Un successo d’azienda condiviso con i prorpi socie e collabratori. Linker Romagna, cooperativa di sistema di Confcooperative Romagna, conferma l’andamento in crescita registrando un fatturato di 5,4 milioni di euro nel 2024 (+4,6%) e un Ebitda del 14%, segnando un nuovo record storico. L’andamento in positivo ha consentito alla cooperativa con sedi a Ravenna, Cesena, Faenza, Forlì e Rimini di destinare un ristorno del 10% del fatturato alle imprese associate e di assegnare una premialità ai dipendenti di 1500 euro netti a testa.
“Sono risultati importanti che danno merito al consolidamento della squadra avvenuto negli ultimi 5 anni – sottolinea il presidente di Linker Davide Vernocchi -. L’alto ristorno assicurato alle cooperative socie, inoltre, testimonia l’attenzione verso il sistema cooperativo che ci sceglie per i servizi e l’efficienza del nostro modello d’impresa”.
All’assemblea di approvazione del bilancio della cooperativa, sono stati illustrati brevemente i progetti che hanno consentito alla cooperativa romagnola di consolidare portafoglio e servizi: “Il nostro approccio – evidenzia il direttore di Linker Roberto Righetti – è orientato alla crescita del cliente: non vogliamo fornire semplicemente un servizio ma accompagnare le cooperative puntando sull’apporto del lavoro senza trascurare il consolidamento economico finanziario e patrimoniale”.
Sono più di 400 le imprese, principalmente cooperative, che si affidano a Linker Romagna per i servizi di gestione delle risorse umane, consulenza fiscale e tributaria, controllo di gestione, assistenza al credito, compliance e digitalizzazione. La squadra di Linker Romagna è formata da 80 persone: “Il nostro impegno quotidiano – aggiunge il presidente Vernocchi – è creare un ambiente di lavoro che consenta alle persone di crescere a livello professionale e personale. Questo modo di lavorare ci ha permesso di sviluppare professionalità di medio e alto livello con un turnover quasi nullo”.
I servizi che sono cresciuti maggiormente nel 2024 sono il controllo di gestione, accesso al credito, compliance, gestione delle risorse umane e formazione: “Senza gli strumenti adeguati le imprese rischiano di rimanere indietro rispetto ai competitor e ciò che ci interessa è fornire loro questi strumenti – aggiunge Righetti -. Anche per questo motivo, in partnership con Seled, siamo diventati concessionari Zucchetti, che è la software house leader in Italia per la fornitura di strumenti per la gestione delle risorse umane, che consentono di avere sotto controllo e valorizzare la risorsa più preziosa delle cooperative: il lavoro e le persone”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link