Bando Tecnologie Strategiche 2025 – Unione Consulenti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il Bando Tecnologie Strategiche 2025 agevola progetti in partenariato destinati allo sviluppo di tecnologie digitali strategiche.

SOGGETTI BENEFICIARI
Il Bando Tecnologie Strategiche 2025 è destinato a MPMI in collaborazione con Grandi Imprese (GI) aventi una sede operativa in Lombardia. Ogni partenariato deve essere costituito da almeno 2 imprese (una PMI e una GI), fino a un massimo di 8 partner.

INIZIATIVE AGEVOLABILI
Sono ammissibili al Bando Tecnologie Strategiche 2025 i progetti di Sviluppo Sperimentale (eventualmente integrati da attività di Ricerca Industriale) riguardanti le seguenti aree tematiche:

• AI e Tecnologie Digitali per supply chain avanzate/manifattura;
• Robotica (collaborativa e meccatronica) e automazione di macchine;
• Sistemi avanzati di diagnostica con AI, robotica, IoT, e XR;
• Terapie avanzate e vaccini (biologici innovativi, terapie geniche, adroterapia, radioterapie personalizzate);
• Medicina digitale per e-health e monitoraggio dei parametri vitali (riabilitazione, prevenzione);
• Sistemi di sicurezza e connettività avanzata per infrastrutture e popolazione.

I progetti presentati dovranno avere un budget minimo di 5.000.000 € ed essere realizzati entro 30 mesi dalla data di notifica del decreto di concessione.

SPESE AMMISSIBILI
Sono ammesse a contributo le seguenti tipologie di spese (al netto dell’IVA):

a) Personale interno impiegato nel progetto secondo costo unitario standard orario pari a 36,42 €;

b) Strumentazione e attrezzature per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;

c) Consulenze, conoscenze e brevetti acquisiti esternamente.

d) Spese generali e altri costi, in maniera forfettaria e pari al 20% del totale dei costi per le voci a), b) e c).

AGEVOLAZIONE
L’agevolazione viene concessa ed erogata sotto forma di contributo a fondo perduto con le seguenti intensità:

• Piccole imprese: 80% per Ricerca Industriale, 60% per Sviluppo Sperimentale.
• Medie imprese: 75% per Ricerca Industriale, 50% per Sviluppo Sperimentale.
• Grandi imprese: 65% per Ricerca Industriale, 40% per Sviluppo Sperimentale.

L’agevolazione massima prevista per singolo partenariato è pari a 8.000.000 € e l’agevolazione può essere erogata in massimo 3 tranche, incluso un anticipo fino al 40% previa garanzia fideiussoria.

DOTAZIONE
La dotazione finanziaria prevista per il Bando Tecnologie Strategiche 2025 è di 40.006.935 €.

SCADENZE
Il Bando Tecnologie Strategiche 2025 prevede una procedura valutativa a graduatoria e le date di apertura dello sportello verranno comunicate nel decreto attuativo di Regione Lombardia.

Per qualsiasi informazione, contattaci al seguente link



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link