Assunzioni agevolate 2025, tempo indeterminato per disabili, giovani, madri e sconti per le aziende: circolare Fisco

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Con la circolare 1/E, l’Agenzia delle Entrate ha comunicato aggiornamenti rilevanti in merito alla conferma delle agevolazioni fiscali a favore di imprese e professionisti che assumono personale a tempo indeterminato. Istituito originariamente con il D.Lgs. n. 216/2023, il beneficio è stato prorogato fino al 2027 grazie alla Legge di Bilancio 2025, garantendo un incentivo sostanziale che si accentua ulteriormente nel caso di assunzioni di soggetti considerati fragili e in condizioni di particolare vulnerabilità.
Il provvedimento prevede un incremento del 20% sul costo deducibile associato all’assunzione di nuovo personale, con la possibilità di applicare una maggiorazione fino al 30% per quei dipendenti che richiedono tutele aggiuntive. Tra i soggetti interessati rientrano, ad esempio, persone con disabilità, donne con almeno due figli minorenni, vittime di abusi e giovani che usufruiscono degli incentivi per l’impiego giovanile.

L’agevolazione è rivolta ai titolari di reddito d’impresa, agli esercenti arti e professioni e a chi opera in forma associata. Per poter beneficiare del provvedimento, il reddito deve essere determinato con il metodo analitico e l’attività deve essere operativa da almeno dodici mesi antecedenti l’inizio del periodo d’imposta agevolato. La proroga, infatti, è condizionata al verificarsi di un incremento sia del numero di assunzioni a tempo indeterminato sia del totale dei lavoratori, includendo anche quelli con contratti a tempo determinato.
L’Agenzia delle Entrate, all’interno dell’Allegato 1 della circolare, definisce le categorie di lavoratori che godono di una protezione rafforzata. In particolare, si individuano:

L’Agenzia delle Entrate precisa che, se l’aumento complessivo del costo del personale risulta inferiore alla spesa totale attribuibile alle nuove assunzioni a tempo indeterminato e sono state inserite anche categorie a tutela rafforzata, il costo deducibile su cui calcolare l’incentivo deve essere distribuito proporzionalmente tra le diverse tipologie di lavoratori.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link