TRENTO. La sostenibilità entra nel cuore della
finanza con l’appuntamento “Crescita e responsabilità: il nuovo paradigma degli
investimenti”, in programma giovedì 15 maggio dalle 9:00 alle 13:00 nella Sala
Belli del Palazzo della Provincia a Trento. L’iniziativa, promossa da Trentino
Sviluppo in collaborazione con ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo
Sostenibile nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025, vedrà
esperti del settore, rappresentanti istituzionali, investitori e imprese
confrontarsi su strumenti finanziari innovativi – come green bond, prestiti
ESG-linked e fondi etici – in grado di sostenere progetti ad alto impatto
sociale e ambientale. Organizzato da Trentino Sviluppo, l’incontro rappresenta
un’occasione strategica per approfondire il ruolo della finanza responsabile
nel guidare la transizione economica e sociale. L’evento è aperto al pubblico,
previa iscrizione sul sito trentinosviluppo.it.
Ad aprire i lavori, moderati dal giornalista Emanuele
Bompan, saranno i saluti istituzionali di Trentino Sviluppo e
dell’Assessorato allo Sviluppo economico, lavoro, università e ricerca della
Provincia autonoma di Trento. Seguiranno quattro keynote speech che
affronteranno altrettanti temi chiave: la sostenibilità nel sistema
economico-finanziario (a cura di ASviS), la sfida ESG in Trentino (Trentino
Sviluppo), le opportunità della finanza sostenibile (Forum per la Finanza
Sostenibile) e il punto di vista degli organismi di vigilanza sull’attuale
contesto in evoluzione (Banca d’Italia)
Il programma proseguirà con due tavole rotonde verticali. La prima coinvolgerà
esponenti di Euregio Plus SGR, Unicredit e Cassa Centrale, che approfondiranno
il ruolo delle istituzioni finanziarie. La seconda sarà dedicata invece
all’esperienza delle imprese, con la partecipazione di Euleria, GPI, San
Martino Rolle e Sovecar.
L’iniziativa si inserisce nel calendario della nona edizione del Festival dello
Sviluppo Sostenibile, promosso da ASviS dal 7 al 23 maggio. La kermesse
rappresenta il più grande appuntamento italiano dedicato alla sensibilizzazione
sui temi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e coinvolge ogni anno migliaia di
cittadini, enti e imprese in eventi su tutto il territorio nazionale.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link