Fondo Imprese Turistiche, l’erogazione al Gruppo Ginobbi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Palazzo Ripetta, hotel 5 stelle affiliato a Relais & Châteaux e di proprietà del Gruppo Ginobbi – società attiva in ambito real estate e management hospitality – ha ricevuto il nullaosta per l’erogazione del primo Stato di Avanzamento Lavori (Sal) del progetto presentato a valere sul Fondo Rotativo Imprese Turistiche (FRI-TUR).

Il FRI-TUR, promosso dal Ministero del Turismo, è uno strumento dedicato al rilancio del settore ricettivo italiano. Destinato a imprese alberghiere, agriturismi, strutture all’aperto e aziende operanti nei settori turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, l’incentivo mira a migliorare i servizi di ospitalità e a potenziare le strutture ricettive, con un focus sulla digitalizzazione e sulla sostenibilità ambientale. La misura prevede una particolare struttura: un contributo a fondo perduto da parte del Ministero, un finanziamento agevolato concesso da Cassa Depositi e Prestiti e un finanziamento bancario ordinario da parte di Banca del Fucino, una delle principali realtà bancarie romane e istituto finanziario aderente alla misura.

© RIPRODUZIONE RISERVATA





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link