Start up e scale up: invito a contribuire alla futura strategia UE

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


La Commissione Europea ha pubblicato un invito a presentare contributi, sollecitando tutti i portatori di interessi a contribuire alla futura strategia dell’UE per le start up e le scale up. La strategia migliorerà le condizioni per le start-up e le scale-up innovative, consentendo una crescita più rapida e con procedure più semplici all’interno del mercato unico. L’invito a presentare contributi è disponibile sul portaleDì la tua” della Commissione in tutte le lingue ufficiali dell’UE ed è valido fino al 17 marzo.

Saranno ascoltati gli innovatori, le imprese, gli investitori, i responsabili politici, i ricercatori, le università e tutte le parti interessate per definire una strategia efficace e globale a sostegno delle nostre start up e scale up.

Tra i nodi affrontati, si ricordano:

– l’accesso ai finanziamenti, ai mercati e ai talenti;

– gli ostacoli normativi e burocratici;

– la frammentazione del mercato;

– l’accesso a infrastrutture, conoscenze e servizi all’avanguardia.

Il sostegno alle start-up e alle scale-up e la promozione della ricerca e dell’innovazione figurano tra le priorità della Commissione per colmare il divario in materia di innovazione e rafforzare la competitività.

La strategia dell’UE per le start up e le scale up è un’azione faro della bussola per la competitività, introdotta nel gennaio 2025 e mirata ad introdurre misure concrete, come la futura normativa europea sull’innovazione e un nuovo status giuridico a livello dell’UE, il cosiddetto “28° regime“, che fornirà un insieme armonizzato di norme per aiutare le imprese innovative a crescere.

Come dichiarato da Ekaterina Zaharieva, Commissaria per le start-up, “è necessario fronteggiare con determinazione gli ostacoli che le start-up si trovano ad affrontare quando vogliono crescere ed espandersi in tutta l’UE. Queste imprese rappresentano la spina dorsale dell’innovazione e sono fondamentali per la nostra competitività e prosperità”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link