Diventa operativo con la pubblicazione del decreto attuativo il bonus per imprenditori under 35 destinato ai giovani disoccupati che vogliano mettersi in proprio.
Si tratta nel dettaglio di un contributo economico fino a 1.300 euro al mese destinato all’avvio di attività innovative nei settori chiave della transizione digitale ed ecologica.
Vediamo nel dettaglio quali sono i requisiti e le condizioni e come ottenere il bonus.
BONUS IMPRENDITORI UNDER 35 AL VIA
Con la pubblicazione del Decreto 3 aprile 2025 nella Gazzetta Ufficiale del 15 maggio 2025 (GU Serie Generale n.111 del 15-05-2025), diventa operativo il bonus imprenditori under 35 previsto dall’articolo 21 del Decreto-Legge 60/2024, convertito con modificazioni dalla Legge 95/2024.
Il provvedimento, firmato dal Ministero del Lavoro in collaborazione con i Ministeri delle Imprese, dell’Economia e degli Affari europei, introduce un doppio incentivo rivolto a disoccupati fino a 35 anni che decidono di avviare una nuova impresa in Italia tra il 1° luglio 2024 e il 31 dicembre 2025, purché operante in settori considerati strategici per lo sviluppo tecnologico, digitale e sostenibile.
I benefici previsti per i giovani imprenditori possono arrivare fino a 1.300 euro al mese, grazie a due misure cumulative. Vediamo quali sono
COME FUNZIONA IL BONUS E QUANTO SPETTA
Il bonus spetta ai disoccupati under 35 che:
- avviano una nuova impresa (o l’hanno già avviata a partire dal 1° luglio 2024) in uno dei settori definiti strategici e individuati nell’articolo 2 Decreto 3 aprile 2025;
- hanno intenzione di assumere personale.
Il contributo può arrivare fino a 1.300 euro. Nel dettaglio, spettano:
- 500 euro mensili (fino a un massimo di 3 anni), sotto forma di indennità diretta erogata dall’INPS al giovane under 35 che avvia l’attività. L’indennità per l’autoimpiego è liquidata annualmente in forma anticipata e potrà essere fruita fino al 31 dicembre 2028;
- 800 euro mensili di esonero contributivo per ciascun dipendente under 35 assunto con contratto a tempo indeterminato. Il contributo per le assunzioni è però destinato esclusivamente alle piccole imprese che, secondo la normativa europea (Raccomandazione 2003/361/CE), sono quelle con meno di 50 persone impiegate e un fatturato annuo o un totale di bilancio non superiore a 10 milioni di euro. Lo stesso non è cumulabile con altri sgravi contributivi ma è compatibile con la maxi-deduzione del costo del lavoro per le nuove assunzioni, prorogata fino al 2027.
COME FARE DOMANDA
Il bonus imprenditori under 35 viene riconosciuto dietro apposita domanda, che va presentata esclusivamente in modalità telematica all’INPS, secondo le istruzioni che saranno pubblicate dallo stesso Istituto. Per cui bisogna attendere pubblicazione di apposita circolare. E noi vi aggiorneremo appena ci saranno novità.
Per restare informati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.
Con il decreto attuativo pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 15 maggio 2025, è stato tuttavia precisato che una volta ricevuta la domanda:
- l’INPS provvede a verificare il possesso dei requisiti e se l’esito è positivo il datore viene ammesso al beneficio;
- l’ammissione è però subordinata disponibilità delle risorse finanziarie, che vengono ripartite pro quota per ciascun territorio, secondo quanto stabilito dall’Autorità di gestione del Programma Nazionale Giovani, Donne e Lavoro 2021-2027.
Inoltre:
- è essenziale rispettare i termini di presentazione, per cui la richiesta deve essere inviata entro 30 giorni dall’avvio dell’attività, considerata come la data di invio della Comunicazione Unica al Registro delle imprese. Mentre se il decreto è stato pubblicato dopo l’avvio dell’attività, il termine di 30 giorni decorre dalla data di pubblicazione del decreto stesso;
- la richiesta dovrà includere alcune informazioni fondamentali, tra cui i dati identificativi dell’impresa e gli elementi che dimostrano l’appartenenza dell’impresa a uno dei settori che possono beneficiare dell’esonero, nonché dati anagrafici e stato occupazionale di chi ha avviato l’attività prima dell’assunzione ma anche i dati del lavoratore assunto o da assumere, la tipologia di contratto stipulato o da stipulare, con indicazione della percentuale oraria di lavoro e la retribuzione media mensile.
A questo punto sei dati sono corretti, se dalle informazioni fornite il bonus risultata spettante al richiedente e in base alle risorse disponibili, il contributo viene riconosciuto a partire dal mese successivo a quello di presentazione della richiesta. Il pagamento però avverrà in forma anticipata e sarà erogato annualmente e non concorre alla formazione del reddito ai fini fiscali, quindi non sarà soggetto a imposte.
ALTRI AIUTI PER LE IMPRESE
E a proposito di aiuti per chi avvia una nuova attività, vi consigliamo di consultare la nostra guida ai bonus per le imprese attivi nel 2025.
Vi consigliamo di leggere anche gli approfondimenti su:
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
A vostra disposizione, poi, il focus su tutti gli incentivi alle assunzioni disponibili in Italia.
Per conoscere tutte le altre agevolazioni è possibile visitare la nostra pagina dedicata gli aiuti per le imprese, mentre in questa pagina potete scoprire gli aiuti per le persone.
Se volete restare aggiornati continuate a seguirci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al nostro canale Telegram.
Potete inoltre restare aggiornati sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Seguiteci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link