Tutela proprietà intellettuale: Voucher EUIPO 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il Fondo per le PMI offre sostegno finanziario alle piccole e medie imprese(PMI) con sede nell’Unione europea.Dal 3 Febbraio è possibile richiedere gli aiuti delFondo PMI di EUIPO per il 2025.

Che cos’è il Fondo PMI di EUIPO? 

Il Fondo PMI EUIPO del 2025 è un sistema di incentivi che funziona tramite voucher, dedicato specificamente alle piccole, micro e medie imprese. È creato e gestito dall’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) dal 2022.

Per l’edizione 2025 del Fondo è possibile fare richiesta dei seguenti voucher:

  • Voucher per marchi e disegni/modelli nazionali, europei e internazionali fino a un importo massimo di 700 euro.
  • Voucher per brevetti nazionali fino a 1000 euro; brevetti europei fino a 2.500 euro (CHIUSO DAL 10 FEBBRAIO) 
  • Voucher per varietà vegetali comunitarie fino a 1500 euro (CHIUSO DAL 10 FEBBRAIO)
 
Misure previste

– Rimborso del 75 % delle tasse relative ai marchi, disegni e modelli al livello dell’UE. 

Puoi richiedere il rimborso del 75 % delle tasse per le domande di marchio e/o disegno o modello, delle tasse per le classi aggiuntive e delle tasse per l’esame, la registrazione, la pubblicazione e il differimento della pubblicazione al livello dell’UE. La registrazione per questo tipo di protezione deve essere effettuata tramite l’EUIPO.

– Rimborso del 75 % delle tasse relative ai marchi, disegni e modelli a livello nazionale e regionale

Puoi richiedere il rimborso del 75% delle tasse per le domande di marchio e/o disegno o modello, delle tasse per le classi aggiuntive e delle tasse per l’esame, la registrazione, la pubblicazione e il differimento della pubblicazione a livello nazionale e regionale. La registrazione per questo tipo di protezione deve essere effettuata direttamente tramite un ufficio di PI nazionale o l’Ufficio del Benelux per la proprietà intellettuale (per la protezione a livello regionale riguardante Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo).

– Rimborso del 50 % delle tasse relative ai marchi, disegni e modelli al di fuori dell’UE

Puoi richiedere un rimborso del 50 % delle tasse di base per le domande di marchio e/o di disegno o modello, delle tasse di designazione e delle tasse di designazione successive al di fuori dell’UE. Le tasse di designazione per i paesi dell’UE sono incluse nel regime del Fondo per le PMI del 2024. Le tasse di gestione applicate dall’ufficio di origine sono escluse. La domanda per questo tipo di protezione deve essere presentata tramite l’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI). Per i richiedenti ucraini il rimborso del 50 % delle tasse su marchi, disegni e modelli al di fuori dell’Unione europea non è disponibile.

 

Chi può richiedere la domanda? 

Gli incentivi spettano alle Piccole, Micro o Medie imprese (PMI) che si trovano in uno degli Stati membri dell’UE o in Ucraina.
La domanda può essere presentata da un titolare di un’azienda, un dipendente o un rappresentante esterno autorizzato che agisce per loro conto. Le sovvenzioni sono concesse sotto forma di voucher che il beneficiario può utilizzare per richiedere un rimborso. I rimborsi saranno sempre versati direttamente sul conto bancario della PMI.

Presentazione delle Domande 

Per l’edizione 2025 del Fondo è possibile fare richiesta dei seguenti voucher per il rimborso delle tasse di deposito  dal 3 febbraio fino al 5 dicembre 2025. 

La domanda dev’essere presentata attraverso il sito EUIPO (https://www.euipo.europa.eu/it/sme-corner/sme-fund/how-to-apply), direttamente dall’impresa o tramite un suo rappresentante.

NB: I VOUCHER non sono retroattivi. Prima di avviare la procedura di presentazione della domanda al Fondo per le PMI, è necessario avere già definito una chiara strategia di protezione della PI. Le informazioni e i disegni e modelli relativi alle tue risorse di PI (ad esempio marchi e loghi, invenzioni, nuove tecnologie, software originale, nuovi disegni o modelli, processi unici ecc.) devono essere pronti per la registrazione. Se presenti domanda al Fondo per le PMI e le risorse di PI che desideri registrare non sono ancora completamente pronte per la registrazione, potresti perdere tempo prezioso e i relativi voucher potrebbero nel frattempo scadere.

 

Per saperne di più:

– consulta il bando pubblicato sul sito di EUIPO: https://www.euipo.europa.eu/it/sme-corner/sme-fund/13-call-for-proposals-01-2025

– contatta lo Sportello di Internazionalizzazione di Confcommercio Roma: roma@assimit.it 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link