Come ottenere finanziamenti per la formazione agricola

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il Fondo paritetico interprofessionale Foragri ha stanziato 1,2 milioni di euro per finanziare la formazione nelle aziende agricole attraverso l’Avviso FNC 2025. Il bando permette alle imprese del settore di accedere a risorse per riqualificare i propri dipendenti e adattarsi ai cambiamenti produttivi e organizzativi. I fondi sono disponibili anche per disoccupati stagionali, con percorsi formativi incentrati su tecnologia, sostenibilità ed efficientamento energetico.

Formazione per il settore agricolo

Il settore agricolo è in continua evoluzione, spinto dall’innovazione tecnologica, dalla transizione ecologica e dalle nuove esigenze del mercato. Per supportare le imprese nell’adeguamento ai cambiamenti organizzativi e produttivi, il fondo interprofessionale Foragri ha pubblicato l’Avviso FNC 2025, stanziando 1,2 milioni di euro per la formazione dei lavoratori agricoli.

L’iniziativa si inserisce nel Fondo Nuove Competenze (FNC), un programma rifinanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per incentivare lo sviluppo professionale dei dipendenti delle aziende agricole e favorire l’inserimento di disoccupati stagionali.

Il finanziamento copre integralmente i costi della formazione, offrendo alle imprese l’opportunità di migliorare la produttività e l’efficienza attraverso percorsi formativi mirati.

Come funziona il finanziamento?

L’Avviso FNC 2025 prevede tre categorie di piani formativi finanziabili, suddivisi in base al numero di aziende coinvolte e alla dimensione dei gruppi di lavoro:

  • Sistemi formativi – Progetti che coinvolgono almeno 3 aziende e 100 lavoratori, con una grande impresa (Big Player) come capofila.
  • Filiere formative – Piani che includono almeno 5 aziende e 10 lavoratori, senza la presenza di grandi imprese.
  • Singoli datori di lavoro – Formazione destinata a aziende individuali con almeno 3 dipendenti.

Ogni percorso deve avere una durata compresa tra 30 e 150 ore per lavoratore, mentre per i disoccupati stagionali il minimo è di 20 ore.

Le tematiche finanziabili

I percorsi formativi coperti dal bando devono riguardare ambiti strategici per la modernizzazione del settore agricolo, tra cui:

  • Sistemi tecnologici e digitali – Formazione su strumenti innovativi per l’agricoltura 4.0.
  • Intelligenza artificiale – Sviluppo di competenze per l’automazione dei processi agricoli.
  • Sostenibilità e impatto ambientale – Strategie per la gestione sostenibile delle risorse.
  • Economia circolare – Tecniche per il riutilizzo efficiente delle materie prime agricole.
  • Transizione ecologica – Formazione per ridurre l’impatto ambientale delle attività produttive.
  • Efficientamento energetico – Percorsi per migliorare la sostenibilità energetica nelle aziende agricole.
  • Welfare aziendale e benessere organizzativo – Strategie per ottimizzare la qualità del lavoro e la produttività.

Le aziende possono scegliere tra piani formativi completi o moduli specifici, con l’obbligo di una verifica finale delle competenze acquisite.

Chi può partecipare al bando?

Possono accedere ai finanziamenti le aziende agricole aderenti a Foragri, con i seguenti requisiti:

  • Essere in regola con il versamento dei contributi.
  • Non essere in stato di liquidazione o fallimento.
  • Non avere debiti con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

I destinatari della formazione sono:

  • Dipendenti delle aziende agricole aderenti a Foragri.
  • Disoccupati stagionali, assunti prima o dopo il percorso formativo con contratto a tempo indeterminato o di apprendistato.

Un aspetto importante da considerare è che i partecipanti non devono percepire trattamenti di sostegno al reddito durante la formazione.

Come presentare la domanda?

Le aziende interessate devono seguire una doppia procedura:

  1. Presentare una richiesta al Ministero del Lavoro per l’accesso ai fondi del Fondo Nuove Competenze.
  2. Inviare un piano formativo a Foragri, specificando obiettivi, modalità e durata della formazione.

Il finanziamento copre tutti i costi relativi alla formazione, inclusi:

  • Spese di progettazione e preparazione del piano formativo.
  • Costi per l’erogazione della formazione.
  • Gestione amministrativa del progetto.

I fondi verranno assegnati in base all’ordine di arrivo delle domande, quindi è fondamentale presentare la richiesta il prima possibile.

L’Avviso FNC 2025 di Foragri è un’opportunità imperdibile per le aziende agricole che vogliono investire nella crescita professionale dei propri dipendenti, migliorando la competitività e l’innovazione nel settore.

Grazie a un finanziamento di 1,2 milioni di euro, le imprese potranno sviluppare percorsi formativi incentrati su tecnologie, sostenibilità e digitalizzazione, senza alcun costo aggiuntivo.

Le domande verranno valutate in base all’ordine di presentazione, quindi le aziende interessate devono attivarsi il prima possibile per ottenere i fondi disponibili e far crescere le competenze dei propri lavoratori.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link