Monte Marenzo: ricorso a Mattarella contro una delibera della Comunità montana


Secondo il sindaco sono «contestabili i criteri seguiti nella scelta dei progetti finanziabili all’interno del documento della strategia d’area per il territorio»

Il Comune del sindaco Paola Colombo ha deciso di presentare ricorso al presidente della Repubblica contro una delibera della Comunità Montana Lario Orientale Valle San Martino. L’ha fatto perché ritiene contestabili i criteri seguiti nella scelta dei progetti finanziabili all’interno del documento della strategia d’area per il territorio. Tra questi, spiega Colombo, «non c’è quello che era stato presentato dalla nostra amministrazione che, come ho verificato in seguito all’accesso agli atti, aveva ottenuto un punteggio superiore a due progetti presentati da Vercurago e Valgreghentino, che sono stati finanziati, e pari ad altri progetti, parimenti finanziati».

Colombo spiega che, all’inizio, aveva proposto due interventi: il primo riguardava la sistemazione di casa Corazza e il secondo un intervento su casa Sant’Alessandro. «Ci è però stato detto che i piccoli interventi non sarebbero stati ammessi. Così abbiamo scelto di candidare solo casa Corazza. Lo avevamo fatto perché il tipo di intervento non avrebbe potuto ottenere altri finanziamenti. Il progetto prevedeva la sistemazione del tetto, interventi per il risparmio energetico e la sistemazione delle facciate, per un totale di 900 mila euro». Alla fine, tuttavia, l’intervento è stato dichiarato «ammissibile ma non finanziabile per mancanza di risorse».

A fronte di tale risposta, il sindaco di Monte Marenzo ha votato contro la delibera della comunità montana, sostenendo che «le analisi e le scelte operate dai tecnici non hanno tenuto conto della complessità del territorio e delle sue priorità strategiche», aggiungendo che «i criteri utilizzati per definire le assegnazioni apparivano discutibili, parziali e non sempre giustificabili». Nel momento in cui successivamente ha chiesto e ottenuto l’accesso agli atti e scoperto che il suo progetto aveva ottenuto un punteggio superiore ad altri giudicati finanziabili, ha quindi deciso di rivolgersi al presidente della Repubblica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link