Innovare con AI e Agile: Le storie delle piccole-medio imprese


Felice Pescatore –felice.pescatore@gmail.com– si occupa di accompagnare le organizzazioni nello sviluppare il miglior equilibrio tra efficacia ed efficienza, supportando i leader nel guidare al meglio le proprie organizzazioni.

Ingegnere Informatico, con un Executive MBA e un Master in Tecnologie e Gestione del software, la sua azione è guidata da una profonda convinzione che il mindset agile sia il volano per le organizzazioni che puntano alla leadership di mercato, grazie a modelli operativi adattivi e ad un profondo rispetto e valorizzazione delle Persone, la vera leva per l’innovazione.

Nella quotidianità, il suo lavoro è caratterizzato dalla convinzione che solo un approccio pragmatico, legato al contesto, può generare un reale impatto sulle cose, indipendente dalle mode, dai metodi specifici o dalle credenze infuse.

Autore del libro Intelligent Business Agility e lead del progetto open AgileConstellation, Felice è focalizzati sullo sviluppo del concetto e dell’applicazione dell’Intelligent Business Agility, ovvero la Business Agility supportata dall’intelligenza artificiale in chiave strategico-organizzato.

Presidente e co-fondatore dell’Agile Community Campania, è impegnato costantemente nelle community a tema, nonché speaker e co-organizzatore delle più importanti conferenze Business, Agile, Lean e Project Management, italiane ed Europee.

  • Data dell’intervento: 25 Giugno
  • Titolo dell’intervento: Oltre la Business Agility: il tempo dell’Intelligent Business Agility
  • Abstract:

Viviamo in un’epoca in cui il cambiamento non è più un evento eccezionale, ma il contesto stesso in cui operiamo. L’agilità non è più solo una competenza da acquisire, ma una capacità sistemica da coltivare, potenziata oggi da nuove leve tecnologiche, culturali e strategiche. In questo scenario nasce l’Intelligent Business Agility (IBA): un’evoluzione della Business Agility che mette al centro le persone, valorizza il pensiero adattivo e integra l’Intelligenza Artificiale come catalizzatore di consapevolezza, velocità e precisione.

Non si tratta di adottare nuovi strumenti, ma di riscrivere le domande fondamentali: Come leggiamo il contesto? Come prendiamo decisioni? Come generiamo valore, continuamente?

IBA unisce strategia, cultura, tecnologia e dati in un modello organico che permette alle organizzazioni di evolvere in tempo reale, restando fedeli alla propria identità.

In questo speech vedremo concretamente come l’AI abilita le quattro dimensioni dell’Intelligent Business Agility, riferendoci a casi concreti.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link