Fvg-Francia: ruolo del porto di Trieste e opportunità insediamento

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


TRIESTE – Il ruolo determinante del porto di Trieste le agevolazioni per chi vuole investire sul territorio, il sostegno all’internazionalizzazione delle imprese.
Questi i principali argomenti affrontati oggi a Trieste durante l’incontro tra il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, e l’ambasciatore di Francia in Italia Martin Briens, che hanno esaminato anche le criticità legate all’incertezza del quadro geopolitico. che continua a essere molto incerto.
Nel corso dell’incontro, al quale ha partecipato il console onorario Riccardo Illy, si è parlato anche del notevole sforzo economico della Regione per supportare il sistema universitario e scolastico del Friuli Venezia Giulia. Presentando gli Its (tra i quali l’Accademia nautica dell’Adriatico), le scuole di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica che rappresentano un vanto della nostra regione, si è condivisa inoltre la possibilità di organizzare momenti di confronto sulle reciproche “best practices”.
Uno spazio è stato poi dedicato alle sfide legate all’innovazione, alla diffusione dell’intelligenza artificiale e ad Agenda FVG Manifattura 2030, l’ambizioso piano per la crescita industriale del Friuli Venezia Giulia.
«Da molti anni collaboriamo in modo stretto con Austria, Slovenia e Croazia su importanti iniziative di sviluppo economico e territoriale ma anche – ha detto il governatore Fedriga – per cercare di uniformare i processi amministrativi e legislativi che, ancora oggi, risultano spesso molto diversi.
Fedriga ha ricordato inoltre, il suo ruolo di presidente della Conferenza delle Regioni italiane.
«Stiamo ragionando sull’ipotesi di organizzare degli incontri regolari con personalità che, nei principali Paesi europei, rivestono cariche analoghe alla mia, per creare nuove occasioni di dialogo e per portare a Bruxelles – ha concluso Fedriga – idee e progetti condivisi volti a migliorare le politiche dell’Unione».





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link