di Adnkronos
(Adnkronos) – L’Aula della Camera dei deputati, giovedì 8 maggio, ha approvato l’esame del Decreto Polizze catastrofali (Dl 39/2025), un provvedimento che mira a proteggere il tessuto economico nazionale dal crescente rischio di danni causati dagli eventi atmosferici estremi sempre più ricorrenti a causa del cambiamento climatico, imponendo l’obbligo per le imprese di stipulare una copertura assicurativa. Il provvedimento ora passa al Senato per l’approvazione definitiva. Nello specifico del testo approvato dalla Camera, vengono introdotte regole più chiare e nuove scadenze per l’obbligo assicurativo delle imprese, così delineate: 1° ottobre 2025 per le medie imprese, 31 dicembre 2025 per le piccole e micro imprese.
Per le grandi imprese, invece, l’obbligo è già in vigore dal 1° aprile. Tuttavia, per tale tipologia di aziende, il decreto introduce la sospensione di 90 giorni dalle sanzioni. Per quanto riguarda gli immobili in affitto, il decreto stabilisce che l’eventuale indennizzo a seguito di danni da eventi climatici estremi che spetterebbe al proprietario, dovrà essere impiegato per ripristinare il bene danneggiato ovvero ricostruirlo in caso di distruzione totale. La proroga è stata decisa per permettere alle aziende di valutare attentamente le diverse soluzioni assicurative disponibili sul mercato e al tempo stesso consentire alle compagnie di assicurazione di studiare prodotti più accessibili anche alle imprese di piccole dimensioni. Proprio in riferimento alla sostenibilità economica delle polizze anti-calamità, diverse associazioni di imprese e imprenditori hanno espresso preoccupazione, specie per le piccole e micro imprese, già gravate dal peso dei costi dell’energia e, in generale, dall’aumento dell’inflazione. .
di Adnkronos
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link