Attentato di Washington, il Regno Unito respinge le accuse che Netanyahu ha rivolto a Starmer – alanews


LONDRA, 23 MAG – Il governo del Regno Unito respinge le accuse del premier israeliano Benjamin Netanyahu nei confronti del primo ministro Keir Starmer riguardo all’attentato di Washington. Il viceministro della Difesa, Luke Pollard, ha condannato fermamente l’uccisione dei diplomati israeliani, sostenendo l’impegno di Londra per una pace duratura a Gaza. Si chiede il rilascio degli ostaggi e un cessate il fuoco, insieme a larghe misure di aiuto per la Striscia. Attualmente, Downing Street non ha commentato le accuse

Il governo del Regno Unito ha fermamente respinto le accuse del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu nei confronti di Keir Starmer, leader del Partito Laburista britannico, emerse dopo l’attentato che ha causato la morte di due diplomatici israeliani a Washington. Il viceministro della Difesa, Luke Pollard, ha sottolineato l’impegno di Londra per una pace duratura a Gaza e ha condannato l’attacco, evidenziando la necessità di una risposta internazionale unita.

Le accuse di Netanyahu e la risposta del governo britannico

In un’intervista rilasciata il 23 maggio 2025, Pollard ha affermato che le accuse di Netanyahu, secondo cui Starmer non avrebbe condannato con sufficiente fermezza l’attentato, sono infondate. Il viceministro ha ribadito la condanna dell’atto violento e ha espresso la necessità di una risposta internazionale unita per affrontare la crisi in Medio Oriente. Ha anche richiesto il rilascio di tutti gli ostaggi e un cessate il fuoco immediato, evidenziando l’importanza di fornire aiuti umanitari su larga scala alla Striscia di Gaza.

Starmer, da parte sua, ha dichiarato di essere stato sempre chiaro nel condannare qualsiasi forma di violenza e antisemitismo. I suoi commenti seguono una lunga tradizione del Partito Laburista di difesa dei diritti umani e di sostegno alla comunità ebraica del Regno Unito. La risposta del governo britannico arriva in un momento particolarmente delicato per i rapporti tra Regno Unito e Israele, complicati da tensioni politiche interne e dalla situazione di sicurezza nella regione.

Il contesto delle tensioni politiche

La tensione tra i due leader è amplificata dal contesto attuale, caratterizzato da un aumento della violenza in Medio Oriente e da reazioni internazionali divergenti. Netanyahu, che ha affrontato critiche interne per la gestione della crisi, ha cercato di spostare l’attenzione su Starmer, accusando la leadership laburista di non sostenere adeguatamente Israele.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link