Si terrà domani, alle ore 12.00, presso il Padiglione 152 della Fiera del Levante di Bari, la presentazione ufficiale del Fondo per le Imprese Culturali e Creative 2021–2027. L’iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura, punta a sostenere lo sviluppo, l’innovazione e la competitività delle imprese del settore culturale e creativo, con un’attenzione particolare al Mezzogiorno.
Fondo per le imprese culturali e creative: uno strumento per il rilancio del settore
Il Fondo per le Imprese Culturali e Creative rappresenta una misura strategica per rafforzare il tessuto produttivo del comparto culturale, favorendo l’accesso al credito, la digitalizzazione e la valorizzazione del patrimonio creativo nazionale. Durante l’incontro di Bari, saranno illustrate le modalità operative per accedere ai finanziamenti, le tipologie di progetti ammessi e gli strumenti di supporto previsti per le imprese.
L’evento si svolge nell’ambito del programma di ArtLab 2025 ed è promosso dal Distretto Produttivo Puglia Creativa. È rivolto a imprenditori, operatori culturali, enti del terzo settore, rappresentanti istituzionali e cittadini interessati alla valorizzazione delle risorse culturali del territorio.
Lucia Borgonzoni presenta il Fondo a Bari
Tra i principali relatori dell’evento figura la Senatrice Lucia Borgonzoni, Sottosegretaria di Stato alla Cultura, che presenterà per la prima volta pubblicamente il Fondo. Insieme a lei interverranno Vincenzo Bellini, Presidente del Distretto Produttivo Puglia Creativa, e Lina D’Amato, Consigliera di Amministrazione di Invitalia S.p.A. A moderare l’incontro sarà Cinzia Lagioia, Direttrice del Distretto Produttivo.
L’accesso all’evento è gratuito e aperto al pubblico. Per partecipare è possibile consultare le modalità di registrazione sul sito ufficiale di Puglia Creativa: vai al link.
Prospettive future per il comparto creativo
La presentazione del Fondo per le Imprese Culturali e Creative segna un passaggio chiave nella programmazione nazionale dedicata alla cultura e alla creatività. Con una dotazione pluriennale e misure pensate per accompagnare la crescita del settore, il Fondo si candida a diventare un punto di riferimento per le politiche di sviluppo culturale nel Mezzogiorno. L’appuntamento di Bari rappresenta l’occasione per conoscere da vicino strumenti e opportunità utili a rafforzare l’ecosistema creativo regionale e nazionale.
Visto da: 174
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link