agevolazioni per PMI del Mezzogiorno


Al via gli incentivi per le PMI del Mezzogiorno che puntano su innovazione e sostenibilità. Contributi e finanziamenti agevolati premiano progetti tecnologici e attenti all’ambiente. Un’occasione per rafforzare la competitività e accelerare la transizione verso un’economia più verde e digitale.

Investimenti Sostenibili 4.0: al via gli incentivi per l’innovazione e la transizione green delle PMI del Mezzogiorno

investimenti sostenibili 4.0Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha definito tramite un apposito provvedimento direttoriale le modalità di apertura dello sportello agevolativo e le procedure per la presentazione delle domande inerenti gli Investimenti Sostenibili 4.0.

Tale misura ha l’obiettivo di sostenere i nuovi investimenti imprenditoriali che rispettano i requisiti di essere innovativi e sostenibili. Gli “Investimenti Sostenibili 4.0”, che sono stati attuati per la prima volta con il Decreto Ministeriale 15 maggio 2023, mirano a promuovere dei programmi di investimento che integrano in maniera significativa l’uso di tecnologie digitali, seguendo le linee guida stabilite dal Piano Transizione 4.0.

La misura ha il fine di consolidare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI localizzate nelle Regioni meno sviluppate del Mezzogiorno (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna), contribuendo attivamente al raggiungimento degli obiettivi definiti dal Programma Nazionale “Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021 – 2027”, soprattutto in relazione all’Azione 1.3.2 prevista nell’Obiettivo specifico 1.3. Gli “Investimenti Sostenibili 4.0” riguardano la concessione e l’erogazione di contributi per sostenere i progetti di investimento realizzati da PMI che combinano un elevato contenuto tecnologico con il rispetto degli attuali principi di tutela ambientale, in conformità con le direttive del Piano Transizione 4.0.

Va sottolineato che vengono privilegiati i progetti che contribuiscono in modo rilevante agli obiettivi di sostenibilità definiti dall’Unione Europea con particolare attenzione a quelli che favoriscono la transizione verso un modello di economia circolare e che ottimizzano l’efficienza energetica dell’impresa. La dotazione finanziaria complessiva di questo strumento è pari a 300.488.426,61 euro, di cui il 25% viene destinato a programmi proposti da PMI.

 

Chi può accedere a questo strumento?

Tale agevolazione è concessa alle PMI che sono situate nelle Regioni meno sviluppate del Me



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link