La Convention SATEC 2025, in programma il 15 e 16 maggio, sarà un momento cruciale per il futuro della nautica italiana con l’elezione del nuovo Presidente di Confindustria Nautica e un dibattito sulle politiche industriali del settore.
Appuntamento chiave per la nautica italiana
Confindustria Nautica si prepara ad accogliere operatori, istituzioni e media per la Convention SATEC 2025, l’evento annuale che riunisce l’intera filiera della nautica da diporto italiana. L’appuntamento, fissato per il 15 e 16 maggio, rappresenta un momento strategico per il settore, che nel 2024 ha registrato risultati record con una produzione di 8,4 miliardi di euro e 32.000 occupati diretti.
Quest’anno la Convention assume particolare rilevanza poiché ospiterà l’Assemblea elettiva che ratificherà la nomina del Presidente di Confindustria Nautica per il quadriennio 2025-2029, dopo la designazione di Piero Formenti da parte del Consiglio Generale lo scorso 28 aprile.
Programma della Convention SATEC 2025
Giovedì 15 maggio – Abbazia della Cervara, Santa Margherita Ligure
La Convention si aprirà nella suggestiva cornice dell’Abbazia della Cervara con la cerimonia di assegnazione della XXXIV edizione del Premio “Pionieri della Nautica”. Questo prestigioso riconoscimento viene conferito a figure che hanno dato un contributo determinante allo sviluppo del settore nautico in Italia e nel mondo:
- Manager
- Giornalisti
- Progettisti
- Professionisti del Mare
Venerdì 16 maggio – Excelsior Palace Portofino Coast, Rapallo
La giornata di venerdì si articolerà in due momenti fondamentali:
Assemblea Generale dei Soci (sessione privata)
Durante la mattinata, in sessione privata, l’Assemblea Generale dei Soci procederà a:
- Ratificare la nomina del Presidente designato
- Approvare la squadra di Vice Presidenza
- Presentare il programma 2025-2029
- Approvare il bilancio consuntivo per l’esercizio 2024
Convegno “Il valore della nautica e le politiche industriali del paese” (sessione pubblica)
Nel pomeriggio si terrà la sessione pubblica con un convegno dedicato al ruolo della nautica nell’economia italiana e alle politiche industriali necessarie per sostenerne la crescita. L’incontro sarà moderato da Sebastiano Barisoni, Vicedirettore del Sole24Ore e Direttore di Radio24.
Relatori di prestigio al convegno
Il dibattito vedrà la partecipazione di figure istituzionali di primo piano:
- Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy
- Daniela Garnero Santanchè, Ministro del Turismo
- Edoardo Rixi, Viceministro delle Infrastrutture e dei trasporti
- Riccardo Rigillo, Capo di Gabinetto del Ministro per le Politiche del mare
- Mario Zanetti, Delegato del Presidente Confindustria per l’Economia del Mare e Presidente di Confitarma
- Marco Fortis, Vicepresidente di Fondazione Edison
- Nicola Porcari, Head of Structured Finance di BPER Banca
La nautica italiana: un settore in crescita
Il convegno rappresenterà un’occasione importante per analizzare lo stato di salute del comparto nautico italiano, che continua a crescere nonostante le sfide globali. I numeri parlano chiaro:
- 8,4 miliardi di euro di produzione nel 2024 (nuovo record)
- 32.000 occupati diretti nel settore
- Posizione di leadership mondiale nella produzione di superyacht
- Crescente importanza dell’export nautico italiano
Futuro e sfide del settore nautico
Tra i temi che verranno affrontati durante la Convention SATEC 2025:
- Sostenibilità ambientale nella produzione nautica
- Digitalizzazione e innovazione tecnologica
- Formazione professionale e sviluppo delle competenze
- Supporto all’internazionalizzazione delle imprese
- Semplificazione normativa e burocratica
- Accesso al credito e strumenti finanziari per le aziende del settore
La Convention SATEC 2025 si preannuncia quindi come un momento fondamentale di confronto e definizione delle strategie per il futuro della nautica italiana, un’industria che rappresenta un’eccellenza del Made in Italy nel mondo e un importante motore di sviluppo economico per il paese.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link