Condividi queste informazioni su:
Arriva l’incentivo di assunzione per i ricercatori nel 2025. Il bonus potrà arrivare a ben 10.000 euro.
Ricercatori, arriva l’incentivo di assunzione
Buone notizie per i ricercatori. Attraverso una serie di emendamenti, il Governo ha optato per un nuovo incentivo fiscale, riguardante le aziende che assumono ricercatori under 35. Il fine è quello di andare a favorire il rafforzamento della ricerca, ma anche l’innovazione tecnologica. Si potrà arrivare alla cifra di 10.000 euro, applicabile per un massimo di tra anni. Il nuovo incentivo, con tutta probabilità, si andrà a sostituire a quello precedente che, invece, stanziava 7.500 euro per due anni.
Per poter godere del bonus, le aziende private dovranno assumere i ricercatori under 35 con contratti a termine di almeno 12 mesi oppure con contratti a tempo indeterminato. L’incentivo si applica anche alle startup innovative, non vi sono limiti numerici di assunzione per impresa.
I requisiti
Di seguito tutti i requisiti per accedere all’agevolazione:
- Oltre al requisito di età e la tipologia di contratto sopraindicati;
- L’attività svolta dovrà essere quella di ricerca e sviluppo;
- L’azienda deve essere iscritta regolarmente ed in regola con tutti gli obblighi contributivi. Se approvata definitivamente, la misura andrà a rafforzare le attività di ricerca e sviluppo nelle PMI, nonché nelle startup innovative, migliorando la competitività dell’economia italiana.
Per la misura è stato stanziato un fondo di 150 milioni di euro. Il fondo è riservato agli incentivi per le aziende che, appunto, assumono ricercatori e dottori di ricerca. Il fine del Governo sarà quello di favorire l’innovazione di aziende, ma anche quello di creare fino a 15.000 posti di lavoro a tempo indeterminato. Non solo. Uno degli obiettivi è anche quello di cercare di favorire il trasferimento delle competenze scientifiche e tecnologiche dal mondo della “scuola” e accademico a quello industriale, migliorando così la competitività del tessuto produttivo italiano. Si ricorda che il tax credit potrà essere usato in compensazione, utilizzando il modello F24.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link