Il 2024 del MADE4.0, un anno di successi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo





Con l’inizio del nuovo anno, è sempre tempo di bilanci. Anche per il MADE Competence Center Industria 4.0, punto di riferimento per l’innovazione tecnologica e la sostenibilità nella manifattura, che può ritenersi ben soddisfatto delle sue performance. Il 2024 è stato un anno di successi, con numeri che confermano il suo ruolo da protagonista nella trasformazione digitale delle imprese italiane. Questo è emerso durante l’Annual report 2024. Nel corso dei mesi precedenti, sono stati avviati 179 progetti con 169 aziende e organizzati 120 eventi, che hanno visto la partecipazione di oltre 4.500 persone provenienti da 3.661 aziende. La formazione ha continuato a essere un motore fondamentale per il successo delle imprese, con 190 corsi erogati a più di 2.000 iscritti, provenienti da 591 aziende.

Il Competence Center per l’industria 4.0, ha confermato il suo ruolo di partner strategico per le imprese, mettendo a disposizione le proprie risorse per supportare la digitalizzazione e l’introduzione delle tecnologie avanzate, come l’Intelligenza Artificiale (AI), il digital twin, la robotica collaborativa e la cybersecurity. Le sue infrastrutture sono state costantemente aggiornate, con l’introduzione di tecnologie innovative come una bolla 5G industriale, per rimanere sempre all’avanguardia nel panorama tecnologico.

 Nel 2025, MADE4.0 continuerà ad incrementare la propria offerta di progetti e servizi, rafforzando ulteriormente la collaborazione con istituzioni nazionali ed europee, e accelerando le transizioni gemelle, digitale e sostenibile delle Piccole e medie imprese (PMI) italiane. Particolare attenzione sarà posta su intelligenza artificiale, con servizi e corsi di formazione pensati ad hoc per favorirne l’adozione nell’ecosistema delle PMI italiane. “Siamo fieri dei progressi raggiunti, ma non ci fermiamo qui. Guardiamo con determinazione al futuro, consapevoli che la digitalizzazione e la sostenibilità sono le chiavi per costruire un ecosistema industriale competitivo e resiliente. Il nostro impegno per il 2025 sarà orientato a rafforzare ulteriormente l’impatto delle nostre attività e ad accompagnare le imprese verso un futuro sempre più innovativo e inclusivo”, ha dichiarato Marco Taisch, Presidente di MADE4.0.

2024, MADE4.0, transizioni gemelle, progetti, ai



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link