fondi europei a rischio in Sicilia 

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


A rischio i finanziamenti europei destinati a opere strategiche per affrontare la crisi idrica in Sicilia, migliorare le infrastrutture stradali e ferroviarie e sostenere le imprese. In ballo c’è un miliardo e mezzo di euro del piano Fesr 2021-2027, che la Regione Siciliana deve riuscire a salvare per evitare la restituzione a Bruxelles.

L’allarme è scattato quando il presidente Schifani ha ricevuto una relazione sulla Programmazione europea che evidenzia ritardi significativi nell’avanzamento di alcuni progetti. Il termine ultimo è il 31 dicembre: entro questa data devono essere certificati investimenti per 537 milioni, con ulteriori miliardi da sbloccare nel 2026 e 2027.

Per evitare un rischio analogo a quello del periodo 2014-2020, il governo regionale ha convocato un vertice straordinario con gli assessori coinvolti, tra cui Alessandro Aricò (Infrastrutture), Roberto Di Mauro (Acqua, Rifiuti ed Energia) e Edy Tamajo (Attività Produttive), per accelerare la spesa e garantire il completamento degli interventi.

Tra i progetti che avanzano a rilento ci sono le opere per il miglioramento della gestione dei rifiuti, come gli impianti di Scanzano, Rosamarina, Rosamarina-Castello e Santa Rosalia. Si tratta di interventi dal valore di circa 45 milioni di euro, fondamentali per sfruttare al meglio la capacità delle discariche e ridurre l’accumulo di rifiuti.

Anche i progetti infrastrutturali rischiano di subire ritardi, tra cui il potenziamento della linea ferroviaria Palermo-Catania e la Circumetnea. Il presidente dell’ARS ha chiesto garanzie immediate sull’accelerazione della spesa, in particolare per i progetti legati all’edilizia scolastica (200 milioni) e all’ambiente (160 milioni).

Il tema è stato sollevato anche dalla deputata del Movimento 5 Stelle, Roberta Schillaci, che ha evidenziato come i ritardi riguardino anche i fondi del PNRR destinati all’edilizia scolastica. Schillaci ha chiesto un tavolo di confronto al ministro Raffaele Fitto per trovare soluzioni urgenti.

La situazione rimane critica: se la spesa non sarà certificata nei tempi previsti, la Sicilia rischia di perdere finanziamenti cruciali per il proprio sviluppo. Il governo regionale è ora chiamato a un intervento tempestivo per sbloccare i progetti e garantire l’utilizzo efficace delle risorse europee.

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link