A Port-au-Prince, capitale di Haiti, il livello di violenza sta aumentando di giorno in giorno e l’ospedale traumatologico di MSF a Tabarre rischia di raggiungere il limite massimo di capacità.
Questo aggrava ulteriormente la situazione per la popolazione di Port-au-Prince, riducendo drasticamente l’accesso alle cure chirurgiche, mentre i gruppi armati stanno attaccando nuovi quartieri della città.
Pressione crescente sull’ospedale di Tabarre
L’ospedale di MSF a Tabarre, uno degli ultimi operativi nella capitale, ha già aumentato la propria capacità del 50%, ma è comunque sottoposto a un’enorme pressione.
Già in affanno da febbraio, la struttura è ora messa a dura prova dal numero crescente di feriti gravi che necessitano di assistenza.
Sebbene la capacità ufficiale sia di 50 posti letto per la traumatologia, il reparto accoglie regolarmente oltre 70 pazienti. Oltre i 75, sarà praticamente impossibile accettare nuovi casi.
Il numero di feriti gravi è in costante aumento da 4 settimane. Quasi il 40% di loro sono donne e bambini. Siamo già oltre il limite e non riusciamo a ricavare altri spazi, dovremmo spostare i muri. Stiamo allestendo stanze di degenza anche nelle sale riunioni. I team medici sono esausti e l’intensificarsi della violenza nei pressi della struttura rende ancora più difficile il nostro lavoro. Ci troviamo accanto a zone regolarmente attaccate, con un alto rischio di essere colpiti da proiettili vaganti”. Dott. Seybou Diarra Coordinatore dell’ospedale di MSF a Tabarre
Nuova ondata di violenza
Colpita da un’instabilità politica cronica e da una crisi umanitaria sempre più allarmante, Haiti sta affrontando una nuova ondata di violenza da metà febbraio.
I gruppi armati, ora riuniti in un’unica coalizione, cercano di estendere il proprio controllo su Port-au-Prince. I combattimenti si intensificano, le linee del fronte si spostano, e anche gli ultimi quartieri si ritrovano accerchiati.
In questo scenario senza precedenti, dove oltre il 60% delle strutture sanitarie della capitale sono chiuse o non operative – secondo l’Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari (OCHA) – quelle ancora funzionanti soffrono gravi carenze di personale, attrezzature e servizi specialistici.
L’ospedale universitario di Mirebalais, uno degli ultimi in grado di offrire cure traumatologiche, ha sospeso le attività il 23 aprile per ragioni di sicurezza: si trova infatti lungo la strada che conduce alla frontiera con la Repubblica Dominicana, ora sotto controllo dei gruppi armati.
Anche noi abbiamo dovuto sospendere le nostre attività lo scorso marzo nel centro traumatologico di Carrefour, in seguito a un grave incidente che ne ha compromesso la sicurezza.
L’ospedale universitario de la Paix, ancora operativo, è ormai sovraccarico. In un solo mese, il numero di ospedali in grado di trattare casi traumatologici è passato da 4 a 2.
Per gli haitiani l’accesso alle strutture sanitarie diventa sempre più difficile e per chi ha bisogno di cure traumatologiche è praticamente impossibile. Se la situazione non si stabilizza, temo che molti feriti moriranno per mancanza di cure disponibili”. Dott. Seybou Diarra Coordinatore dell’ospedale di MSF a Tabarre
Chiediamo la protezione dei civili e il rispetto delle strutture sanitarie nelle aree di conflitto.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link