Prima l’indiscrezione, poi la smentita. Secondo il Financial Times, Christine Lagarde intende lasciare la presidenza della Bce, la Banca centrale europea, prima della fine del suo incarico nel 2027. Lagarde punterebbe alla guida del World Economic Forum.
«Sono scelte che la presidente Lagarde deve fare in base alla sua coscienza e alle sue prospettive. Qualsiasi sia la sua decisione l’importante è che la Bce sia come dovrebbe essere qualsiasi banca centrale, e cioè al servizio dei popoli europei, delle imprese e delle economie europee. Ma così non è sempre stato in questi anni». A dirlo, intervistato da MF-Milano Finanza è Marco Osnato presidente della Commissione Finanze e responsabile economico di Fdi.
Dopo il «caso più eclatante dei tassi di interesse» l’auspicio è, per il deputato «che si tenga sempre presente l’interesse delle imprese italiane ed europee, dell’accesso al credito e del costo del credito e della possibilità di essere più performanti nei mercati mondiali, soprattutto in vista dei dazi che, comunque, ci obbligano a valutare mercati diversi e, quindi, investimenti diversi».
Per il presidente della Commissione Finanze è poi importante non tralasciare il tema dell’euro digitale, che, negli auspici dalla presidente della Bce, Christine Lagarde, dovrebbe essere pronto a ottobre. Un percorso, però, complesso con diversi ostacoli tecnici e politici ancora da superare. «È un tema che a noi sta molto a cuore e speriamo possa vedere luce il più presto possibile», conclude Osnato. (riproduzione riservata)
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link