Nasce ufficialmente “UNIV.E.R. – UNIVersity Enterprise Relations”. Il Consorzio, sorto dalle basi lasciate da UN.I.VER, favorirà la stretta collaborazione tra il mondo della ricerca applicata e le necessità delle aziende e dei territori. Si relazionerà, come già fatto in passato, in modo strumentale con il Politecnico supportandone la sua funzione di istituzione pubblica di alta rilevanza internazionale con un focus sull’impatto territoriale. In particolare, sosterrà il ruolo del Politecnico, al fine di guidare il territorio in un percorso di sviluppo, crescita e apertura globale, affrontando con determinazione le sfide attuali di sostenibilità.
Non solo.
“UNIV.E.R. – UNIVersity Enterprise Relations” potenzierà e promuoverà l’interazione tra la ricerca condotta da soci accademici e il mondo delle imprese, orientandola verso l’internazionalizzazione del sistema socio-economico locale. E ancora: svilupperà sinergie generate dall’interazione tra competenze scientifiche, tecnologiche e industriali, ottimizzando le risorse economiche disponibili e indirizzandole verso progetti di ricerca applicata e trasferimento tecnologico in grado di generare un impatto economico e sociale.
Va ricordato che il Comune detiene la partecipazione del 25%. «Grazie al nuovo statuto, approvato dal consiglio comunale del 30 aprile, che avrà valenza quinquennale, il Consorzio mira a incentivare, raccogliere e valorizzare la progettualità e le necessità delle imprese del territorio, finalizzandole all’attuazione di iniziative e strategie congiunte, in sinergia con gli Atenei e i Soci istituzionali» dice Stefano Pasquino, assessore con delega alle Partecipazioni Societarie.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link