei beni o delle prestazioni.
Imposte
Le imposte sul reddito dell’esercizio sono determinate sulla base di una realistica previsione degli oneri di imposta da assolvere, in applicazione della vigente normativa fiscale; il debito previsto, tenuto conto degli anticipi versati e delle ritenute d’acconto subite a norma di legge, viene iscritto nella voce “Debiti Tributari” nel caso in cui risulti un debito netto o nella voce crediti tributari nel caso in cui risulti un credito netto.
In caso di differenze temporanee tra le valutazioni civilistiche e fiscali, viene iscritta la connessa fiscalità differita. Così come previsto dal principio contabile OIC 25, le imposte anticipate, nel rispetto del principio della prudenza, sono iscritte solo se sussiste la ragionevole certezza del loro futuro recupero.
Eventuali variazioni di stima (comprese le variazioni di aliquota) vengono allocate tra le imposte a carico dell’esercizio.
Operazioni di locazione finanziaria
Le operazioni di locazione finanziaria sono rappresentate in bilancio secondo il metodo patrimoniale, contabilizzando a conto economico i canoni corrisposti secondo il principio di competenza.
Informazioni sullo Stato Patrimoniale
NOTA INTEGRATIVA, ATTIVO
Immobilizzazioni
Immobilizzazioni immateriali
Movimenti delle immobilizzazioni immateriali
Si riferiscono alle spese per l’autoproduzione del software interno, a quelle del software in licenza d’uso, alle spese relative alla realizzazione ed implementazione del sito web aziendale, alle spese di ristrutturazione sostenute nelle varie sedi, alla registrazione del marchio ed alla capitalizzazione dei costi che la società ha sostenuto per l’adesione al mercato azionario.
Ai sensi dell’art. 110 del DL 104 del 14.08.2020 coordinato con la L. 126 del 13.10.2020, la società si è avvalsa della facoltà di rivalutare il marchio. La rivalutazione è stata eseguita in base al metodo economico-reddituale dell’attualizzazione delle royalties, come da perizia redatta dal Dott. Salvatore Adamo, rivalutando i valori dell’attivo in misura tale da mantenere invariata la durata del processo di ammortamento.
Non sono state operate svalutazioni per perdite durevoli di immobilizzazioni materiali e immateriali. Nel corso dell’esercizio si sono verificati i seguenti incrementi delle immobilizzazioni immateriali:
-
Sono stati effettuati investimenti sul software gestionale per Euro 130.900;
-
Sono stati effettuati interventi di ristrutturazione nella sede di Via di Pietralata in Roma per complessivi Euro 39.579.
Di seguito una tabella riepilogativa dei movimenti delle immobilizzazioni immateriali.
Costi di Brevetti industr. Concessioni, Immobilizzazioni Altre Totale
impianto e di e diritti opere licenze, marchi immateriali in immobilizzazioni immobilizzazioni ampliamento ingegno e diritti simili corso e acconti immateriali immateriali |
||||||||||
Valore di inizio esercizio |
||||||||||
Costo |
880.842 |
262.085 |
805.590 |
30.000 |
678.270 |
2.656.787 |
||||
Ammortamenti (Fondo
ammortamento) |
229.396 |
32.767 |
– |
262.163 |
||||||
Valore di bilancio |
651.446 |
262.085 |
772.823 |
30.000 |
678.270 |
2.394.624 |
||||
Variazioni nell’esercizio |
||||||||||
Incremento acqusizioni |
130.900 |
30.000 |
39.579 |
200.479 |
||||||
Amm. eserc |
176.169 |
106.641 |
16.315 |
109.196 |
408.321 |
|||||
Altre variazioni |
– |
– |
– |
– |
– |
|||||
Totale variazioni |
– |
176.169 |
24.259 |
– |
16.315 |
30.000 |
– |
69.617 |
– |
207.842 |
Valore di fine esercizio |
||||||||||
Costo |
880.842 |
286.344 |
805.590 |
60.000 |
608.653 |
2.641.429 |
||||
Ammortamenti (Fondo
ammortamento) |
405.565 |
49.082 |
– |
454.647 |
||||||
Valore di bilancio |
475.277 |
286.344 |
756.508 |
60.000 |
608.653 |
2.186.782 |
Immobilizzazioni materiali
Movimenti delle immobilizzazioni materiali
Le immobilizzazioni materiali sono rappresentate unicamente da beni strumentali e sono esposte al costo sistematicamente ammortizzato in ogni esercizio in relazione alla loro residua possibilità di utilizzazione.
Il relativo ammortamento è calcolato secondo il metodo delle quote costanti rapportato alla vita utile stimata dei cespiti, tenendo conto del loro deperimento e del consumo verificatosi nell’esercizio.
Nel primo esercizio di ammortamento, le aliquote previste dalle tabelle ministeriali sono ridotte del 50%.
Gli eventuali superammortamenti effettuati esclusivamente in applicazione della normativa fiscale, vengono dedotti in sede di dichiarazione dei redditi.
Di seguito una tabella di riepilogo dei movimenti delle immobilizzazioni materiali.
Attrezz Totale Impianti e industriali e Altri beni immobilizza
macchinario commerciali materiali zioni
materiali |
||||||||
Valore di inizio esercizio |
||||||||
Costo |
438.868 |
398.187 |
239.919 |
1.076.974 |
||||
Fondo ammortamento |
249.886 |
219.474 |
99.862 |
569.223 |
||||
Valore di bilancio |
188.982 |
178.713 |
140.056 |
507.752 |
||||
Variazioni nell’esercizio |
||||||||
Incremento acqusizioni |
4.700 |
56.172 |
30.349 |
91.221 |
||||
Alienazioni beni |
– |
|||||||
Amm. eserc |
66.514 |
58.675 |
42.093 |
167.282 |
||||
Altre variazioni |
– |
1 |
– |
1 |
||||
Totale variazioni |
– |
61.814 |
– |
2.503 |
– |
11.743 |
– |
76.060 |
Valore di fine esercizio |
||||||||
Costo |
443.568 |
454.359 |
270.267 |
1.168.194 |
||||
Fondo ammortamento |
316.400 |
278.149 |
141.955 |
736.505 |
||||
Valore di bilancio |
127.168 |
176.210 |
128.311 |
431.690 |
Attrezzature industriali e commerciali
Le attrezzature si riferiscono a strumenti necessari per il funzionamento o lo svolgimento dell’attività e ad attrezzatura varia, legata al processo produttivo e commerciale dell’impresa, completante la capacità funzionale degli impianti e macchinari.
Altri beni
Sono costituiti da arredamento, mobili e macchine d’ufficio, impianti generici, attrezzature varie, computers, veicoli, telefoni cellulari e beni di modico valore. La variazione dell’esercizio si riferisce ad incrementi legati all’acquisto di computers, arredamento, telefoni, beni di modico valore e ad un motociclo.
Nel corso dell’esercizio 2024 si registrano investimenti complessivi per Euro 91.221 per l’acquisto di immobilizzazioni materiali ed ammortamenti per Euro 167.282.
Immobilizzazioni finanziarie
Le immobilizzazioni finanziarie ammontano a Euro 2.108.224 e si compongono di:
Partecipazioni in imprese controllate
High Quality Food London Limited
La società detiene la partecipazione di controllo del 99,96% nel capitale sociale della società High Quality Food London Limited, precedentemente denominata Elfood Ltd. Ogni quota del valore nominale di 1 £ (sterline) è suddivisa in 100 quote, del valore nominale di 0,01 £ (sterline) ciascuna. Ne consegue che al 31.12.2024 la società possiede 5.275.989 delle 5.278.100 quote totali della partecipata inglese, con sede a Londra in Arch 330 Blucher Road – London – SE5 0LH.
La partecipazione non ha subito variazioni nel corso del 2024.
Al 31 dicembre 2024, la partecipata ha un patrimonio netto positivo di £ (sterline) 571.901 e un utile netto pari a
£ (sterline) 80.086.
Ai sensi dell’art. 2427 c. 1 n. 9) del cc, si fa presente che in data 30.05.2016 la società ha rilasciato a Intesa San Paolo:
-
una fideiussione di I° istanza specifica dell’importo di £ (sterline) 20.000;
-
una fideiussione di I° istanza omnibus emessa da Intesa SanPaolo dell’importo di £ (sterline) 130.000 a garanzia della controllata Elfood Ltd.
High Quality Food Hong Kong Limited
La società detiene il 51% del capitale sociale della società High Quality Food Hong Kong Limited, costituita il 17 dicembre 2018, con sede presso Unit 305-7, 3/F., Laford Centre, 838 Lai Chi Kok Road, Cheung Sha Wan, Kowloon, Hong Kong. La società controllata ha un capitale sociale, comprensivo di una riserva di sovrapprezzo in virtù di un aumento di capitale deliberato nell’esercizio pari a HKD (Dollari di Hong Kong) 1.703.200, del valore nominale di HKD 1.000 ciascuna quota. Al 31 dicembre 2024 la società deve ancora versare la propria quota sociale pari a HKD 100.000. La partecipazione non ha subito variazioni nel corso del 2024.
La società controllata ha chiuso l’esercizio sociale al 31 dicembre 2024 con un patrimonio netto di HKD (Dollari di Hong Kong) 2.702.657 e una perdita d’ esercizio pari a HKD 181.844.
High Quality Food Singapore PTE LTD
La società detiene il 90% del capitale sociale della High Quality Food Singapore PTE LTD, costituita nel 2019. La partecipazione non ha subito variazioni nel corso del 2024.
La società controllata, con sede a Singapore, ha chiuso l’esercizio sociale al 31 dicembre 2024 con un patrimonio netto di SGD (Dollari di Singapore) 50.099 e una perdita d’ esercizio pari a SGD 11.104.
High Quality Food Ibiza
La società detiene il 100% del capitale sociale della High Quality Food Ibiza S.l.u., costituita nel corso del 2022. La società controllata, con sede ad Ibiza, ha chiuso l’esercizio 2024 con un patrimonio netto di Euro 115.930 ed un utile d’ esercizio pari a Euro 3.416.
Gourmade Srl
La società detiene il 100% del capitale sociale della Gourmade S.r.l., costituita in data 12 giugno 2018. La partecipazione in questione non ha subito variazioni nel corso del 2024.
La società controllata, con sede a Roma, ha chiuso l’esercizio sociale al 31 dicembre 2024 con un patrimonio netto di Euro 80.656 e una perdita d’ esercizio pari a Euro 31.734.
La società ha rilasciato alla Banca Popolare di Spoleto una fideiussione di Euro 72.000 a favore di Gourmade Srl. Inoltre, la Società High Quality Food Spa si è costituita garante di Gourmade Srl per l’adempimento delle obbligazioni verso Intesa Sanpaolo legate alle linee di credito relative al fido accordato e al contratto di locazione finanziaria relativo a beni strumentali all’attività, per un importo complessivo di Euro 76.898,80.
La società ha infine rilasciato una fideiussione per il mutuo chirografario di Euro 105.000 erogato a settembre 2020 da IntesaSanPaolo alla società controllata.
H.Q.F. Società Agricola S p.A.
La società detiene il 95% del capitale sociale della H.Q.F. Società Agricola S.p.A., già denominata H.Q.F. Sociatà Agricola a r.l., costituita in data 08 febbraio 2019. La partecipazione in questione non ha subito variazioni nel corso del 2024.
La società controllata ha chiuso l’esercizio 2024 con un patrimonio netto di Euro 1.307.490 ed un utile d’ esercizio pari a Euro 8.043.
Cornelia Società Agricola a Responsabilità Limitata
La H.Q.F. Società Agricola S p.A. detiene il 100% del capitale sociale della Cornelia Società Agricola a Responsabilità Limitata, costituita in data 19 giugno 1967. La H.Q.F. Società Agricola S p.A., al contempo controllata e controllante c.d. “subholding”, è esonerata dalla redazione del Bilancio consolidato in quanto in base all’art 27, comma 5 D.lgs 127/91, viene già redatto e depositato il bilancio consolidato da parte della Holding, di conseguenza Cornelia Società Agricola a Responsabilità Limitata viene considerata sotto il controllo diretto della società.
La società controllata ha chiuso l’esercizio 2024 con un patrimonio netto di Euro 562.722 ed un’utile d’esercizio pari a Euro 1.176.
Si riportano di seguito i dettagli relativi al valore di iscrizione delle partecipazioni possedute in imprese controllate, sulla base delle informazioni relative agli ultimi bilanci approvati dalle rispettive assemblee dei soci.
Valuta |
Capitale |
Utile (perdita)
ultimo esercizio |
Patrimonio netto |
Quota
in % |
posseduta |
Valore di
Bilancio (€) |
|
High Quality Food
London Ltd |
GBP |
52.781 |
80.086 |
571.901 |
99,97% |
199.466 |
|
Gourmade |
EUR |
10.000 |
-31.734 |
80.656 |
100% |
32.249 |
|
HQF Hong
Kong |
HKD |
196.078 |
181.844 |
2.702.657 |
51% |
11.289 |
|
HQF Ibiza |
EUR |
3.000 |
3.416 |
115.930 |
100% |
3.000 |
|
HQF
Singapore |
SGD |
153.567 |
-11104 |
50.099 |
90% |
90.000 |
|
HQF
Agricola Spa |
EUR |
50.000 |
8.043 |
1.307.490 |
95% |
888.500 |
|
Cornelia |
EUR |
25.823 |
1.176 |
562.722 |
Controllo
indiretto |
– |
|
Totale |
1 .2 2 4 .5 0 4 |
Partecipazioni in imprese collegate
Comida s.r.l.
La società HQF S.p.a. detiene il 48% del capitale della società Comida srl costituitasi in data 18/07/2022. La collegata ha sede a Roma, in Via di Pietralata, 179, ed ha un capitale sociale di Euro 10.000, interamente versato. La società collegata ha chiuso l’esercizio 2024 con un patrimonio netto di Euro 7.874 ed una perdite d’esercizio pari a Euro 1.325.
Partecipazioni in altre imprese
CONAI – Consorzio Nazionale Imballaggi
In qualità di importatore sul territorio nazionale di prodotti alimentari imballati, la società detiene una partecipazione di Euro 19 nel CONAI – Consorzio Nazionale Imballaggi, con sede legale a Roma, in Via Tomacelli 132, e che ha chiuso l’esercizio 2023 con un disavanzo di Euro 2.482.151, un fondo consortile di Euro
15.227.304 e un patrimonio netto di Euro 23.951.032.
Consorzio Produttori Carne Bovina Pregiata delle Razze Italiane (CCBI)
Si segnala infine che la società ha acquisito nel 2018 una partecipazione di Euro 122 nel Consorzio Produttori Carne Bovina Pregiata delle Razze Italiane (CCBI) con sede a Perugia, in Via del Vio Viscioloso 21.
Movimenti di partecipazioni, altri titoli e strumenti finanziari derivati attivi immobilizzati
L’unica variazione intervenuta nel corso dell’esercizio 2024 consiste nel versamento di Euro 300.000 in conto capitale effettuato nei confronti della H.Q.F. Agricola S.p.A. in data 14/10/2024.
Di seguito una tabella riepilogativa dei movimenti delle partecipazioni, altri titoli e strumenti finanziari derivati attivi immobilizzati della Società.
Partecipazioni in
imprese controllate |
Partecipazioni in Partecipazioni
imprese collegate imprese |
in |
altre |
Totale |
Partecipazioni |
Strumenti finanziari
derivati attivi |
|
Valore di inizio
esercizio |
|||||||
Costo |
1.224.504 |
4.800 |
141 |
1.229.445 |
33.491 |
||
Valore di bilancio |
309.255 |
59.700 |
141 |
369.096 |
129.516 |
||
Variazioni
nell’esercizio |
|||||||
Incrementi per
acquisizioni |
300.000 |
– |
– |
300.000 |
– |
||
Riclassifiche (del
valore di bilancio) |
|||||||
Decrementi per alienazioni
(del valore di bilancio) |
|||||||
Totale variazioni |
300.000 |
– |
– |
300.000 |
– |
||
Valore di fine esercizio |
|||||||
Costo |
1.524.504 |
4.800 |
141 |
1.529.445 |
33.491 |
||
Valore di bilancio |
1.524.504 |
4.800 |
141 |
1.529.445 |
33.491 |
Variazioni e scadenza dei crediti immobilizzati
Analisi delle variazioni e della scadenza delle immobilizzazioni finanziarie: crediti
Per il dettaglio dei crediti immobilizzati verso controllate e collegate si rimanda al paragrafo delle operazioni con parti correlate. I crediti immobilizzati verso altri si riferiscono al deposito cauzionale rilasciato sul contratto di affitto della sede di Via di Pietralata.
Di seguito una tabella riepilogativa delle variazioni e delle scadenze dei crediti immobilizzati.
Valore |
di |
inizio |
esercizio |
Variazioni |
nell’esercizio |
Quota scadente entro
l’esercizio |
Quota scadente
oltre l ‘esercizio |
|
Crediti
immobilizzati verso imprese controllate |
1.350.482 |
– |
871.520 |
410.798 |
68.164 |
|||
Crediti
immobilizzati verso imprese collegate |
30.000 |
– |
– |
30.000 |
||||
Crediti
immobilizzati verso altri |
59.090 |
– |
– |
59.090 |
||||
Totale crediti
immobilizzati |
1.452.799 |
– |
884.747 |
410.798 |
157.254 |
Attivo circolante
Rimanenze
I criteri di valutazione adottati sono invariati rispetto all’esercizio precedente. Le rimanenze finali di merce esposte in bilancio ammontano a Euro 4.906.689.
Analisi delle variazioni delle rimanenze
Valore di inizio esercizio |
Variazioni
nell’esercizio |
Valore di fine esercizio |
|
Materie prime,
sussidiarie e di consumo |
47.961 |
18.409 |
66.370 |
Profotti finiti e
merci |
4.087.092 |
753.227 |
4.840.319 |
Totale
rimanenze |
4.135.053 |
771.636 |
4.906.689 |
Crediti
Nelle tabelle seguenti vengono riportati, distintamente per ciascuna voce, l’ammontare dei crediti con la specifica indicazione della natura e con la specifica ripartizione secondo le aree geografiche.
I crediti verso clienti sono pari a Euro 3.060.276 e si riferiscono a crediti di natura commerciale verso clienti terzi. I crediti sono esposti al netto del fondo svalutazione crediti, pari ad Euro 493.586, relativo a posizioni scadute e ritenute dagli amministratori inesigibili.
I crediti verso imprese controllate e imprese collegate iscritti nell’attivo circolante si riferiscono a crediti commerciali il cui dettaglio è riportato nel paragrafo delle operazioni con parti correlate.
Inoltre, i crediti sono suddivisi in base alla relativa scadenza.
Crediti tributari
I crediti tributari al 31/12/2024 ammontano ad Euro 441.531 e sono così composti:
-
Erario Contro/Iva per Euro 145.103;
-
Credito Dl 66/14 per Euro 854;
-
Credito Ricerca & Sviluppo 48.002;
-
Credito Beni strumentali Industria 4.0 per Euro 52.385;
-
Credito per Innovazione digitale per Euro 24.340;
-
Credito per “sconto superbonus 110” per Euro 145.087;
-
Acconti IRAP per Euro 25.701.
Crediti verso altri
La voce si compone di:
Saldo al 31/ 12/ 2023 Variazioni Saldo al 31/ 12/ 2024 |
|||
Cauzioni e
caparre |
4.482 |
– |
4.482 |
Garanzie |
– |
– |
– |
Altri |
2.310 |
– |
2.310 |
Totale |
6.792 |
– |
6.792 |
Suddivisione dei crediti iscritti nell’attivo circolante per area geografica
I crediti iscritti nell’attivo circolante vengono di seguito divisi per area geografica. Data la costituzione del gruppo si è ritenuto effettuare una divisione tra Italia, Europa continentale e pasi Extra- europei.
Area geografica |
Italia |
Europa |
Altri
continenti |
Totale |
Crediti verso clienti iscritti
nell’attivo circolante |
3.002.483 |
28.353 |
29.440 |
3.060.276 |
Crediti verso controllate
iscritti nell’attivo circolante |
1.001.464 |
5.266.104 |
1.142.487 |
7.410.055 |
Crediti tributari iscritti
nell’attivo circolante |
441.531 |
– |
– |
441.531 |
Crediti verso altri iscritti
nell’attivo circolante |
6.792 |
– |
– |
6.792 |
Totale crediti iscritti
nell’attivo circolante |
4.452.270 |
5.294.457 |
1.171.927 |
10.918.654 |
Variazioni e scadenza dei crediti iscritti nell’attivo circolante
Di seguito una tabella riportante le variazioni e le scadenze dei crediti iscritti nell’attivo circolante.
Valore di inizio
esercizio |
Variazione
nell’esercizio |
Valore di fine
esercizio |
Quota
entro |
scadente
l’esercizio |
Quota scadente
oltre l ‘esercizio |
Quota scadente
oltre 5 anni |
|
Crediti verso clienti iscritti nell’attivo
circolante |
2.921.036 |
139.240 |
3.060.276 |
2.921.036 |
|||
Crediti verso imprese collegate iscritti
nell’attivo circolante |
4.947.058 |
2.462.997 |
7.410.055 |
4.947.058 |
|||
Crediti verso imprese collegate iscritti
nell’attivo circolante |
– |
– |
– |
– |
– |
||
Crediti tributari iscritti
nell’attivo circolante |
611.142 |
– |
169.611 |
441.531 |
419.776 |
21.755 |
|
Crediti verso altri |
6.792 |
– |
6.792 |
6.792 |
|||
Totale crediti iscritti
nell’attivo circolante |
8.486.028 |
2.432.626 |
10.918.654 |
8.294.662 |
21.755 |
Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni
La voce Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni ammonta a Euro 315 e si riferisce a titoli della Banca Popolare Etica sottoscritti dalla Società.
Di seguito una tabella riepilogativa delle variazioni nel corso dell’esercizio.
Valore di inizio
esercizio |
Variazioni
nell’esercizio |
Valore di fine
esercizio |
||||
Altri titoli non
immobilizzati |
305 |
10 |
315 |
|||
Totale attività finanziarie che non costituiscono
immobilizzazioni |
305 |
10 |
315 |
Disponibilità liquide
La composizione della voce Disponibilità liquide e la variazione rispetto al precedente esercizio è analizzata nel prospetto seguente.
Per l’evoluzione della cassa e delle disponibilità liquide si rinvia al Rendiconto finanziario dell’esercizio 2024.
Valore di inizio
esercizio |
Variazioni
nell’esercizio |
Valore di fine
esercizio |
|
Depositi bancari e postali |
808.768 |
9.666 |
818.434 |
Denaro e altri valori in
cassa |
32.136 |
21.833 |
53.969 |
Totale disponibilità liquide |
840.904 |
31.499 |
872.403 |
Ratei e risconti attivi
Di seguito viene riportata la composizione dei Ratei e Risconti attivi che assumono valore apprezzabile.
Per i ratei e risconti di durata pluriennale sono state verificate le condizioni che ne avevano determinato l’iscrizione originaria, adottando, dove necessario le opportune variazioni.
La composizione ed i movimenti delle singole voci sono così rappresentati:
Valore di inizio
esercizio |
Variazione
nell’esercizio |
Valore di fine
esercizio |
||
Risconti attivi |
382.578 |
– |
147.314 |
235.264 |
Totale ratei e
risconti attivi |
382.578 |
– |
147.314 |
235.264 |
NOTA INTEGRATIVA, PASSIVO
Patrimonio Netto
Nei prospetti riportati di seguito viene evidenziata la movimentazione subita durante l’esercizio dalle singole poste che compongono il Patrimonio Netto e il dettaglio della voce ‘ Altre Riserve ‘.
Valore di esercizio |
inizio |
Decrementi |
Incrementi |
Risultato d’esercizio |
Valore di fine
esercizio |
|
Capitale |
1.121.921 |
– |
– |
1.121.921 |
||
Riserva sovrapprezzo
azioni |
5.582.918 |
– |
– |
5.582.918 |
||
Riserve di rivalutazione |
– |
– |
– |
– |
||
Riserva legale |
10.589 |
– |
9.281 |
19.870 |
||
Riserva c/ futuro aumento
di capitale |
291 |
– |
– |
291 |
||
Altre Riserve ind. (sosp.
Amm.) |
239.190 |
– |
2 |
239.192 |
||
Riserva per oper. Cop.
Flussi finanz. |
– |
8.408 |
16.919 |
– |
– 25.327 |
|
Utili (perdite) portati a
nuovo |
56.900 |
176.341 |
233.241 |
|||
Utile (perdita)
dell’esercizio |
185.622 |
185.622 |
82.836 |
82.836 |
||
Totale patrimonio netto |
7.189.023 |
202.541 |
185.624 |
82.836 |
7.254.942 |
Capitale
Il capitale sociale è pari ad Euro 1.121.921 non è variato nel corso dell’esercizio.
Riserva sovrapprezzo azioni
La riserva di sovrapprezzo azioni, pari ad Euro 5.582.918 non ha subito variazioni nel corso dell’esercizio.
Versamenti in conto aumento capitale
I versamenti in conto aumento capitale stati effettuati negli scorsi esercizi dai propri soci per Euro 291 ma non sono ancora stati destinati a capitale sociale.
Altre riserve
Le altre riserve sono pari ad Euro 213.865 e sono composte dalla “riserva per operazioni di copertura dei flussi finanziari attesi” per Euro -25.327 ed alla riserva per la sospensione degli ammortamenti di cui all’art. 60, comma 7-bis del Decreto-legge 104 del 14 agosto 2020 coordinato con la Legge n. 126 del 13 ottobre 2020 pari ad Euro
239.190 oltre ad una riserva di arrotondamento pari ad Euro 2.
Disponibilità e utilizzo del patrimonio netto
Di seguito il dettaglio dell’utilizzo e delle disponibilità delle varie voci del patrimonio netto. La legenda per la passibilità di utilizzazione è la seguente.
Legenda: A: per aumento di capitale B: per copertura perdite C: per distribuzione ai soci D: per altrivincoli statutari E: altro
Valore |
di |
fine esercizio |
Origine |
/ natura |
Possibilità di
utilizzazione |
Quota |
disponibile |
||
Capitale |
1.121.921 – |
||||||||
Riserva
sovrapprezzo azioni |
5.582.918 |
A-B-C |
5.582.918 |
||||||
Riserve di
rivalutazione |
|||||||||
Riserva legale |
19.870 |
||||||||
Riserva c/ futuro
aumento di capitale |
291 – |
||||||||
Altre Riserve ind.
(sosp. Amm.) |
239.192 |
B |
– |
||||||
Riserva per oper.
Cop. Flussi finanz. |
– |
25.327 |
– |
||||||
Utili (perdite) portati
a nuovo |
233.241 |
Utili |
A-B-C |
233.241 |
|||||
Totale patrimonio
netto |
7.172.106 |
5.816.159 |
Fondi per rischi ed oneri
La voce accoglie un fondo pensione integrativo per un dipendente, il Fondo Indennità di Risoluzione del Rapporto (FIRR) relativo agli agenti cui la società ha conferito incarichi.
L’importo accantonato per altri fondi rischi nel corso dell’esercizio precedente residua alla chiusura del presente esercizio pari ad Euro 153.609 ed è relativo ad accantonamenti generici su potenziali rischi fiscali che la Società ha rilevato in via prudenziale.
La composizione ed i movimenti delle singole voci sono così rappresentati:
Fondo per
trattamento di quiescenza e
obblighi simili |
Fondo per imposte anche
differite |
Strumenti finanziari
derivati passivi |
Altri fondi |
Totale rischi |
fondi per e oneri |
|||
Valore di inizio esercizio |
3.756 |
– |
17.605 |
171.808 |
193.169 |
|||
Variazioni nell’esercizio |
– |
– |
– |
– |
– |
|||
Accantonamento
nell’esercizio |
– |
– |
– |
– |
– |
|||
Utilizzo nell’esercizio |
– |
– |
5.845 |
33.715 |
39.560 |
|||
Altre variazioni |
– |
– |
– |
– |
– |
|||
Totale variazioni |
– |
– |
– |
5.845 |
– |
33.715 |
– |
39.560 |
Valore di fine esercizio |
3.756 |
– |
11.760 |
138.093 |
153.609 |
Trattamento di fine rapporto
Il fondo accantonato rappresenta l’effettivo debito della società al 31/12/2024 verso i dipendenti in forza a tale data, al netto degli anticipi corrisposti.
La composizione ed i movimenti delle singole voci sono così rappresentati:
Trattamento di fine rapporto
di lavoro subordinato |
|
Valore di inizio esercizio |
337.555 |
Variazioni nell’esercizio |
– 27.362 |
Accantonamento nell’esercizio |
61.534 |
Totale variazioni |
34.172 |
Valore di fine esercizio |
371.727 |
Debiti
Nelle tabelle seguenti vengono riportati, distintamente per ciascuna voce, l’ammontare dei debiti con specifica ripartizione secondo le aree geografiche.
Inoltre, i debiti sono suddivisi in base alla relativa scadenza.
A tale proposito, e sulla base di quanto prescritto dall’ OIC 19, si dà evidenza che l’importo dei debiti di durata residua superiore a 5 anni è pari ad Euro 168.206 ed è costituito dalle quote dei finanziamenti concessi dagli istituti di credito con scadenza a partire dal 2030.
La composizione delle singole voci è così rappresentata:
Valore di inizio
esercizio |
Variazione
nell’esercizio |
Valore di fine
esercizio |
Quota scadente entro
l ‘esercizio |
Quota scadente oltre
l ‘esercizio |
||
Obbligazioni
convertibili |
– |
2.000.000 |
2.000.000 |
2.000.000 |
||
Debiti verso soci per
finanziamenti |
34.000 |
– |
34.000 |
34.000 |
||
Debiti verso banche |
5.811.452 |
614.630 |
6.426.082 |
3.852.732 |
2.573.350 |
|
Debiti verso altri
finanziatori |
826.732 |
– |
152.500 |
674.232 |
274.138 |
400.094 |
Acconti |
– |
– |
– |
|||
Debiti rapp da titoli di
credito |
39.841 |
– |
39.841 |
– |
– |
|
Debiti verso fornitori |
3.379.617 |
– |
424.756 |
2.954.861 |
2.954.861 |
– |
Debiti verso imprese
controllate |
1.011.243 |
171.402 |
1.182.645 |
1.182.645 |
– |
|
Debiti verso imprese
collegate |
– |
– |
– |
|||
Debiti tributari |
144.732 |
– |
5.079 |
139.653 |
139.653 |
– |
Debiti verso istituti di previdenza e di
sicurezza sociale |
126.476 |
22.471 |
148.947 |
148.947 |
– |
|
Altri debiti |
330.403 |
– |
46.666 |
283.737 |
266.254 |
17.483 |
Totale debiti |
11.704.496 |
2.139.661 |
13.844.157 |
8.819.230 |
5.024.927 |
I debiti per obbligazioni
In data 14 ottobre 2024 è stato erogato un prestito obbligazionario per Euro 2.000.000 (duemilioni/00). L’erogazione è stata effettuata a seguito della stipula di un accordo di investimento sottoscritto in data 30 settembre 2024 con l’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare – ISMEA, con sede legale in Roma, in Viale Liegi, 26.
Debiti verso altri finanziatori
Il saldo dei debiti verso altri finanziatori è pari ad Euro 674.232 ed è valorizzato per la maggior parte dall’effettivo debito per capitale, interessi ed oneri accessori maturati alla data della chiusura dell’esercizio nei confronti di Simest S.p.A..
I dettagli degli attuali finanziamenti erogati dalla SIMEST nei confronti della Capogruppo sono i seguenti:
-
Finanziamento numero 6388 sottoscritto in data 21 febbraio 2019 con SIMEST S.p.A. per Euro 410.000 (tasso agevolato semestrale 0,084%, scadenza 21 febbraio 2026), con un debito residuo pari ad Euro
153.750;
-
Prima e seconda tranche del finanziamento numero 50953 sottoscritto in data 14 ottobre 2021 con SIMEST S.p.A. per Euro 200.000, di cui Euro 50.000 a fondo perduto (tasso agevolato semestrale 0,055%, scadenza 14 ottobre 2025), con un debito residuo pari ad Euro 50.000;
-
Finanziamento sottoscritto in data 7 febbraio 2022 con SIMEST S.p.A. per Euro 150.000, di cui Euro
37.500 a fondo perduto (tasso agevolato semestrale 0,055%, scadenza 7 febbraio 2028), con un debito residuo pari ad Euro 112.500;
-
Finanziamento numero 11374 sottoscritto nel corso del 2022 con SIMEST S.p.A. per Euro 477.310, di cui Euro 119.328 a fondo perduto (tasso agevolato semestrale 0,055%, scadenza 7 febbraio 2028), con un debito residuo pari ad Euro 357.982.
I debiti v/fornitori
I debiti originati da acquisizioni di beni sono stati iscritti nello stato patrimoniale solo quando rischi, oneri e benefici significativi, connessi alla proprietà, sono stati trasferiti e realizzati con il passaggio del titolo di proprietà, in linea a quanto disposto dall’OIC 19.
La data di riferimento è la data di ricevimento del bene, ovvero la data di spedizione nel caso in cui i termini siano consegna franco stabilimento o magazzino fornitore.
I debiti relativi a servizi sono stati rilevati in bilancio quando i servizi sono stati effettivamente resi, cioè la data di esecuzione della prestazione.
I Debiti verso i fornitori sono iscritti al netto degli sconti commerciali; gli sconti di cassa sono invece rilevati al momento del pagamento. Il valore di tali debiti è stato rettificato, in occasione di resi o abbuoni (rettifiche di fatturazione), nella misura corrispondente all’ammontare con la controparte.
Acconti
Gli importi pagati ai fornitori di beni e servizi prima del verificarsi delle suindicate condizioni, sono stati rilevati come acconti fra le rimanenze per le forniture d’esercizio e fra le immobilizzazioni materiali o immateriali per l’acquisizione di immobilizzazioni.
Gli anticipi e depositi ricevuti da clienti a fronte di vendite di prodotti e servizi sono rilevati come acconti tra i debiti di stato patrimoniale fino al momento in cui la vendita è contabilizzata.
I crediti per acconti a fornitori o ad altri non possono essere compensati con debiti verso gli stessi. La voce acconti accoglie:
-
anticipi ricevuti dai clienti per forniture di beni e servizi non ancora effettuati;
-
gli acconti con o senza funzione di caparra, su operazioni di cessioni di immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie.
Inoltre, i Debiti sono suddivisi in base alla relativa scadenza:
Debiti verso Banche La voce si compone di:
Saldo al 31 / 12/ 2023 Variazioni Saldo al 31/ 12/ 2024
Fidi
497.063
366.565
863.628
Finanziamenti e
anticipazioni
5.263.037
242.772
5.505.809
Interessi e competenze
liq.ne
51.352
5.293
56.645
Totale
5.811.452
614.630
6.426.082
Si evidenzia, nel corso dell’esercizio 2024, la sottoscrizione dei seguenti nuovi finanziamenti stipulati:
Altri Debiti
La voce si compone di:
Saldo al 31/ 12 / 2023 |
Variazioni |
Saldo al 31/ 12/ 2024 |
|
Vs dipendenti e amm.ri |
116.043 |
– 50.857 |
65.186 |
Vs dipendenti per ratei al
31/ 12 |
157.389 |
– 1.808 |
155.581 |
Vs sindaci |
24.500 |
5.500 |
30.000 |
Altri minori |
32.471 |
499 |
32.970 |
Totale |
330.403 |
– 46.666 |
283.737 |
Suddivisione dei debiti per area geografica
Mantenendo il criterio applicato in precedenza si è ritenuto di effettuare, anche per debiti, una divisione geografica tra Italia, Europa continentale e pasi Extra- europei.
Italia |
Europa |
Altri continenti |
Totale |
||
Debiti verso soci per
finanziamenti |
34.000 |
34.000 |
|||
Obbligazioni |
2.000.000 |
2.000.000 |
|||
Debiti |
verso banche |
6.426.082 |
6.426.082 |
||
Debiti |
verso altri finanziatori |
674.232 |
674.232 |
||
Acconti |
– |
– |
|||
Debiti |
verso fornitori |
2.702.837 |
241.398 |
10.626 |
2.954.861 |
Deb rapp da titoli di credito |
– |
– |
– |
– |
|
Debiti |
verso imprese controllate |
562.010 |
593.842 |
26.793 |
1.182.645 |
Debiti |
verso imprese collegate |
– |
– |
||
Debiti |
tributari |
139.653 |
139.653 |
||
Debiti verso istituti di previdenza
e di sicurezza sociale |
148.947 |
148.947 |
|||
Altri debiti |
283.737 |
283.737 |
|||
Totale debiti |
12.971.498 |
835.240 |
37.419 |
13.844.157 |
Finanziamenti effettuati da soci della società
I Debiti verso soci per finanziamenti ammontano a Euro 34.000 e non hanno subito variazioni nel corso dell’esercizio.
Quota in Quota con clausola di scadenza postergazione in scadenza |
|
Finanziamenti
dei soci |
34.000 – |
Totale |
34.000 – |
Debiti assistiti da garanzie reali su beni sociali
Non ci sono debiti assistiti da garanzie reali su beni sociali. Di seguito si riporta tabella di dettaglio.
Debiti assistiti da
garanzie reali |
Debiti non assistiti da Totale garanzie reali |
||||
Debiti verso soci per
finanziamenti |
– |
34.000 |
34.000 |
||
Debiti |
obbligazionari |
– |
2.000.000 |
2.000.000 |
|
Debiti |
verso banche |
– |
6.426.082 |
6.426.082 |
|
Debiti verso altri
finanziatori |
– |
674.232 |
674.232 |
||
Acconti |
– |
– |
– |
||
Debiti |
verso fornitori |
– |
2.954.861 |
2.954.861 |
|
Deb rapp da titoli di
credito |
– – |
||||
Debiti verso imprese
controllate |
– |
1.182.645 |
1.182.645 |
||
Debiti verso imprese
collegate |
– |
– |
– |
||
Debiti |
tributari |
– |
139.653 |
139.653 |
|
Debiti verso istituti di
previdenza e di sicurezza sociale |
– |
148.947 |
148.947 |
||
Altri debiti |
– |
283.737 |
283.737 |
||
Totale debiti |
– |
13.844.157 |
13.844.157 |
Ratei e risconti passivi
Di seguito viene esposta la composizione dei Ratei e Risconti passivi, che assumono valore apprezzabile.
Per i ratei e risconti di durata pluriennale sono state verificate le condizioni che ne avevano determinato l’iscrizione originaria, adottando, dove necessario le opportune variazioni.
La composizione ed i movimenti delle singole voci sono così rappresentati:
Valore di inizio
esercizio |
Variazione
nell’esercizio |
Valore di fine
esercizio |
|
Ratei passivi |
– |
– |
– |
Risconti
passivi |
25.507 |
10.078 |
35.585 |
Totale ratei e risconti
passivi |
25.507 |
10.078 |
35.585 |
NOTA INTEGRATIVA, CONTO ECONOMICO
Ricavi delle vendite e delle prestazioni
I ricavi dalle vendite e dalle prestazioni ammontano ad Euro 16.367.290 rispetto al valore dell’esercizio precedente pari ad Euro 17.144.005.
Suddivisione dei ricavi delle vendite e delle prestazioni per categoria di attività
I ricavi per le vendite dei prodotti sono riconosciuti al momento del trasferimento della proprietà, che normalmente si identifica con la consegna o la spedizione dei beni.
I ricavi di natura finanziaria e quelli derivanti da prestazioni di servizi vengono riconosciuti in base alla competenza temporale.
La ripartizione dei ricavi delle vendite e delle prestazioni è così riepilogabile, in base alle categorie di attività:
Categoria di attività |
Valore
esercizio precedente |
Valore esercizio
corrente |
Ricavi per vendita
merci |
16.870.424 |
15.953.074 |
Ricavi per
prestazioni servizi |
273.581 |
414.216 |
Totale |
17.144.005 |
16.367.290 |
Suddivisione dei ricavi delle vendite e delle prestazioni per area geografica
Come per crediti e debiti la suddivisione geografica è stata effettuata tra Italia, Europa continentale e pasi Extra-europei, sono stati di conseguenza rieditati i valori dell’esercizio precedente sulla base della stessa.
Categoria di attività |
Valore
esercizio precedente |
Valore esercizio
corrente |
Italia |
12.704.496 |
13.159.232 |
Europa |
2.760.426 |
2.761.378 |
Altri continenti |
902.368 |
1.009.207 |
Totale |
16.367.290 |
17.144.005 |
La voce Altri ricavi e proventi, pari a Euro 260.546, si compone principalmente di rimborsi, penalità, sopravvenienze, arrotondamenti e contributi in conto esercizio.
Di seguito il dettaglio dei contributi in conto esercizio 2024 pari a Euro 95.385:
Euro 46.191 erogati in data 19 dicembre 2024 da ANPAL;
Euro 7.112 corrispondente alla quota di competenza 2024 del contributo a fondo perduto erogato da SIMEST spa in merito all’adesione di tre differenti programmi di investimento, uno per lo sviluppo dell’E-Commerce in paesi esteri, uno per la transizione ecologica e digitale della sede di Ibiza ed uno per lo sviluppo della sede estera di Londra;
Euro 17.189 quale credito imposta Innovazione digitale 4.0;
Euro 19.635 quale credito imposta Beni immateriali Industria 4.0; Euro 5.258 quale credito imposta Beni materiali Industria 4.0.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link