Cirio e Bongioanni in sopralluogo al Tenda: apertura prevista per fine giugno – Torino Cronaca


Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore Paolo Bongioanni hanno visitato ieri il cantiere del Tunnel del Tenda per monitorare i progressi delle operazioni in corso. Accompagnati dal sindaco di Limone Massimo Riberi, dal sindaco di Tenda Jean Pierre Vassallo, da una rappresentanza del Comitato di monitoraggio e dal commissario di Anas Nicola Prisco, hanno verificato lo stato dei collaudi e i test di ventilazione attualmente in fase di svolgimento.

Il commissario Nicola Prisco ha illustrato le modalità delle prove in corso, mostrando le camere di comando della galleria e il lato francese, dove sono ancora in atto interventi sui tornanti. Il cronoprogramma stabilisce la riapertura al traffico per il 27 giugno, e negli ultimi giorni sono stati testati i 48 ventilatori, verificando il sistema di compartimentazione stagno. L’ultimo test riguarderà il ponte radio, che verrà testato in Belgio il 10 e 11 giugno, prima dell’installazione definitiva.

Cirio ha sottolineato l’importanza di quest’opera: “Ringrazio il Governo e le amministrazioni locali. È un progetto complesso che ha dovuto affrontare molte difficoltà, ma siamo finalmente vicini alla sua conclusione.” La modalità provvisoria di apertura del tunnel, stabilita dalla Francia, prevede inizialmente una circolazione limitata. Tuttavia, la Regione Piemonte ha commissionato al Politecnico di Torino uno studio che certifica la fattibilità di un doppio senso di marcia sin da subito. Il documento è stato inviato al ministro Salvini, che ha dato il suo assenso, e verrà ora sottoposto anche al Governo franceseDopo la riapertura, lavoreremo per garantire la circolazione a doppio senso in sicurezza, in attesa del rifacimento della canna storica“, ha aggiunto Cirio.

La Regione Piemonte ha attivato una procedura di ristoro per le attività economiche penalizzate dalla chiusura del tunnel, con una dotazione di un milione di euro destinata ai Comuni di Limone Piemonte, Vernante, Robilante, Roccavione e Borgo San DalmazzoCome spiegato dall’assessore Paolo Bongioanni, il portale Finpiemonte per la richiesta di ristori sarà operativo dal 29 maggio al 30 giugno, con un sistema a sportello basato sull’ordine di presentazione delle domande fino a esaurimento fondi. Le attività commerciali, turistiche e legate alla montagna potranno beneficiare di contributi a fondo perduto, con importi variabili in base alla vicinanza al tunnel e alla categoria di impresa. Tra i beneficiari figurano anche maestri di sci, parrucchieri, barbieri e agenzie immobiliari.

Per rilanciare il turismo e favorire il ritorno dei visitatori francesi nelle valli piemontesi, l’11 giugno la Regione parteciperà a un evento in Costa Azzurra, presentando l’enogastronomia del Cuneese in un’area di forte affluenza turistica. “Dobbiamo ricostruire i flussi turistici nel minor tempo possibile,” ha dichiarato Bongioanni, evidenziando l’importanza di queste iniziative per sostenere le imprese locali e la ripresa economica della zona.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link