Turismo e sport: a Villacidro confronto sulle opportunità per lo sviluppo delle aree interne


Sport, natura e comunità come motori di sviluppo sostenibile: è questa la visione emersa durante l’incontro “Turismo Sportivo e Sviluppo Sostenibile – Opportunità per i territori marginali”, tenutosi a Villacidro, nella splendida cornice del Caffè Letterario.

L’evento, promosso dal consigliere regionale del M5S Emanuele Matta e dal suo gruppo, ha riunito istituzioni, accademici, esperti e sportivi per delineare nuove strategie di valorizzazione delle aree interne, con un focus sul comprensorio del Linas.

Al centro del dibattito, il ruolo dello sport come leva turistica e sociale, concetto ribadito anche dall’assessore regionale del Turismo Franco Cuccureddu, che ha sottolineato l’impegno della Regione Sardegna nel rafforzare l’integrazione tra sport e turismo, con un’attenzione particolare alle aree interne: «Per il futuro della Sardegna è imprescindibile considerare il turismo come un asset economico strategico. È fondamentale unire le forze per costruire proposte turistiche integrative e complementari al balneare, che possano ampliare l’attrattività dell’Isola e garantirne la fruibilità durante tutto l’anno».

Emanuele Matta ha sottolineato il valore unico del territorio, dichiarando: «Il nostro territorio ha tutte le potenzialità per potenziare concretamente l’offerta turistica della Sardegna, ponendo lo sport al centro dello sviluppo. È indispensabile, ora più che mai, unire visione, collaborazione e coraggio per investire nelle nostre risorse fondamentali: sport, natura e comunità».

Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Villacidro, Federico Sollai, sono intervenuti la prof.ssa Federica Caboni e il prof. Giuseppe Melis, del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Cagliari, hanno analizzato il concetto di turismo e le sue dinamiche, evidenziando l’importanza di investire nella formazione specialistica e annunciando l’avvio di nuovi corsi di laurea dedicati a questo settore.

Il contributo video di Nicolas Lebrun, ex campione del mondo di triathlon cross e direttore tecnico di XTERRA, ha confermato il potenziale di Villacidro come sede di eventi internazionali, ricordando le edizioni XTERRA tenutesi a Villacidro nel 2005 e nel 2006.

Importanti testimonianze sono arrivate anche da chi vive il turismo sportivo sul campo. Cristina Murgia, organizzatrice della Lavaredo Ultra Trail, ha raccontato come un evento possa trasformare il territorio, mentre Maurizio Battelli, presidente dell’Associazione Extra, ha evidenziato il valore dell’ospitalità extra-alberghiera per una proposta turistica sostenibile.

Non sono mancati interventi di grandi sportivi di fama internazionale, come Fabio Aru, nato e cresciuto proprio a Villacidro. Fabio Aru ha sottolineato l’importanza di superare i campanilismi e lavorare in sinergia, ha presentato la sua Academy e manifestato interesse a collaborare per promuovere il cicloturismo e i bike camp nel territorio.

L’evento ha trasmesso un messaggio chiaro e deciso da un territorio proiettato al futuro con determinazione, pronto a trasformare le sue potenzialità in opportunità reali.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link