Sostenibilità ed innovazione: imprese italiane ancora indietro

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Condividi queste informazioni su:

Le imprese italiane risultano essere ancora fortemente indietro rispetto a quelle di altri Stati europei.

Sostenibilità e innovazione: italiane sempre indietro

E’ chiaro che il nostro Paese deve ancora crescere. Le aziende italiane, infatti, risultano ancora fortemente indietro rispetto a quelle europee. Lo evidenzia lo studio effettuato dalla BEI, la Banca Europea degli Investimenti.

Le aziende italiane non riescono soprattutto a stare al passo con la media europea per quanto riguarda soprattutto gli investimenti che aiutano ad affrontare il cambiamento climatico. Basti pensare che l’82% ha adottato misure per ridurre le emissioni di gas serra, ma con una percentuale comunque inferiore rispetto alla media europea, che risulta essere al 91%. Si investe meno nella transizione green, anche se si cerca di stare al passo con i tempi per la produzione di energia rinnovabile.

Circa il 71% delle aziende italiane usa tecnologie digitali, contro il 74% della media europea. Tra i settori più attivi c’è il manfacturing e quello delle infrastrutture, mentre le costruzioni appaiono in fondo a questa speciale classifica. Le PMI, inoltre, investono sicuramente meno rispetto alle grandi aziende. Parlando in percentuale, un 62% contro un 83%.

Gli ostacoli agli investimenti

Uno dei principali imputati a creare barriere è l’incertezza sul futuro, legata anche ai costi dell’energia. E’ pur vero che l’Italia ha i prezzi energetici tra i più cari d’Europa, con una percentuale che è del 46% contro il 41% dell’Europa.

Come riporta il rapporto del BEI, le aziende italiane cercano finanziamenti negli investimenti attingendo a risorse proprie, mentre il ricorso ai finanziamenti esterni è ancora stabile e sopra la media dell’Unione Europea. Si parla di un 52% contro il 42%. Le banche sono la maggiore fonte di finanziamento, utili soprattutto alle grandi aziende, rispetto alle PMI. Sia in Italia che in Europa, inoltre, ci si lamenta soprattutto del costo elevato dei prestiti bancari.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link