Il venture builder Cube Labs, focalizzato sul comparto sanitario, ha approvato il progetto di bilancio 2024. Partiamo dall’indicatore principale per questo tipo di azienda: il valore del portafoglio partecipazioni, cresciuto a 53,7 milioni di euro dai 53,1 milioni del 2023. L’incremento è riconducibile anche alla costituzione di due nuovi spin-off: LIPOVEXA e FluoDetect.
Nella nota stampa, si legge “che la relazione di stima redatta da Venture Valuation AG, a supporto della valutazione degli asset detenuti dalle società controllate da Cube Labs, sarà messa integralmente a disposizione del mercato” prima del 25 giugno.
Il gruppo, inoltre, “ha ampliato la pipeline brevettuale, avviando la fase di commercializzazione di due integratori innovativi – Theakine® Prost e Theakine® IBS-C – sviluppati dalla controllata Adamas Biotech – ha sottolineato il Ceo Filippo Surace – Questi risultati confermano l’efficacia del modello di venture building di Cube Labs, basato sulla creazione di imprese scalabili a partire da ricerca accademica di eccellenza, e ne evidenziano il ruolo crescente come catalizzatore di innovazione nel panorama healthcare europeo”.
I numeri 2024
Lo scorso anno si è chiuso con ricavi per 2 milioni di euro, in rialzo dagli 1,6 milioni del 2023. L’EBITDA è rimasto in territorio negativo (-469mila euro contro i precedenti -423mila). Mentre il risultato netto si è assestato a quota -731mila euro, sostanzialmente in linea con l’anno precedente, tuttavia l’incidenza sui ricavi è migliorata in modo significativo, passando dal -44,6% al -36,4%.
Il Capitale Circolante Netto, determinato come la differenza tra la voci di attivo e passivo corrente, è risultato pari a 6,1 milioni (4,9 milioni al 31 dicembre 2023). La società ha specificato che “l’incremento dei crediti, composto per la parte relativa alle società controllate e collegate da fatture da emettere, riflette la quota di competenza dell’anno dei ricavi per servizi resi dalla Cube Labs alle proprie partecipate”.
L’Indebitamento Finanziario Netto al 31 dicembre 2024 si è attestato a 1,7 milioni, in linea con gli 1,6 milioni dell’anno precedente. Mentre le disponibilità liquide sono risultate pari a 1,2 milioni, in diminuzione rispetto agli 1,9 milioni del 2023: parliamo di un dato che riflette il sostegno finanziario alle partecipate, tipico del modello di venture building.
Surace: “Attiriamo investitori professionali”
A corredo dei risultati, Surace ha commentato anche l’andamento delle azioni in Borsa: “Il titolo, grazie al peculiare modello di business della società, ha suscitato interesse tra gli investitori professionali, con un volume di scambi complessivo pari a circa 1,2 milioni di azioni, di cui oltre 1 milione solo nel 2024, posizionandosi tra i più scambiati nel segmento EGM PRO di Borsa Italiana. L’interesse del mercato si accompagna a un solido sviluppo industriale”.
Websim Corporate Research
“I risultati riflettono l’attività caratteristica di Cube Labs, che si concentra sulla creazione e lo sviluppo di startup innovative”, ha sottolineato Websim Corporate Research. “Confermiamo le nostre stime in attesa di nuovo newsflow sui progetti in corso, che consideriamo di estrema rilevanza per questa tipologia di azienda rispetto ai tradizionali indicatori economici, meno rappresentativi del loro business”, hanno concluso gli analisti.
Il giudizio sul titolo è BUY (molto interessante) con target price a 3,25 euro.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link