Olimpiadi 2026, un milione per promuovere la Valle. Beneficiari Sondrio, Morbegno, Bormio e Madesimo


Centomila euro al Comune di Sondrio e altrettanti a quello di Bormio, ma anche le risorse a Morbegno o Madesimo e ai Consorzi turistici con un unico obiettivo: aiutare nella promozione di iniziative che mostrino le bellezze, anche sportive, e le eccellenze del territorio in vista delle Olimpiadi 2026. Tutto guarda ai cinque cerchi. Ci sono anche queste voci tra i contributi definiti dall’amministrazione provinciale di Sondrio a valere sui fondi del Demanio idrico, quell’Aqst 2024 che vale complessivamente più di 75,8 milioni di euro: 59,5 milioni per interventi in conto capitale e 16,3 in conto esercizio, tra cui 4,9 per l’esercizio delle funzioni delegate. Ebbene proprio tra i fondi in conto esercizio ce ne sono 770mila, che fanno parte della scheda C150, ovvero contributi a favore delle realtà municipali, dei Consorzi turistici e dell’Apf Valtellina per iniziative turistico-sportive e di promozione e comunicazione da spendere in questa importante vigilia dei Giochi di Milano Cortina 2026, cui si aggiungono 490mila euro sempre di contributi riferiti alla scheda C153 di sostegno ad “attività culturali e di valorizzazione del territorio”. Insomma più di 1,2 milioni di euro a garanzia dell’organizzazione di tutta una serie di eventi e iniziative che servono a incrementare la visibilità della Valtellina verso l’esterno, ma anche ad incrementare l’offerta di opportunità e manifestazioni a favore dei residenti.

Basta andare a “spulciare” nelle schede per capire di cosa si tratta. In quella più strettamente legata ai Giochi, la C150, ci sono, ad esempio 135mila euro destinati al Consorzio turistico media Valtellina per il coordinamento logistico e operativo a supporto degli operatori Tv per la registrazione di trasmissioni televisive, l’organizzazione e il supporto di iniziative in vista delle Olimpiadi 2026, ma anche l’allestimento dello stand Valtellina in occasione della tappa del Giro d’Italia, il supporto al Team Valtellina per la tappa Tirano-Bormio del Giro-E piuttosto che l’organizzazione della serata gastronomica con prodotti tipici sempre per la tappa del Giro con la relativa ospitalità. Sempre in questo filone di spesa rientra il progetto del Cicloturismo, piuttosto che il sostegno al Consorzio turistico porte di Valtellina per la Mostra del Bitto 2024 o ancora al Consorzio di Madesimo per l’organizzazione del Campionato Italiano di downhill. E il Comune di Madesimo è beneficiario di 50mila euro Madesimo per le Iniziative e manifestazioni turistico-promozionali programmate insieme al Consorzio.

Trentamila euro al Comune di Morbegno per La notte degli Oscar degli sportivi morbegnesi e il coinvolgimento delle scuole negli eventi legati alla tappa del Giro d’Italia del 29 maggio, mentre come anticipato 100mila euro ciascuno vanno a Sondrio, nel suo ruolo di capoluogo, e a Bormio per le iniziative in vista delle Olimpiadi. Del pacchetto fanno parte anche duecentomila euro per le celebrazioni dei 200 anni della strada Statale dello Stelvio. Un anniversario importante, l’occasione per ripercorrere la storia di un esempio di eccellenza dell’ingegneria alpina, di un collegamento che ha unito Valtellina e Val Venosta, aprendo l’Italia al nord Europa.

Nell’altra scheda, la C153 spiccano invece ad esempio il sostegno alle attività del Consorzio vini per la valorizzazione del versante Retico terrazzato piuttosto che i contributi al Consorzio turistico media Valtellina per la valorizzazione di Villa Visconti, del Parco delle incisioni rupestri, dell’Antica pieve di Mazzo e l’ideazione e la realizzazione di una mostra sul vino da maggio di quest’anno a febbraio 2026 a Palazzo Besta a Teglio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link