Sostenere le imprese della Blue Economy, quelle legate trasversalmente alla nautica, attraverso la digitalizzazione e i principi chiave di Industria 4.0. È questo l’obiettivo di CNA Nautica che attraverso i suoi vertici nazionali, regionali e i territori di CNA RImini e Cna Ferrara ha dato vita ad un’iniziativa dedicata al Be Kind di Cattolica.
La volontà è quella di dare soluzioni alle piccole e medie imprese per innovare prodotti e processi di produzione puntando all’avanzamento tecnologico, sulla digitalizzazione e forme di sviluppo sostenibile compatibili con l’ambiente. Tra i relatori Alessandro Battaglia Responsabile di CNA Nautica Nazionale e Stefania Gamberini di CNA Nautica Emilia-Romagna con i lavori che sono stati aperti da Matteo Carion di CNA Ferrara e Marco Mussoni di CNA Rimini e Alessandro Uguccioni Ass. Ambiente di Cattolica.
Al centro del seminario il programma europeo Interreg Italia-Croazia 2021-2027, una concreta opportunità per le imprese con il mare Adriatico capace di unire facendo convergere interessi economici, culturali e ambientali di Italia e Croazia grazie al Programma Interreg Italia-Croazia, finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo regionale (FESR). Un vero e proprio laboratorio di innovazione sostenibilità con cui CNA si misura con la consapevolezza di dover sostenere le imprese nel raggiungimento di quella maturità tecnologica indispensabile per le nuove sfide. Tra gli obiettivi la realizzazione di un catalogo transfrontaliero deiservizi di Industria 4.0 per le PMI dell’economia Blu, sviluppare la rete di Digital Innovation Hub, rafforzare le competenze delle 80 aziende italiane già coinvolte e favorire uno scambio diretto con le realtà croate.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link