Ci sono anche due aziende italiane (Involve Space e Miprons) tre le 20 startup europee che hanno superato la selezione delle 100 imprese partecipanti al programma Cassini Business Accelerator, un’iniziativa della Commissione europea e dell’Euspa (l’Agenzia dell’Unione europea per il programma spaziale).
Il Cassini Business Accelerator, parte del programma Cassini più ampia, mira a promuovere la crescita e il successo sul mercato di startup e scale-up i cui prodotti e modelli di business sfruttano le tecnologie spaziali dell’Ue.
Le altre startup scelte
Oltre alle due italiane, le aziende scelte sono: 3L Robotics (Repubblica Ceca), Altar Innovation (Portogallo), Atmos Space Cargo (Germania), Azimut Space (Germania), Cauis (Grecia), Celtonn (Irlanda), Constellation Technologies & Operations (Francia), Everimpact (Francia), Isaware (Finlandia), Lmo (Lussemburgo), Maana Electric (Lussemburgo), Needronix (Slovacchia), Neuraspace (Portogallo), Oq Technology (Lussemburgo), Orus (Francia), SatRev (Polonia), Sensmetry (Lituania) e Skynopy (Francia).
6 mesi di percorso
Le aziende, che costituiscono il quinto gruppo del programma, seguiranno un percorso di sei mesi, da giugno 2025 a novembre 2025. Durante questo percorso, il Cassini Business Accelerator consentirà alle startup di ampliare lo sviluppo del proprio business e le vendite, offrendo accesso diretto al matchmaking con gli investitori e a eventi di settore esclusivi, oltre a formazione e mentoring guidati da esperti.
Investimenti space
Il Cassini Business Accelerator fa parte del più amio programma Cassini della Commissione europea, progettata per supportare l’ecosistema e gli investimenti spaziali. Lanciato a gennaio 2023, il Cassini Business Accelerator è il più grande acceleratore di startup spaziali in Europa.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link