l’impegno di Epta a Casale Monferrato


Epta, leader globale nella refrigerazione commerciale, rinnova il proprio impegno a sostegno della comunità di Casale Monferrato attraverso due importanti iniziative che testimoniano la volontà dell’azienda di creare valore sul territorio: la conclusione del progetto Edulia con l’Istituto Sobrero e la sponsorship della StraCasale 2025, che avrà luogo il 23 maggio, la tradizionale corsa cittadina all’insegna dello sport e della solidarietà.

Il progetto Edulia, giunto alla sua terza edizione, è stato realizzato in collaborazione con l’Istituto Sobrero e la piattaforma Treccani Scuola. Ha coinvolto 30 studenti in un percorso PCTO strutturato in attività online, testimonianze aziendali e una visita in sede, culminato in un Hackathon finale presso Epta. I ragazzi hanno affrontato tematiche strategiche come Industria 4.0, Lean Manufacturing e tecnologie emergenti, sviluppando progetti innovativi valutati da una giuria composta da rappresentanti di Epta, Edulia e dell’Istituto. A sottolineare l’importanza dell’iniziativa, la partecipazione dell’Ing. Marco Nocivelli, CEO di Epta, che ha ribadito il valore di un dialogo concreto tra scuola e impresa.

Il prossimo 23 maggio, Epta sarà tra gli sponsor della StraCasale 2025, l’attesa corsa-camminata non competitiva che anima ogni anno il centro storico di Casale. Organizzata da Personal Gym con la collaborazione di Anffas Casale e il patrocinio del Comune, la manifestazione è un vero e proprio evento cittadino: una festa all’aperto per tutte le età, con giochi per bambini, street food locale, animazione e musica live trasmessa da Radio in Fiore. Il ricavato della vendita delle magliette ufficiali sarà devoluto in beneficenza ad Anffas e all’Istituto di Candiolo – Fondazione del Piemonte per l’Oncologia – IRCCS.

Attraverso questi progetti, Epta conferma la propria volontà di essere un punto di riferimento attivo per il territorio – ha dichiarato Monica Toffanin, HR Director di Epta Italia –. Crediamo che le imprese abbiano una responsabilità che va oltre la dimensione produttiva: contribuire allo sviluppo sociale, culturale e umano delle comunità in cui operano. Investire nei giovani, nelle loro competenze e nel loro orientamento professionale, così come sostenere eventi che promuovono la solidarietà, l’inclusione e lo spirito di comunità, rappresenta per noi una scelta coerente con i nostri valori. Queste iniziative sono un modo concreto per creare connessioni, generare valore condiviso e costruire un futuro sostenibile, insieme“.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link