AIFA: tempi più brevi per l’ammissione alla rimborsabilità dei farmaci

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Attraverso un processo di riforma, avviato nel 2022 dal Decreto Legge n. 169, l’Agenzia italiana del Farmaco – AIFA ha inteso avviare la riorganizzazione della governance dell’Agenzia con l’obiettivo di snellire i processi e favorire gli investimenti in ricerca e sviluppo. Tra i diversi punti della riforma, la soppressione della Commissione tecnico-Scientifica e del Comitato Prezzi e Rimborsi, in favore di una unica Commissione, quella Scientifica ed Economica.

Velocizzare l’accesso ai farmaci innovativi da parte dei cittadini

Gli effetti della riforma, a meno di un anno, già evidenziano risultati incoraggianti. Difatti, nel giro di pochi mesi, si sono ridotti in modo consistente i tempi per la presentazione e l’approvazione dei dossier farmaceutici.

«La riduzione dei tempi è un primo segnale del fatto che la riforma dell’AIFA sta funzionando – ha sostenuto il Presidente Robert Nisticò – e questo significa velocizzare l’accesso ai farmaci innovativi da parte dei cittadini. Di questo importante risultato – aggiunge – va dato merito al lavoro svolto da tutta la Commissione scientifica ed economica dell’Agenzia».

I dati del monitoraggio AIFA

A conferma di quanto sopra, una riduzione considerevole delle tempistiche delle procedure di ammissione alla rimborsabilità dei farmaci sottoposte alla valutazione della Commissione Scientifica ed Economica.

Dall’apertura della pratica all’esame da parte della CSE i tempi sono passati da 262 giorni nelle prime tre sedute della commissione di aprile-maggio 2024 a 136 nelle ultime 3 relative a novembre 2024-gennaio 2025, con una riduzione del 48% che raggiunge il 60% considerando l’ultima seduta della Commissione.

In ogni seduta è stata stimata una media di 140-190 procedure analizzate relative a diverse tipologie negoziali: dalle estensioni delle indicazioni terapeutiche ai generici, dalla rinegoziazione dei prezzi a nuove entità chimiche e biologiche, passando per i farmaci orfani e i nuovi confezionamenti.

Trend in costante miglioramento

«I dati – ha commentato il direttore tecnico scientifico dell’AIFA, Pierluigi Russo – evidenziano un trend in costante miglioramento, che fa ben sperare per un’ulteriore riduzione dei tempi delle procedure e un più rapido accesso dei cittadini ai farmaci rimborsati dal Servizio sanitario nazionale».

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link