L’imprenditore e la sua visione: i convegni Studio Impresa 2025 puntano i riflettori sul futuro delle imprese







Da sx: Luca Castagnetti e Lorenzo Vaglio Tanet (Studio Impresa), Alberto Melotti (Banco Bpm), Alberto Castagnetti (Reliant), Michele Zampieri (Revidere srl) e Tommaso Bagli (Studio Impresa)




Da sx:  Luca Castagnetti e Lorenzo Vaglio Tanet (Studio Impresa), Alberto Melotti (Banco Bpm), Alberto Castagnetti (Reliant), Michele Zampieri (Revidere srl) e Tommaso Bagli (Studio Impresa)



Da sx: Luca Castagnetti e Lorenzo Vaglio Tanet (Studio Impresa), Alberto Melotti (Banco Bpm), Alberto Castagnetti (Reliant), Michele Zampieri (Revidere srl) e Tommaso Bagli (Studio Impresa)

L’imprenditore, figura capace di immaginare il futuro e di operare nel presente, è il grande protagonista dei Convegni Studio Impresa 2025, un ciclo di incontri che intende portare i leader delle imprese veronesi, e non solo, a riflettere sulle sfide contemporanee legate alla creazione di valore nel contesto economico.

Il primo incontro si è svolto il 10 maggio presso la sede di Banco BPM in piazza Nogara 10 a Verona alla presenza di oltre 100 imprenditori. Questa sessione, intitolata “L’Imprenditore e la sua Visione”, ha visto la partecipazione di esperti e imprenditori impegnati a riflettere sul ruolo fondamentale della visione per il successo imprenditoriale. Organizzato da Studio Impresa, l’incontro ha avuto come obiettivo esplorare i modi in cui un imprenditore può anticipare il futuro con la sua immaginazione, senza mai perdere di vista le esigenze e i progetti concreti del presente.

Studio Impresa è una realtà formata da oltre 50 professionisti, che, unendo competenze legali, fiscali, strategiche e di risorse umane, riesce a offrire un supporto completo e a accompagnare l’imprenditore in ogni fase del suo percorso, dalla creazione alla gestione del valore.

La visione come motore di sviluppo

L’evento è iniziato con la visita alla Domus Piazza Nogara, uno dei più suggestivi esempi di edilizia privata romana a Verona, un luogo che ben simboleggia l’importanza della visione a lungo termine. Questo sito archeologico, costruito alla fine del I secolo a.C. e ristrutturato in più fasi, ha offerto ai partecipanti l’opportunità di riflettere su come il valore di un’opera possa essere preservato nel tempo, proprio come avviene per le imprese che, se ben gestite, possono resistere alle sfide dei decenni.

Il Dott. Luca Castagnetti, uno degli ideatori del ciclo di incontri, ha posto l’accento su quanto la visione sia centrale per l’imprenditore. “L’imprenditore è colui che contemporaneamente immagina il futuro con la testa e vive nel presente con le mani”, ha affermato. Secondo Castagnetti, il valore si trova nell’equilibrio tra la capacità di sognare e la capacità di agire concretamente nel quotidiano. “Le due facce della medaglia – visione e azione – devono essere collegate e integrate, senza mai dimenticare che la sintesi tra questi aspetti è ciò che permette di creare valore, proteggere l’impresa e farla crescere”, ha aggiunto.

Il convegno è stato caratterizzato da una discussione sulle condizioni necessarie per sviluppare una visione imprenditoriale solida. Tra i temi trattati, sono emersi alcuni fattori chiave, come la disponibilità di mezzi finanziari, che restano un elemento imprescindibile per ogni ambizioso progetto. La sostenibilità, intesa non solo come necessità ambientale, ma come una vera e propria strada verso un modello di sviluppo duraturo e resiliente, è stata al centro del dibattito. Le relazioni e le collaborazioni tra le imprese, ha sottolineato Castagnetti, sono fondamentali per far crescere una visione, ed è proprio su queste basi che si possono costruire progetti di lungo periodo. In questi progetti lo Studio lavora come team multidisciplinare: “Operiamo coordinati nelle nostre quattro divisioni: Tax, Legal, Job e Advisory. Questo approccio integrato consente agli imprenditori di affrontare con maggiore efficacia le sfide quotidiane e di risolvere operazioni complesse come quelle legate a fusioni, acquisizioni o ristrutturazioni aziendali”, ha dichiarato Castagnetti.

La riflessione si è conclusa con un aperitivo di networking, un momento informale che ha dato modo ai partecipanti di scambiarsi idee, esperienze e collaborazioni future. Un’occasione per fare tesoro delle conoscenze acquisite durante la mattinata, ma anche per rimanere ispirati e pronti ad affrontare le sfide del mondo imprenditoriale.

Il futuro degli imprenditori: visione e azione

Questo convegno, il primo di due appuntamenti, ha offerto una riflessione fondamentale per comprendere come costruire una visione solida e condivisa per il futuro. Il secondo incontro, previsto per il 18 ottobre 2025, si concentrerà invece su “L’Imprenditore e la sua Azione”, affrontando i passi pratici da intraprendere per tradurre la visione in realtà concreta.

Studio Impresa, che da anni si distingue per l’offerta di consulenze integrate in ambito fiscale, legale, gestionale e di risorse umane, si conferma così come un punto di riferimento per gli imprenditori desiderosi di sviluppare e consolidare il loro progetto, con un approccio che mette al centro la persona e le sue necessità concrete, con una visione di lungo termine.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link