Bonus Bollette Imprese 2025: tutte le novità del Decreto Energia per PMI e aziende energivore


Introduzione: Un sostegno concreto per le imprese italiane

Il Decreto Energia 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 febbraio, introduce il Bonus Bollette Imprese 2025, una misura chiave per contrastare il caro energia e sostenere la competitività delle aziende italiane. Con uno stanziamento complessivo di 1,2 miliardi di euro, il decreto prevede agevolazioni specifiche per le piccole e medie imprese (PMI) e le imprese ad alta intensità energetica, operative dal 1° marzo 2025.

Fondo per la transizione energetica: 600 milioni per le imprese energivore

Il decreto destina 600 milioni di euro al Fondo per la transizione energetica nel settore industriale, rivolto alle imprese energivore. L’obiettivo è supportare queste aziende nella transizione verso un sistema produttivo più sostenibile, utilizzando una quota parte dei proventi derivanti dalle aste delle quote di emissione di CO₂ dell’anno 2024.

Azzeramento degli oneri di sistema: vantaggi per le PMI

Il Decreto Energia 2025 introduce un’importante misura per alleggerire i costi energetici delle piccole e medie imprese:

  • Azzeramento per sei mesi della componente ASOS, ossia gli oneri generali di sistema relativi al sostegno delle energie rinnovabili.
  • Destinatari: PMI non domestiche in bassa tensione con una potenza disponibile superiore a 16,5 kW.
  • Periodo di validità: la misura è attiva dal 1° marzo 2025 per un semestre.
  • Fondo stanziato: 600 milioni di euro destinati specificamente a coprire questa agevolazione.
  • Obiettivo: ridurre il peso delle bollette energetiche e favorire la competitività delle imprese sui mercati.

Questa iniziativa rappresenta un passo concreto per sostenere l’economia produttiva nazionale, soprattutto in un contesto di persistente incertezza sui costi energetici.

Trasparenza e confrontabilità: nuove regole di ARERA

Il Decreto Energia 2025 introduce anche disposizioni per aumentare la trasparenza e la confrontabilità delle offerte di energia elettrica e gas. ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) sarà responsabile dell’implementazione di queste misure, garantendo maggiore chiarezza e tutela per le imprese nel mercato energetico.

Come accedere alle agevolazioni: requisiti e tempistiche

Per beneficiare delle misure previste dal Bonus Bollette Imprese 2025, le aziende devono soddisfare determinati requisiti, come la classificazione come impresa energivora o il possesso di una potenza disponibile superiore a 16,5 kW per le PMI. Le agevolazioni sono operative dal 1° marzo 2025, e le imprese interessate dovrebbero consultare i canali ufficiali per ulteriori dettagli sulle modalità di accesso e presentazione delle domande.

Rimani connesso ai nostri social e non perderti le prossime news.

Non perderti le news sui nostri social:



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link