“Chi esercita la fotografia come professione deve essere adeguatamente riconosciuto e tutelato. È necessario un sistema di certificazione per i professionisti che operano nel settore e un riconoscimento completo della stampa come atto creativo fondamentale. Non possiamo che essere d’accordo sul provvedimento promosso dall’on. Antonio Amorese e dal presidente on. Federico Mollicone”.
Così Alessandro Lama, presidente di Conflavoro Assofoto, oggi in Commissione Cultura alla Camera nell’audizione sulla proposta di legge AC 2224, volta a ridefinire la distinzione tra ‘semplice fotografia’ e ‘opera fotografica’, aggiornando la normativa – obsoleta, ferma al 1941 – al linguaggio fotografico contemporaneo e tutelando l’intero processo creativo, dalla selezione dei parametri fotografici alla post-produzione.
Le richieste per i fotografi professionisti
Lama ha sottolineato con forza l’urgenza di un sistema di certificazione per i professionisti del settore della fotografia, oggi operanti in un mercato sempre più spesso senza tutele e riconoscimenti. “È necessario valorizzare la fotografia professionale. Chi lavora nel settore con etica e qualità merita un quadro normativo che ne riconosca il valore. La certificazione è fondamentale per proteggere l’autorialità, garantire la tracciabilità, come nel caso delle foto per i documenti, e supportare i negozi di prossimità, oggi in grave difficoltà”.
Lama: “Sia riconosciuto valore della stampa fotografica”
Un altro punto fondamentale dell’intervento del presidente di Conflavoro Assofoto è stato la richiesta di riconoscere la stampa fotografica come elemento centrale del processo creativo. Lama ha osservato che, in un mondo saturo di immagini, “ogni giorno vengono condivisi oltre 4,5 miliardi di foto su WhatsApp, 195 milioni su Facebook e 95 milioni su Instagram. Nel 2024 sono stati scattati circa 2 trilioni di fotografie. Molte di queste immagini, anonime e transitorie, non rientrano nella categoria di fotografie da tutelare dal punto di vista autoriale. La vera fotografia da proteggere è quella che nasce da un processo creativo consapevole, che comprende la progettazione dello scatto, la selezione del soggetto, la post-produzione e, soprattutto, la stampa, che rappresenta l’atto finale e decisivo dell’autore”.
Rivedi l’audizione di Conflavoro Assofoto
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link