I costi bancari mettono in difficoltà le PMI del Piemonte

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Le piccole imprese piemontesi stanno vivendo una situazione sempre più complessa per quanto riguarda l’accesso al credito. L’aumento dei costi bancari ha superato i 3,2 miliardi di euro nell’ultimo biennio, portando la regione al quarto posto a livello nazionale per l’impatto della stretta creditizia. Tuttavia, come sottolineato da Confartigianato Imprese Piemonte, il problema principale non è solo l’aumento dei tassi, ma la percezione che le piccole imprese siano un alto rischio per il sistema bancario. Questa visione errata, che le etichetta come poco affidabili, contribuisce ad aumentare il costo del denaro per le piccole aziende. A causa di ciò, le imprese si vedono costrette a fare i conti con finanziamenti più grandi e costosi di quelli di cui avrebbero effettivamente bisogno, dato che, spesso, richiedono prestiti di importo ridotto per affrontare le loro necessità quotidiane. Di conseguenza, le piccole attività si trovano in una situazione in cui l’accesso al credito diventa un ostacolo piuttosto che un’opportunità di crescita.

A livello regionale, i dati sono preoccupanti. Il tasso annuo effettivo (TAE) delle piccole imprese piemontesi è arrivato a sfiorare l’8,96%, un dato significativamente più alto rispetto al 6,42% registrato per le medie e grandi imprese. Questo divario riflette l’aggravarsi delle difficoltà per le piccole attività, che vedono aumentare il costo del credito proprio quando avrebbero bisogno di finanziamenti per sostenere l’innovazione e la crescita. Non è solo il tasso d’interesse a preoccupare, ma anche la contrazione complessiva del credito. Infatti, le piccole imprese in Piemonte hanno registrato una riduzione del 6,6% nel credito disponibile, che supera la media nazionale del -6,8%. Questa stretta creditizia ha avuto un impatto anche sull’artigianato, settore che, come evidenziato dai dati, ha visto una contrazione ancora più marcata, pari al -12,7%, una flessione superiore al -12,5% che si è verificata a livello nazionale. La difficoltà di accesso al credito sta dunque mettendo a rischio la crescita e l’innovazione delle piccole imprese, in particolare quelle artigiane.

In generale, tutti i settori sembrano risentire di questa stretta, ma le piccole imprese artigiane sono le più penalizzate. Ad esempio, le imprese del settore delle costruzioni hanno visto applicarsi tassi di interesse più alti rispetto alla media nazionale: il 8,10% contro il 7,42% del resto d’Italia. Nei settori dei servizi e del manifatturiero, invece, i tassi sono più contenuti, ma restano comunque sopra i livelli ottimali per garantire una crescita sostenibile. Le piccole imprese piemontesi, in particolare quelle artigiane, si trovano quindi a dover affrontare costi troppo elevati per poter investire nel proprio futuro, rallentando il processo di innovazione.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link