Oltre mille studenti al Career Day di Pioltello incontrano le università e le aziende. La tecnologia e l’intelligenza artificiale orientano le scelte per il futuro. L’evento, ormai punto di riferimento per l’orientamento, ha mostrato quanto conti oggi la connessione tra scuola, università e mondo del lavoro.
Intelligenza artificiale: le università incontrano gli studenti
Il Career Day ha riunito in un’unica giornata scuole superiori, università e imprese, offrendo ai diplomandi un’occasione concreta per riflettere sul proprio futuro. L’evento ha visto la partecipazione di università lombarde di primo piano, tra cui Bocconi, IULM e NABA, che hanno illustrato le proprie offerte formative. Gli studenti hanno potuto raccogliere materiali informativi, fare domande specifiche sui corsi e capire le differenze tra i diversi percorsi universitari.
Università e imprese insieme per il futuro
Le università hanno lavorato fianco a fianco con aziende di rilievo, tra cui Intesa Sanpaolo, Esselunga e altre realtà nazionali, per offrire ai ragazzi una panoramica concreta delle possibilità future. Il confronto diretto tra studenti, università e imprese ha generato un intenso scambio di informazioni, idee e contatti. La presenza di dirigenti aziendali ha permesso di comprendere meglio le competenze richieste oggi e in prospettiva, con un focus specifico su digitalizzazione e innovazione.
Intelligenza artificiale e università: nuove sfide formative
Tra le novità più apprezzate di questa edizione c’è stato il laboratorio “AI nel lavoro e nello studio: strumenti, opportunità e sfide”, promosso dall’ITS Lombardia Meccatronica. L’iniziativa ha mostrato come l’intelligenza artificiale sia ormai materia di studio nelle università e strumento concreto in molti settori lavorativi. Docenti e studenti hanno illustrato casi d’uso, applicazioni e scenari futuri, portando l’attenzione sull’importanza di aggiornare l’offerta formativa universitaria per preparare i giovani alle sfide reali.
L’importanza delle università nei percorsi di orientamento
L’assessora alle Politiche giovanili Marta Gerli ha sottolineato quanto sia fondamentale l’apporto delle università nei percorsi di orientamento: «Siamo alla settima edizione e il successo cresce. Il Career Day è diventato una tappa importante per chi deve scegliere il proprio cammino». Gerli ha ribadito l’impegno delle istituzioni nel promuovere l’accesso consapevole all’università come investimento sul futuro. La presenza delle università dimostra che l’orientamento non può prescindere da un collegamento forte con la formazione accademica.
Segui i canali social di Scuolalink.it
© 2025 Copyright Scuolalink.it – Riproduzione Riservata.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link