la sostenibilità come motore di innovazione e sviluppo – Unica Magazine


Due giornate per riflettere sul futuro sostenibile del Paese, a partire dal dialogo tra università, impresa e territorio. Il 5 e 6 giugno Cagliari ospita il Sardinia Sustainability Summit, un evento organizzato dall’ Università degli Studi di Cagliari con il patrocinio della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS) e di Confindustria Sardegna Meridionale, e con il contributo degli hub PNRR Fondazione NEST – Network 4 Energy Sustainable Transition ed e.INS – Ecosystem of Innovation for Next Generation Sardinia Scarl.

Il Summit, dal titolo rappresentativo, “Declinare la sostenibilità come motore dell’innovazione e dello sviluppo”, prenderà il via giovedì 5 giugno dalle ore 9 negli spazi dell’EXMA, per proseguire venerdì 6 giugno con un secondo appuntamento presso l’Aula Magna Gaetano Cima (via Corte d’Appello 87).

Il programma del 5 giugno: visioni, esperienze, connessioni

La giornata si aprirà con un intervento di grande rilievo: il Prof. Enrico Giovannini, già Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e attuale portavoce dell’ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, offrirà una riflessione sul futuro sostenibile dell’Italia.

A seguire, due tavole rotonde riuniranno esperti, ricercatori e imprenditori impegnati nell’innovazione responsabile. Il pomeriggio sarà dedicato alla presentazione di esperienze virtuose che integrano ricerca e impresa, con un’attenzione particolare alle soluzioni sostenibili sviluppate in Sardegna. L’evento si concluderà con un talk del fisico e divulgatore Valerio Rossi Albertini, docente all’Università di Tor Vergata, e un momento di networking con aperitivo e visita ai desk espositivi delle realtà coinvolte.

Il 6 giugno: territori, ricerca e sistema Paese

La seconda giornata, ospitata nell’Aula Magna Gaetano Cima di via Corte d’Appello, si concentrerà sul rapporto tra ricerca universitaria e sviluppo industriale. Verranno illustrate buone pratiche accademiche a supporto delle imprese, con focus specifici sulla transizione energetica e sul ruolo dei territori come motori del cambiamento.

Un’importante tavola rotonda con rappresentanti del mondo accademico e istituzionale chiuderà i lavori, stimolando un confronto sulle politiche e le strategie per connettere la dimensione locale con quella nazionale.

La partecipazione è gratuita ma è richiesta la registrazione entro venerdì 30 maggio. Il programma completo e il form di iscrizione sono disponibili al seguente link.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link