Viviamo immersi nella tecnologia. Ma siamo davvero consapevoli del modo in cui la utilizziamo ogni giorno? All’interno di Digital Artifex Festival, Confartigianato Imprese Padova – con il contributo di Ebav, ha affrontato questa tematica in un dialogo stimolante su come trovare un equilibrio tra innovazione e consapevolezza.
Consapevolezza digitale
Oggi la tecnologia non riguarda più solo la sfera personale o l’intrattenimento: è diventata parte integrante anche della vita aziendale. La digitalizzazione dei processi, infatti, è ormai una leva imprescindibile per affrontare i nuovi mercati, rendere i modelli di business più flessibili e migliorare la competitività. Tuttavia, innovare non significa solo “inserire strumenti digitali”, ma conoscerli, saperli usare e governarli. Per questo è fondamentale che tanto gli imprenditori quanto i collaboratori abbiano maggiore consapevolezza degli strumenti digitali e dei rischi ad essi collegati.
Attraverso la sua esperienza nel mondo del giornalismo e dell’e-commerce, Germano Milite, giornalista professionista ha smascherato le insidie della comunicazione digitale, spiegando come i meccanismi di manipolazione e le fake news influenzino le scelte degli utenti e mettano a rischio la tutela del consumatore.
Digital wellbeing: vivere la tecnologia in modo sano
A completare il quadro, l’intervento di Alessio Carciofi ha introdotto i partecipanti al concetto di benessere personale nell’era iperconnessa. Con esempi concreti e consigli pratici, Carciofi ha illustrato come sviluppare un rapporto sano con la tecnologia, imparando a gestire le notifiche, a ritrovare il focus e a usare gli strumenti digitali come alleati, non come padroni.
Il talk ha coinvolto studenti, giovani imprenditori e professionisti, stimolando un dialogo su come vivere la trasformazione digitale con responsabilità, consapevolezza e spirito critico. Un messaggio forte e chiaro: il futuro della tecnologia passa anche dalla nostra capacità di scegliere come usarla, per costruire non solo innovazione, ma anche benessere.
L’evento, realizzato con il contributo di EBAV nell’ambito del progetto “Sicurezza informatica nel manifatturiero: minacce, conseguenze, strumenti”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link