Hub4Fin, il progetto studiato per supportare l’innovazione – HUB4FIN


In collaborazione con HUB4FIN

Il progetto “Hub4Fin – Centro di accompagnamento alla finanza” è parte del Programma e.INS – Ecosystem of Innovation for Next Generation Sardinia ed è finanziato dal ministero dell’Università e Ricerca nell’ambito della Missione 4 Componente 2 del Pnrr “Creazione e Rafforzamento di “Ecosistemi dell’Innovazione”. Nel suo complesso si tratta di un programma globale studiato per supportare i processi di innovazione e promuoverne la diffusione, facilitare il trasferimento di tecnologie al sistema produttivo, coinvolgere le comunità locali nelle sfide legate all’innovazione sostenibile e guidare il territorio verso un’economia realmente basata sulla conoscenza.

Hub4Fin si inserisce all’interno dello Spoke 4 “Finanza e Credito per la Transizione Digitale della società” e ha come capofila la Camera di commercio di Sassari e come affiliati l’Università di Cagliari, l’Università di Sassari, il Banco di Sardegna. Spoke 4 ha come obiettivo rafforzare la struttura economico-finanziaria del tessuto produttivo sardo, accrescere la capacità di accesso al credito delle imprese, creare un ecosistema in grado di fornire servizi finanziari, trasferire conoscenze focalizzate sull’efficientamento gestionale e sulla trasformazione digitale delle Pmi.

Per poter raggiungere questi scopi sono state condotte delle ricerche preliminari, dalle quali è emerso che le imprese hanno difficoltà di accesso al credito sia tradizionale, sia alternativo, per mancanza di competenze specifiche di carattere gestionale e finanziario. E che, inoltre, gli istituti di credito spesso non hanno strumenti adeguati a valutare il rischio creditizio in presenza di progetti innovativi.

Ecco allora che Hub4Fin si rivela progetto fondamentale: è stato progettato un percorso sperimentale di coaching e mentoring che permetterà alle imprese sarde di acquisire nozioni, strumenti e metodologie per una più efficiente gestione economico-finanziaria, facilitare l’introduzione di processi digitali, consolidare e rafforzare la capacità degli imprenditori di confrontarsi con gli istituti bancari, i fondi di investimento e gli altri attori attivi nel settore della finanza tradizionale e innovativa (microcredito, garanzie e credito diretto dei confidi, minibond e cambiali finanziarie, seed capital, venture capital, private equity, M&A, IPO, equity crowdfunding, lending, invoice trading, revenue-based financing, misure pubbliche locali e nazionali), facilitando così l’accesso ai mercati del credito e della finanza.
   

In collaborazione con HUB4FIN



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link