Spazio. Space Meetings Veneto, Salamone (ASI): “mantenere la leadership italiana a livello internazionale”


Spazio. Space Meetings Veneto, Salamone (ASI): “mantenere la leadership italiana a livello internazionale”

(AGEEI/Aerospazionews) – “L’Agenzia Spaziale Italiana e, prima ancora, il governo italiano stanno mettendo in campo tutti gli sforzi possibili per consentire al nostro Paese e alle aziende italiane di mantenere la leadership a livello internazionale che, nel tempo, siamo riusciti a costruire e anche di conservare la posizione in un settore di altissima tecnologia, con alti costi, elevata concorrenza e ampie ricadute degli investimenti anche sulla vita di tutti i giorni”. E’ quanto ha dichiarato il direttore generale dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), Luca Vincenzo Maria Salamone, intervenuto oggi al convegno “Defining a Space Roadmap: The Draghi Report and Post-ESA Ministerial 2025 Perspectives”, organizzato nella seconda giornata degli “Space Meetings Veneto”, che si concluderanno domani a Venezia. “Occorre essere consapevoli che, nel settore spaziale, le nostre aziende competono con le migliori realtà europee, asiatiche, americane”, ha scritto Salamone in un post su Linkedin, “il che rende necessario disporre di programmi all’avanguardia che generino non solamente un miglioramento della qualità dei servizi e, quindi, della vita per i cittadini, ma che al contempo consentano anche di fare ricerca, innovazione tecnologica, nonché di attrarre talenti e posti di lavoro”.

Il direttore generale dell’ASI ha anche fatto riferimento al Ddl sull’economia dello spazio, in discussione al Senato dopo essere stato approvato alla Camera, sottolineando che questo provvedimento “punta a rafforzare l’ecosistema spaziale italiano, promuovendo l’innovazione, le PMI e le start-up tecnologiche. Con questo nuovo quadro normativo, che sarà introdotto per la prima volta in Italia, avremo un sistema di norme che andranno a regolare le attività spaziali nonché un fondo per le imprese, ivi incluse PMI e startup”, ha sottolineato nel suo post, “volto a sostenere lo sviluppo di tecnologie innovative e infrastrutture legate all’industria spaziale con finanziamenti e incentivi per progetti di ricerca e sviluppo tecnologico”. Infine, Salamone ha messo in evidenza il “grande sforzo che l’ASI sta facendo in vista della prossima riunione ministeriale dell’European Space Agency (ESA), prevista per il mese di novembre 2025, dove saranno discussi i progetti futuri e le risorse allocate dall’Agenzia, basandosi anche sulla ESA Strategy 2040”.

www.asi.it

www.spacemeetingsveneto.com

www.ageei.eu

 






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link