Il danno alla ricerca dell’università di Harvard è drammatico, con quasi 1.000 borse di studio perse per un valore superiore a 2,4 miliardi di dollari. Tagli significativi da National Science Foundation e National Institutes of Health comprometteranno gravemente il budget annuale dell’ateneo
Il mondo accademico è in allerta dopo che Harvard, una delle istituzioni più prestigiose a livello globale, ha subito perdite significative nel finanziamento della ricerca. Secondo un’analisi pubblicata sulla rivista Nature, l’ateneo ha già perso oltre 2,4 miliardi di dollari a causa di cancellazioni di borse di studio, che hanno colpito quasi 1.000 progetti di ricerca. Questi tagli rappresentano una crisi senza precedenti per l’università, che si è sempre distinta per la sua eccellenza scientifica e accademica.
Dettagli sui finanziamenti persi
Le informazioni dettagliate sono emerse da una comunicazione della National Science Foundation (NSF) degli Stati Uniti, che ha evidenziato la soppressione di 193 sovvenzioni, per un valore complessivo di circa 150 milioni di dollari. Il Dipartimento della Difesa (DoD) ha registrato ulteriori 56 sovvenzioni, ammontanti a 105 milioni di dollari. Tuttavia, la parte più cospicua di questi tagli proviene dai National Institutes of Health (NIH), che hanno deciso di ridurre oltre 600 sovvenzioni, corrispondenti a circa 2,2 miliardi di dollari nelle prossime annualità.
Le reazioni dei ricercatori
I ricercatori di Harvard, come Joseph Loparo, chimico biologico della Harvard Medical School, hanno espresso preoccupazione per queste interruzioni. Loparo ha perso due finanziamenti NIH per un totale di 4,3 milioni di dollari, necessari per le sue ricerche sui meccanismi di riparazione del DNA. “Harvard non può, nemmeno con le sue ingenti risorse, compensare questa perdita di finanziamenti federali”, ha dichiarato Loparo, sottolineando l’impatto devastante che queste cancellazioni hanno sulla ricerca scientifica.
Implicazioni per il futuro della ricerca
La situazione è aggravata dal fatto che i fondi federali rappresentano circa l’11% del budget annuale di Harvard, che si attesta attorno ai 6,4 miliardi di dollari. La perdita di tali risorse minaccia non solo singoli progetti, ma l’intero ecosistema di ricerca dell’università. Questo scenario suscita interrogativi sul futuro della scienza negli Stati Uniti, in particolare in un periodo in cui la ricerca è fondamentale per affrontare sfide globali come le malattie infettive e il cambiamento climatico.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link