Detrazioni, stretta sui redditi oltre 50mila euro


Il meccanismo è semplice quanto impattante. Si guarda al reddito complessivo (al netto degli oneri deducibili). Se la cifra supera i 50mila euro, parte il meccanismo di contenimento: 260 euro vengono tagliati dall’ammontare complessivo delle detrazioni spettanti per spese che rientrano nel perimetro del 19%. Dentro ci sono i costi scolastici, gli interessi sui mutui, le spese funebri, le assicurazioni sulla vita, le donazioni. Fuori – e non è poco – restano le spese sanitarie, che continuano a godere della detrazione piena, senza penalizzazioni.

Il messaggio politico

La misura ha un messaggio chiaro: la progressività dell’imposta torna al centro della scena. Chi ha di più restituisce qualcosa. Ma il tutto avviene con una logica che va oltre i numeri: l’obiettivo, non dichiarato ma implicito, è spostare risorse e alleggerire le fasce più fragili. Non a caso il governo ha tenuto fuori la sanità dal meccanismo. Nessun tocco sul diritto alla cura.

La novità nei modelli precompilati

Chi compilerà il modello 730/2025 non dovrà fare nulla. La riduzione verrà applicata in automatico, grazie ai software aggiornati dell’Agenzia delle Entrate. Ma questo non significa che l’impatto sarà invisibile. Il contribuente potrebbe ritrovarsi con un’imposta più alta del previsto, soprattutto se aveva fatto affidamento su un pacchetto ampio di detrazioni. Il taglio, in pratica, può vanificare i benefici derivanti da oltre 1.300 euro di spese detraibili.

Un effetto a catena

Il rischio, sottolineato anche da diversi tecnici, è che si inneschi una reazione a catena. Chi è a ridosso della soglia potrebbe valutare strategie per mantenersi sotto. Chi invece è sopra potrebbe cambiare approccio alla dichiarazione, anticipando o posticipando spese in base all’anno fiscale. È la nuova frontiera della pianificazione fiscale, che diventa sempre più dinamica e legata alle micro-variabili normative.

Dentro un sistema in movimento

Il taglio dei 260 euro non è isolato. Arriva in un contesto in cui il sistema tributario italiano è in piena revisione. Tra flat tax incrementale, riordino delle aliquote e revisione delle agevolazioni, il disegno è ambizioso. Ma il nodo resta sempre lo stesso: come distribuire il peso fiscale senza comprimere il potere d’acquisto di chi traina il sistema. Il rischio, per il governo, è che questa misura – pensata per correggere – venga vissuta come una punizione da una classe media già in affanno.

Il punto di caduta

Il taglio delle detrazioni è un gesto di cesello tecnico, ma con conseguenze politiche. È un colpo leggero sulla carta, ma che può pesare molto se inserito in un contesto di inflazione persistente, caro vita e riduzione della capacità di spesa. Per questo, più che i 260 euro in sé, a far discutere sarà la direzione di marcia: verso una redistribuzione vera o solo apparente. E la risposta arriverà nei numeri delle dichiarazioni.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link